• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

I teatri italiani sotto ipoteca, storia di un sistema iperprotettivo e clientelare

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Eventi
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

culturarimini2di ALBERTO BIONDI

Il teatro è snob. O almeno, agli occhi del cittadino medio è diventato l’espressione più lampante dell’elitarismo culturale. Il santuario degli intellettuali e di chi finge di esserlo. In tutto questo c’è una distorsione pericolosa. Tra i macigni geometrici di Epidauro e il foyer della Scala non sono passati solo ventitré secoli, ma è l’idea stessa di teatro ad aver radicalmente cambiato maschera. Da luogo della comunità in cui esorcizzare il presente e costruire tessuto sociale a nicchia scintillante, accessibile a pochi, in cui vige una “carenza di democrazia” a nostra insaputa. Nello specifico, parliamo del sistema teatrale italiano. Quel che è emerso dal dibattito di ieri sera dal titolo “Et Voilà, liberiamo il teatro contemporaneo” voluto dal Comune di Rimini e Guaraldi Editore (nella foto, da sinistra: Davide Brullo, Roberto Naccari, Daniele Gualdi, Roberto Zaccaria, Giampiero Piscaglia, Simone Bruscia) è sostanzialmente questo: in Italia i problemi delle istituzioni politiche, degli organismi burocratici, tutta la ruggine del sistema legislativo e l’onnipresente clientelismo si ripercuotono anche sul settore della cultura. Tenendolo in ostaggio.

Il professor Roberto Zaccaria, ex Presidente Rai dal 1998 al 2002 e ordinario all’Università di Firenze, lo ha scritto nel suo recente libro Teatro. Il diritto & il rovescio (Guaraldi Editore, 126 pagg. 5,99 euro e-book) e lo ha ribadito in conferenza: “L’idea di questa pubblicazione è svelare i dietro le quinte della gestione degli spazi teatrali, in cui i cittadini e i loro rappresentanti politici non hanno margine decisionale ed ogni scelta ricade su funzionari del Ministero, capeggiati nello specifico da Salvatore Nastasi. Negli altri paesi è il parlamento che stabilisce le politiche culturali, da noi accade tutto a porte chiuse e senza una pianificazione a lungo termine”.

Allacciandosi al saggio di Zaccaria, il Presidente di Emilia Romagna Teatro Fondazione Daniele Gualdi ha toccato il nocciolo della questione che, come sempre, sono i finanziamenti: “È vero che il FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo) è stato ridotto in questi anni e che ora ammonta alla stessa cifra che destina, in paragone, la Comunità Autonoma di Madrid, ma restano pur sempre 62 milioni di euro. Il punto è che vige una totale discrezionalità su chi meriti i soldi. Le decisioni che prima spettavano alle province e alle regioni stanno slittando verso un modello centralizzato e l’attuale decreto normativo in via d’approvazione non modifica la struttura del sistema. Il FUS premierà i Teatri Nazionali con una fetta del 20-25%, mentre per tutte le altre categorie si prevede una riduzione. Perciò si pone un altro problema: quali saranno i Teatri Nazionali?”. Di certo Roma e Milano, ma perché Napoli anziché Palermo? Firenze invece di Torino? Mancando di grandi metropoli, la sfida coinvolgerebbe i capoluoghi e i criteri di selezione sarebbero, ancora una volta, politici. “Per l’organizzazione tripolare che abbiamo (Modena, Bologna, Cesena) e per i vincoli sulle produzioni a cui andremmo incontro, – continua Gualdi – diventare Teatro Nazionale non ci converrebbe. Guadagneremmo un finanziamento di 200 mila euro a fronte di una perdita di 1 milione, e in tutto questo si avverte pesante l’assenza di un dibattito sul tema”.

Giampiero Piscaglia, Direttore Istituzione Musica Teatro Eventi del Comune di Rimini, ha ripreso l’argomento dei Teatri Nazionali definendola un’operazione ideologica: “Si cerca di copiare modelli europei che appartengono a sistemi completamente diversi dal nostro. Il vero cancro dei teatri in Italia sono gli scambi, cioè si vendono spettacoli prima ancora di produrli. Questo fa sì che si chiuda un occhio sulla qualità perché tanto l’acquisto è già avvenuto. Il nostro modello di finanziamento iperprotettivo ha generato in cinquant’anni un sottobosco di discrezionalità totale, con un management chiuso, mentre agli antipodi c’è il sistema anglosassone che per ogni penny di finanziamento pubblico deve raccogliere un penny sul mercato. Sarà ultraliberista, ma per lo meno si investe sul generare domanda anziché gonfiare l’offerta, cosa che qui non avviene”.

Roberto Naccari invece, Presidente dell’Associazione Santarcangelo dei Teatri, ha puntato il dito contro il nuovo decreto: “Mescola cose buone, come fissare a due mandati le direzioni artistiche e amministrative, e altre che non scalfiscono l’impianto generale, come ad esempio non riformare la gestione dei finanziamenti e il fatto stesso che Anastasi abbia già deciso quali saranno i Teatri Nazionali prima ancora di emanare il decreto. Chi ne uscirà vessato saranno ancora una volta le compagnie”.

Uno scenario catastrofico? Forse, ma le cose da fare ci sarebbero. Per non abbandonarsi a facili fatalismi si potrebbero detassare le donazioni ai teatri (che il decreto, così com’è, non prevede) e stimolare un dibattito politico e culturale. ERT, secondo quanto dice Gualdi, farà presente a tutte le forze politiche questa situazione nella nostra regione. Resta da chiederci se il tema acquisterà il peso che merita anche su scala nazionale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

Tags: contemporaneodibattitoguaralditeatro
Articolo precedente

113.887 riminesi chiamati al voto

Articolo seguente

Oltremare, da tutta Italia per invocare rispetto per gli animali

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

La Gotica 2025: la Valconca pedala nella memoria tra Linea Gotica, musei e paesaggi il 21 settembre

17 Settembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Tutte le esperienze culturali che si possono vivere a Rimini questa settimana

16 Settembre 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di fine settembre…

15 Settembre 2025
Hans van der Woerd
Eventi

Rimini. Sagra Musicale Malatestiana: sir John Eliot Gardiner al Teatro Galli per un omaggio a Mendelssohn il 15 settembre alle 21

12 Settembre 2025
San Martino in Raffaneto
Eventi

Verucchio. Festa della santa Croce la Fira di Quatorg: inaugurazione del progetto “Centri Interpretazione del Paesaggio valli del Marecchia e del Conca”, presentazione del libro sulla Pieve di Raffaneto, mostra fotografica “Le vie del Marecchia”, conferenza “La storia di Verucchio attraverso i cognomi”

11 Settembre 2025
Il famoso romanzo del prestigioso scrittore ferrarese è ambientato a Riccione.  Giorgio Bassani con la famiglia usava passare le vacanze estive a Riccione
Eventi

Riccione. Coccorico, occhiali in mostra dal 13 al 15 settembre

11 Settembre 2025
Rimini, ponte di Tiberio
Eventi

Rimini. Sull’acqua, sotterranea, proibita: la Rimini d’arte e di cultura da scoprire da prospettive diverse

9 Settembre 2025
Rimini, Castel Sismondo
Eventi

Rimini eventi, il cartellone fino al 5 ottobre

8 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Oltremare, da tutta Italia per invocare rispetto per gli animali

Europee, Petitti (Pd): "Ha vinto la dimensione più nobile della politica"

SPECIALE ELEZIONI COMUNALI 2014 Il responso delle urne, ecco i nuovi sindaci

A Coriano torna la tradizione con Piazza&Borgo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-