Rimini. Black Friday, spesa media di 249 euro. Moda al primo posto.
L’85% dei consumatori italiani dichiara l’intenzione di acquistare; il budget medio sale a 249 euro, in aumento del +6% rispetto allo scorso anno, per un giro d’affari stimato in 4 miliardi di euro. Sette consumatori su dieci dichiarano che utilizzeranno le offerte per anticipare almeno un regalo di Natale. L’evento si conferma inoltre sempre più multicanale: chi progetta di acquistare lo farà passando per almeno due canali di retail diversi, dall’eCommerce ai negozi fisici, passando per shop e siti indipendenti. È quanto emerge dal sondaggio Confesercenti–Ipsos.
La moda guida le preferenze (48%), superando elettronica e informatica (45%). Sul fronte dei canali di vendita, cresce il peso dell’online (68% del totale), trainato dalle grandi piattaforme. In aumento anche i marketplace low-cost extra-UE, da cui si attendono oltre 4,5 milioni di pacchi di scarso valore nel solo mese di novembre. I negozi fisici mantengono comunque un ruolo rilevante, con una quota di poco superiore al 32%.
“Il Black Friday è ormai il secondo appuntamento promozionale dell’anno – dice Fabrizio Vagnini, presidente Confesercenti Rimini – ma il mercato resta sbilanciato: l’eCommerce gode di condizioni difficilmente sostenibili per i negozi fisici e i piccoli shop online, soprattutto in termini di margini e logistica. La crescita del low-cost extra-UE accentua questo squilibrio. L’introduzione dell’imposta da due euro sui pacchi è un primo passo, ma serve una strategia più ampia per riequilibrare il sistema e sostenere commercio di vicinato, occupazione e servizi di prossimità”.












