• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Novembre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini, dal 29 novembre la magia del Natale rivive nei presepi

Redazione di Redazione
25 Novembre 2025
in Focus, Rimini, Senza categoria
Tempo di lettura : 9 minuti necessari
A A

 

Dalla suggestione del mare d’inverno al fascino del centro storico, i tanti volti della Natività offrono a Rimini un percorso fra creatività e cultura che invita a scoprire la città in occasione delle festività natalizie. Un viaggio fra i presepi che prende il via questo weekend e che si conclude il giorno dell’Epifania con il grande evento In viaggio coi Re Magi che racconta l’arrivo dei misteriosi Re da Oriente, in una parata multiculturale e musicale che vede la partecipazione di comunità di diverse nazionalità.

Dal 29 novembre sono tanti gli allestimenti che prendono forma e che spaziano dalle grandi sculture di sabbia alle rievocazioni storiche, coinvolgendo la spiaggia, i borghi marinari e il centro storico: un’occasione per esplorare le diverse declinazioni del tema natalizio, ammirando la maestria artigianale.

Il percorso parte dal Presepe di Sabbia a Marina Centro, allestito sulla spiaggia antistante Piazzale Boscovich e visitabile già da sabato 29 novembre. L’edizione di quest’anno, che si intitola “Kolossal… dall’Arca di Noè a oggi”, si preannuncia come la più imponente di sempre: un’opera monumentale di circa 700 mq, interamente al coperto, frutto del lavoro di otto artisti provenienti da vari paesi europei. Fino al 6 dicembre i visitatori hanno la possibilità di assistere alla fase di Work in Progress e osservare gli scultori della sabbia mentre, con sola sabbia e acqua, danno vita a gruppi scultorei giganti che narrano scene bibliche con personaggi e dettagli architettonici. L’installazione è inserita nel Villaggio di Natale, con i mercatini, la pista di pattinaggio e l’intrattenimento, trasformando la spiaggia in un grande polo di attrazione festiva. L’incanto del litorale si estende ulteriormente grazie a “Un Mare d’Inverno”, un’iniziativa che colora la spiaggia della magia del Natale, trasformando il paesaggio marittimo in un luogo poetico dove passeggiare tra arte, natura e luce ed ammirare la bellezza del mare anche nella stagione più silenziosa, offrendo un’esperienza suggestiva.

Da lunedì 1 dicembre si aprono le porte della casa privata di Alberto Minelli per un percorso espositivo attraverso i presepi meccanici fra le stanze che ospitano Natività di grandi dimensioni, che con i loro movimenti danno respiro alla narrazione sacra ed altre due creazioni che celebrano il Natale, una in cui è possibile ammirare le riproduzioni degli antichi mestieri, che celebra l’arte degli artigiani, l’altra che rappresenta un borgo cittadino.

Il “viaggio tra i presepi” continua e si anima con presepi più tradizionali ospitati nelle chiese storiche come la Chiesa dei Paolotti, dove si può ammirare uno storico presepe meccanico realizzato e curato dai frati Minimi di San Francesco di Paola. La maggior parte di queste esposizioni prenderà il via nel weekend dell’Immacolata (6 / 8 dicembre), arricchendo il programma delle festività riminesi. Il Tempio Malatestiano, che è anche la basilica cattedrale di Rimini, ospita invece i suggestivi “Presepi dal mondo”, una rassegna che, attraverso le Natività delle comunità migranti, promuove l’interscambio culturale e la fratellanza.
Nei borghi marinari, la tradizione si lega al mare: il Presepe in Darsena, a San Giuliano Mare, presenta la Natività galleggiante sulle barche storiche che viene inaugurata il 20 dicembre con una giornata di festa tra fiaccolata subacquea, esibizione di moto d’acqua e della banda musicale scuola Dante Alighieri. A Viserbella, il Museo della Marineria e delle Conchiglie ‘E’Scaion’ ospita il tradizionale Presepe Marinaro, con la Natività allestita su una battana, la tipica barca dal fondo piatto dei pescatori locali, mentre a Torre Pedrera, vicino al tendone delle feste, si può ammirare un presepe ambientato su barche in miniatura. Non mancano le produzioni artigianali, come il Presepe meccanico di Alberto Minelli che apre la sua casa in via Maffei.

Sul lungoporto, il Ponte della Resistenza si trasforma nel “Ponte dei Miracoli”, arricchito da un presepe luminoso e dalle “Cappe Sante dei Popoli” recanti messaggi augurali in più lingue, un gesto che celebra l’inclusività. Da non perdere i Presepi Viventi, in particolare il 21 dicembre, con la rievocazione del Presepe Vivente nel Borgo San Giuliano e il giorno dell’Epifania (6 gennaio 2026), con il grande evento “In viaggio con i Re Magi”: una maestosa parata multiculturale e musicale che, partendo dal Ponte di Tiberio, si conclude al Tempio Malatestiano, per un festoso segno di unità e partecipazione. Infine, il fascino continua sulle colline, dove ad esempio nel borgo di Montefiore Conca, si rinnova la magia del Presepe Vivente con oltre 180 figuranti.

Ecco le date e gli orari del viaggio fra i presepi di Rimini:

da sabato 29 novembre 2025 a domenica 11 gennaio 2026
Spiaggia libera Piazzale Boscovich – Rimini Marina Centro
Presepe di sabbia a Marina Centro
Kolossal, dall’Arca di Noè.. a oggi
L’edizione 2025/26 del Presepe artistico di sabbia si annuncia come la più grande e più imponente di sempre.“Kolossal“ è infatti il titolo dell’edizione 2025, un’opera monumentale di circa 700 mq interamente al coperto. Otto artisti internazionali della sabbia, provenienti da nazioni come Spagna, Turchia, Russia, Bulgaria e Italia, hanno unito la loro maestria per creare gruppi scultorei giganti realizzati con la sola sabbia e acqua, che raffigurano scene bibliche, personaggi e dettagli architettonici di rara bellezza. Questo grande spettacolo si può ammirare sulla spiaggia a due passi dal mare dal 29 novembre, ma fino al 6 dicembre, l’emozione è doppia: si potrà infatti visitare in fase di Work in Progress con gli scultori all’opera, per ammirare le sabbie che prendono forma e cogliere il talento degli artisti mentre l’opera si compie.  Le visite al Presepe di Sabbia sono accompagnate da personale addetto che guida nella visita spiegando nei dettagli aspetti tecnici relatvi alla costruzione e alle varie tematiche del Presepe. Il presepe si trova all’interno del Villaggio di Natale accanto alla pista di Pattinaggio sul ghiaccio, al grande tendone del Circo di Happy Family (aperto dal 6 dicembre), ai Mercatini di Artigianato e Collezionismo e alla zona calda dedicata agli spettacoli e all’intrattenimento.
L’ingresso è a pagamento (adulti € 3,00, ragazzi fino a 14 anni € 2,00), gratuito per i bambini sotto i 120 cm di altezza e per i portatori di handicap. Orario: giorni feriali (Lunedì-Venerdì): 10:00 – 12:30 e 14:30 – 18:30. Festivi, Prefestivi (Sabato-Domenica) e Vacanze Natalizie (dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026): 09:30 – 19:00 (orario continuato).
Info: 331 522 4196 www.facebook.com/presepesabbia.rn/

da lunedì 1 dicembre 2025 a martedì 6 gennaio 2026

via Maffei, 11 – Rimini
Presepe artigianale: l’opera meccanica di Alberto Minelli

Il signor Alberto Minelli apre la sua abitazione a chi desidera visitare i suoi presepi meccanici.

Un vero e proprio percorso espositivo di presepi, distribuiti su 3 stanze separate:

un presepe meccanico di grandi dimensioni, che con i suoi movimenti dà respiro alla narrazione sacra ed altre due creazioni che celebrano il Natale, una in cui è possibile ammirare le riproduzioni degli antichi mestieri, che celebra l’arte degli artigiani, l’altra che rappresenta un borgo cittadino.

Tutte le installazioni seguono la tradizione classica, con statuine di circa 20 cm con vestiti in stoffa pregiata, un dettaglio che testimonia la cura e la passione del Signor Minelli.

E’ consigliata la prenotazione.

Ingresso a offerta libera. Info: 0541 390693 (info ore pasti) – 320 6920653

da lunedì 8 dicembre 2025 a martedì 6 gennaio 2026
Torre Pedrera di Rimini, area spiaggia al Parco del Lavatoio
Presepe a Torre Pedrera
Un presepe nel borgo marinaro composto da barche in miniatura ospita le figure classiche della Natività, accanto al tendone delle feste di Torre Pedrera.
Ingresso libero. Info: www.facebook.com/ComitatoTuristicoTorrePedrera

da lunedì 8 dicembre 2025 a martedì 6 gennaio 2026

Ponte della Resistenza – Rimini San Giuliano Mare
Presepe luminoso e addobbi sul Ponte dei Miracoli

Anche quest’anno, il Ponte della Resistenza si arricchisce di una suggestiva e ventennale iniziativa che lo trasforma nel “Ponte dei Miracoli”. Per l’intero periodo delle festività, il ponte si veste in modo simbolico con le “Cappe Sante dei Popoli”: numerose capesante vengono appese in un luogo di profonda memoria storica, dove la tradizione ricorda la predica di Sant’Antonio ai pesci. Queste conchiglie, da sempre emblema del pellegrino, recano incisi messaggi augurali in molteplici lingue, grazie al contributo delle diverse Comunità migranti presenti nel territorio riminese. L’iniziativa celebra l’inclusività e funge da ideale conclusione al Giubileo, sottolineando il tema del “Pellegrini di Speranza”.

Inoltre dall’8 dicembre, come tutti gli anni, sul ponte viene acceso il Presepe luminoso, opera donata dall’artista Salvatore Federici, che raffigura la Natività con i Re Magi che seguono la Stella Cometa. Questa scena luminosa funge da richiamo all’evento culminante del 6 gennaio: una grande rievocazione storica e multiculturale nota come “In viaggio con i Re Magi”.

Ingresso libero Info: 340 3835567

da lunedì 8 dicembre 2025 a martedì 6 gennaio 2026

Tempio Malatestiano, via IV Novembre, 35 – Rimini

Presepi dal mondo

Nella splendida Cappella dei Pianeti e dello Zodiaco all’interno della Basilica Cattedrale è possibile ammirare i presepi dal mondo, per un viaggio che ci fa incontrare le varie comunità di immigrati che vivono a Rimini, con Natività provenienti dall’Albania, Perù e Africa solo per citarne alcune. Un’occasione di riflessione, conoscenza e interscambio religioso e culturale proposto alla città per accrescere il sentimento di fraternità. Inaugurazione il giorno dell’Immacolata alla presenza del Vescovo.  Orario: 8.30-12 e 15.30-18. Info: 0541 51130

da lunedì 8 dicembre 2025 a martedì 6 gennaio 2026

Rimini – Covignano, via delle Grazie 10

Presepe al Santuario di Santa Maria delle Grazie

La chiesa custodisce un piccolo presepe in terracotta del XVIII secolo e sull’altare è possibile ammirare l’Annunciazione di Ottaviano Nelli (1425c.) ed affreschi marchigiani del XVII secolo. Orario: 6 -11.30 / 15.30-18.

da lunedì 8 dicembre 2025 a martedì 6 gennaio 2026

Chiesa dei Paolotti, piazza tre Martiri – Rimini centro storico

Presepe Tradizionale

Riapre lo storico presepe tradizionale meccanico curato dai frati Minimi di San Francesco di Paola accanto alla Chiesa dei Paolotti.

Apertura tutti i giorni fino al 6 gennaio, poi il presepe rimane aperto il mercoledì e nei week-end fino alla Candelora (2 febbraio). Orario: 9 – 12 e 16 – 19.

da lunedì 8 dicembre 2025 a martedì 6 gennaio 2026

Chiesa di Sant’Agostino, via Cairoli, 36 – Rimini centro storico

Presepe tradizionale

Nella splendida chiesa di Sant’Agostino, dove sono conservate preziose opere della Scuola Riminese del Trecento, nel periodo natalizio è possibile visitare un presepe tradizionale che rappresenta la Natività.

Orario: 8-12 / 14.30-17.30.

9 dicembre 2025 – 6 gennaio 2026
Rimini, Arco d’Augusto
Presepe sotto l’Arco di Augusto
Un Presepe per la Città è allestito come da tradizione nella splendida cornice dell’Arco d’Augusto, con il contributo degli operatori del centro Zavatta onlus. Il tema scelto per questa edizione è un inno alla positività: Speranza, Luce e Futuro. Un messaggio toccante e universale che invita cittadini e visitatori a riflettere sul significato autentico delle festività e sull’importanza dell’inclusione.

20 dicembre 2025 – 6 gennaio 2026
Darsena, via Ortigara, 80 – Rimini San Giuliano Mare
Presepe in Darsena
Un presepe galleggiante sulle barche storiche di Vele al Terzo Rimini. La rappresentazione della Natività viene riprodotta in una coreografia ispirate alla marineria a memoria dei dispersi in mare. Sabato 20 dicembre alle 16.30 ci sarà l’inaugurazione del presepe e a seguire una fiaccolata subacquea, uno spettacolo di moto d’acqua e l’esibizione della banda musicale della scuola Dante Alighieri. Ai partecipanti verranno offerti cioccolata, vin brulé e panettone. Evento in collaborazione con l’associazione Volontari Soccorso Mare, sub Gian Neri, Vele al Terzo,  Jet Rider, aquabike San Marino. Il presepe rimane esposto fino al 6 gennaio 2025.
Info: www.facebook.com/sangiulianoamare

domenica 21 dicembre 2025
Rimini, Borgo San Giuliano e Parrocchia di S. Giuliano
Presepe Vivente
Un’occasione unica per immergersi nello spirito del Natale con la seconda edizione del Presepe vivente lungo la via San Giuliano che si trasforma in una suggestiva rievocazione della Betlemme di duemila anni fa, con scene della Natività e momenti di vita quotidiana nel cuore dello storico borgo. In collaborazione con le Parrocchie di San Giuliano Martire e Santa Maria Maddalena (Celle). Orario: dalle ore 16:00 alle ore 18:00.

martedì 6 gennaio 2026
Rimini centro storico, dal Ponte di Tiberio al Tempio Malatestiano
In viaggio con i Re Magi
Nel giorno dell’Epifania, a Rimini un grande evento che racconta l’arrivo dei Magi, una grande parata multiculturale e musicale che vede la partecipazione di comunità di diverse nazionalità, in un momento di festa e incontro tra culture. Il ricco corteo in costume con musica, balli e canti tradizionali si snoda nei luoghi simbolo del centro storico di Rimini per festeggiare l’arrivo dei misteriosi Re da Oriente e coinvolgere tutti i presenti in un momento di festa. Il corteo con Baldassarre, Melchiorre e Gaspare parte dal Ponte di Tiberio e continua attraverso il centro storico fermandosi in piazza Cavour, che diventa ‘la piazza di Betlemme’, per poi raggiungere la Basilica Cattedrale, il Tempio Malatestiano di Rimini, per ‘adorare il Re dei Re’. Questa parata riunisce ogni anno centinaia di figuranti, cori e musicisti in uno spettacolo unico, il cui fine è  l’impegno per l’integrazione e la partecipazione. In un’atmosfera di festa particolarmente suggestiva, un segno di unità e fratellanza per tutti i popoli. Una produzione di Made Officina Creativa, in collaborazione con Comune e Diocesi di Rimini e numerosissime realtà del territorio.
Orario: dalle ore 17 alle 19 circa. Info: info@madeofficinacreativa.com

Anche nelle splendide colline di Rimini, diverse sono le opportunità per tornare indietro nel tempo ed immergersi nell’atmosfera dei Presepi viventi come quello di Montefiore Conca.

26 – 28 dicembre 2025 e 1 gennaio 2026
Montefiore Conca

Presepe vivente
Nel cuore di uno dei borghi più belli d’Italia, saranno ricostruite numerose scene di vita legate alla Natività, avvolgendo il centro storico in una suggestiva atmosfera. Attorno alla rocca di Montefiore arrivano, insieme agli animali, oltre 180 figuranti tra pastori, zampognari e artigiani che riproducono antichi mestieri, per una piccola ed emozionante rappresentazione teatrale all’aperto.
Orario: dalle 17:00 alle 20:00. Ingresso a pagamento.
Info: www.facebook.com/presepeviventemontefioreconca

Articolo precedente

Rimini. Alloggi per donne vittime di violenza, completati due importanti interventi pubblici

Articolo seguente

San Giovanni in Marignano. Teatro A. Massari, Lessico pasoliniano il 27 novembre alle 21

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, Palazzo Garampi
Attualità

Rimini. Alloggi per donne vittime di violenza, completati due importanti interventi pubblici

25 Novembre 2025
Focus

Gabicce Mare. Convegno “La città ideale: la pianificazione del territorio del territorio tra utopia e realtà” il 29 novembre

25 Novembre 2025
Focus

Misano Adriatico. Il vetro invisibile: perché devi iniziare a correre contro il tempo, adesso (prima che sia solo un sogno)

25 Novembre 2025
Pierpaolo Pasolini
Attualità

Rimini. Una rotonda per Pier Paolo Pasolini

25 Novembre 2025
Il Gr. Uff. Onelio Fratesi premiato dal prefetto Emanuela Greco e dall’ambasciatore Giorgio Girelli
Focus

Pesaro. Onelio Fratesi, “Marchigiano dell’anno”

25 Novembre 2025
Edoardo Carminucci
Cronaca

Rimini. Scuola Internazionale ANCI per giovani amministratori: Edoardo Carminucci rappresenterà Rimini in Europa

24 Novembre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge, il modello Bellaria potrebbe andare”.

24 Novembre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Macbeth potente e visionario di Daniele Pecci dal 25 al 27 novembre alle 21

24 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Pier Paolo Pasolini

San Giovanni in Marignano. Teatro A. Massari, Lessico pasoliniano il 27 novembre alle 21

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Teatro A. Massari, Lessico pasoliniano il 27 novembre alle 21 25 Novembre 2025
  • Rimini, dal 29 novembre la magia del Natale rivive nei presepi 25 Novembre 2025
  • Rimini. Alloggi per donne vittime di violenza, completati due importanti interventi pubblici 25 Novembre 2025
  • Gabicce Mare. Convegno “La città ideale: la pianificazione del territorio del territorio tra utopia e realtà” il 29 novembre 25 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Il vetro invisibile: perché devi iniziare a correre contro il tempo, adesso (prima che sia solo un sogno) 25 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-