• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

Ambiente, a Rimini tutto il mondo della Green Economy

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Ambiente, Focus
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Torna a Rimini da oggi al 9 novembre Ecomondo, fiera internazionale su Green Economy e sviluppo sostenibile. Dopo il taglio del nastro previsto per le 10.30, la giornata inizia con l’importante appuntamento relativo agli Stati Generali della Green Economy 2013 realizzati per la seconda volta nei padiglioni riminesi dal Consiglio Nazionale della Green Economy (costituito da ben 39 associazioni rappresentative di tutti i settori di sviluppo strategico della green economy italiana) in collaborazione con il Ministero dell´Ambiente in cui la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile svolge la funzione di organizzazione e di supporto delle attività del Consiglio. Confermata la presenza del ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Andrea Orlando e dello Sviluppo Economico con il ministro Flavio Zanonato. Gli Stati Generali del 2013 saranno organizzati in tre sessioni e per chi non avrà la possibilità di essere in sala potrà collegarsi QUI e seguire i lavori i DIRETTA STREAMING. Mentre per gli amanti di Twitter è attivo il live twitting all’account @statigreen. Mentre su Facebook c’è un profilo dedicato ‘Un Green New Deal per l’Italia’.

C’è una particolare attesa per “La Città Sostenibile” (padiglioni B7 e D7), un tema di grande attualità anche per il nostro territorio. Si parlerà di riqualificazione urbana, building, mobilità, ICT, design, mondo universitario, ecomateriali, agricoltura, rifiuti, bonifiche, verde pubblico. 6.000 mq messi a disposizione per rappresentare la città del futuro a portata di uomo e ambiente, all’insegna della bellezza, dell’innovazione e della sostenibilità a 360°, il tutto grazie alla realizzazione di una vera e propria città, interamente costruita con materiali di riuso grazie al designer romagnolo Angelo Grassi e la collaborazione scientifica di eAmbiente S.r.l.

“Il focus centrale di questa edizione di Città Sostenibile” comunica Gabriella Chiellino, Responsabile del Comitato Scientifico di Città Sostenibile “sarà la riduzione della spesa pubblica in chiave smart: una green spending review per una migliore efficienza delle prestazioni energetiche, per una riduzione dei costi per i cittadini e migliori servizi. Tre le parole chiave su cui verterà il confronto: crescita, creatività, coesione. Abbiamo bisogno di esempi positivi e innovativi e, soprattutto, con il supporto delle maggiori istituzioni italiane, possiamo accelerare il processo di cambiamento per dare un respiro economico e di sviluppo sostenibile alle nostre realtà”.

Molta attenzione ci sarà anche per il ritorno di SAL.VE, il Salone triennale del veicolo ecologico (padiglione A5) grazie all´accordo con ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) che favorirà la presenza delle aziende della sua Sezione Veicoli per Servizi ecologici. Come spiega ANFIA, “le aziende della Sezione Veicoli per Servizi ecologici ANFIA, esporranno in unico padiglione i prodotti tecnologicamente più avanzati sul mercato degli allestimenti per l´igiene urbana e per la raccolta e il trasporto di rifiuti solidi e liquidi, dando ai visitatori la possibilità di scoprire le più recenti innovazioni e di discutere delle loro specifiche necessità con le migliori aziende del settore. La filiera dei produttori di veicoli per servizi ecologici, costituiscono una nicchia d’eccellenza nella filiera produttiva nazionale, che reagisce alla crisi continuando a mettere in campo innovazione e qualità”.

Tra le principali novità di questa edizione, il debutto di H2R- Mobility for Sustenability, frutto della partnership strategica fra Rimini Fiera e H2Roma. Un intero padiglione collocato sotto la cupola della hall centrale, all´ingresso sud della fiera, dedicato all’auto sostenibile, alle tecnologie applicate alla mobilità per ridurre l’impatto ambientale della circolazione e veri e propri test drive volti ad approfondire la conoscenza dei più recenti veicoli a basse emissioni. “Con la prima edizione di H2R-Mobility for Sustainability” spiega il presidente del comitato scientifico dell´evento, Fabio Orecchini “intendiamo riportare l’auto e la mobilità al centro dell’attenzione di politiche e strategie economiche, industriali e sociali grazie all´integrazione in una piattaforma espositiva capace di stimolare queste politiche e strategie basandosi sulle grandi opportunità offerte dall’economia verde”.

Ad Ecomondo 2013 debutta poi Key Wind (Padiglione D7), una sezione dedicata all’eolico e alle energie rinnovabili, nata dalla collaborazione tra Rimini Fiera e Anev (Associazione Nazionale Energia del Vento). “Key wind” comunica il presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni “evidenzierà le eccellenze di una tra le filiere più interessanti delle nuove energie, differenziando ed ampliando le occasioni d’affari e di conoscenza per i visitatori delle nostre manifestazioni legate all’ambiente e alla sostenibilità”.

I padiglioni D5 e B5 saranno occupati da Key Energy, il salone dedicato all’energia e alla mobilità sostenibili. Al B5 ritornerà Cooperambiente con le realtà cooperative che operano nella green economy. Nei padiglioni B1-B2-B3-B4-D2 i visitatori troveranno invece le imprese dedite al recupero, riciclo e valorizzazione del rifiuto, oltre a tutti i servizi per la gestione integrata del ciclo. E poi ancora, al padiglione D1 una delle proposte più innovative: le imprese della Bio Based Industry con i grandi player della chimica verde, mentre nel padiglione D3 lo spazio sarà dedicato alla sezione Oro Blu, con le aziende specializzate in analisi, misura e controllo delle acque. Le imprese del settore bonifiche saranno ai padiglioni C1 e C2, mentre i padiglioni A1-A2-A3-C3 ospiteranno macchinari e sistemi di movimentazione rifiuti. Al C5 si troveranno le macchine movimentazione terra, legate alla filiera dell´edilizia. Infine, i padiglioni A7 e C7 vedranno protagonisti i grandi player della raccolta e trasporto del rifiuto e telaisti. Una curiosità legata ad Ecomondo: da otto anni, la manifestazione fieristica, sceglie una specie animale in via di estinzione, per segnalare la sua condizione precaria. Mascotte di questa edizione sarà la “Chiocciola dorata” (Sardohoratia islamioides): fonte di cibo per uccelli, pesci, mammiferi e altri invertebrati, oltre che per gli esseri umani, svolge un ruolo chiave nel riciclo dei nutrienti, nella generazione del suolo e nella filtrazione dell´acqua ed è un buon indicatore della qualità ambientale, in particolare per fiumi, laghi, paludi, praterie e boschi. In occasione della manifestazione, la chiocciola dorata diventerà anche un gadget (realizzato da Tetra Pak Italiana) e sarà distribuito agli ospiti della fiera. (M.Z.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Articolo precedente

Impara a fotografare, incontri in biblioteca

Articolo seguente

“Spingere sulla Green Economy per uscire dalla crisi”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Cella, nido per 36 bambini: partiti i lavori da 1,5 milioni di euro

20 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Focus

Divertimento, scienza e natura per tutta la famiglia nei parchi di Costa Edutainment

18 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

"Spingere sulla Green Economy per uscire dalla crisi"

I cani di Coriano trasferiti a San Patrignano

Spese "pazze" in Regione, Marco Monari si dimette da capogruppo del Pd

La crisi riduce la quantità di rifiuti prodotti

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
  • Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”. 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-