Rimini. Fulgor: anteprime, biopic e concerti: una settimana di grandi eventi.
Lunedì 24 novembre si apre con un doppio appuntamento. In sala Federico alle 21 è in programma una serata speciale dedicata a Bruce Springsteen: il musicista riminese Lorenzo Semprini proporrà un live acoustic set ispirato all’album “Nebraska”, anticipando la proiezione del film “Springsteen – Liberami dal nulla”.
Sempre alle 21 in sala Giulietta c’è il Lunedì dei cinefili: per la rassegna “Robert De Niro – L’attore totale” curata da Elisa Lucchetta, viene proiettato “Remembering the Artist: Robert De Niro Sr.” (OV sub ita), il documentario di Perri Peltz e Geeta Gandbhir che racconta la vita del padre del celebre attore, pittore espressionista astratto.
Martedì 25 il Fulgor celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne con un nuovo appuntamento della rassegna “Cortometraggi al Cinema – Aperitivo & Corti”, questa volta dedicato alla grande pioniera del cinema sperimentale Maya Deren. Dalle 18.30 aperitivo seguito da tre opere fondamentali dell’autrice – Meshes of the Afternoon, At Land e Ritual in Transfigured Time – introdotte dal regista Francesco Galli, ospite della serata.
Mercoledì 26 alle 21 nella Sala Federico,il cinema ospita l’anteprima nazionale del film “C’era una volta mia madre” di Ken Scott, presentata in collaborazione con BIM Distribuzione. Un’occasione esclusiva per scoprire il nuovo lavoro del regista canadese prima dell’uscita ufficiale in sala.
Giovedì 27 sempre alle 21 in Sala Federico torna sullo schermo “A luci spente” con la speciale presenza di Loris Stecca, il campione del mondo di pugilato a cui è dedicato il biopic.
La settimana si conclude domenica 30 con il tradizionale appuntamento “Colazione e Film al Fulgor”. A partire dalle 10 sarà servita la colazione, seguita alle 10.30 dalla proiezione di due film: il cult musicale “The Rocky Horror Picture Show” (V.O. sottotitolata), e “L’Albero di Antonia”, premio Oscar come Miglior film straniero.











