• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Rimini

Il dialetto: il DNA di una società

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

davide_pioggia

di SIMONA CENCI

Davide Pioggia (foto), laureato in fisica e poi passato allo studio dei dialetti romagnoli, si è focalizzato sul dialetto riminese che ha alcune caratteristiche fonetiche peculiari che ne fanno uno dei dialetti più interessanti per la linguistica, non solo nell’ambito dei dialetti romagnoli. Le sue peculiarità ne rendono difficile la scrittura ed è quindi necessario scoprire come si possono superare i problemi che si pongono in tale impresa, tenendo presente che lo scopo di una grafia adeguata è quello di mostrare all’occhio ciò che sente l’orecchio. Ma cosa sente l’orecchio dei riminesi? E’ da questa domanda che ha preso le mosse il ciclo di lezioni “Grafie di confine. Faenza, Quondamatteo e gli altri: decifrare i dialettali riminesi”, sei in tutto a ingresso libero, tenutosi presso la Biblioteca Gambalunga, nell’ambito del progetto “Lingue di confine” a cura di Fabio Bruschi che si concluderà venerdì prossimo 26 febbraio 2015. Che, conferma Pioggia, sono state anche l’occasione per verificare, grazie ai riscontri ricevuti da parte dei partecipanti, i risultati dei suoi studi e di alcune sue considerazioni.
Dott. Pioggia, come nasce e si sviluppa un dialetto?
Le lingue si sviluppano secondo sistemi rigorosi senza che i singoli individui ne siano minimamente consapevoli. Le persone usano le parole per esprimersi secondo le proprie necessità senza avere percezione dei cambiamenti che essi stessi stanno contribuendo a introdurre e affermare nella lingua nel suo complesso.  Così è stato di generazione in generazione e il dialetto romagnolo ha acquisito delle strutture precise, una grammatica rigorosa con equilibri perfetti dal punto di vista fonetico. Chi parla un dialetto, imparato da bambino dai suoi genitori, è inconsapevole delle sue regole grammaticali che sono il risultato di trasformazioni addirittura matematiche, geometriche, sistematiche. E’ ciò che succede nei sistemi complessi auto-organizzati.
Ecco allora il collegamento tra lo studio della linguistica e i suoi studi di fisica?
Sì. La fisica dei sistemi complessi è applicabile a tanti ambiti e anche al linguaggio.

 

Qual è una caratteristica rilevante del dialetto riminese?
La differenza tra vocali lunghe e brevi, grazie alla quale le parole assumono significati  completamente diversi o passaggi dal singolare al plurale.

 

Quando ha cominciato a occuparsi di dialetti?
Tutto è cominciato dall’incontro con alcuni linguisti con cui ho avuto la fortuna di collaborare, quali Daniele Vitali, con cui ho poi scritto il libro “Dialetto Romagnoli”. Daniele poi conosceva Luciano Canepàri, che ci ha fornito la sua consulenza. Ma prima ancora il mio interessamento per il dialetto romagnolo è nato quando mi sono sentito di dover verificare alcune asserzioni semplicistiche che tuttora si leggono in non pochi testi. Ho risolto positivamente i miei dubbi al riguardo, smentendo il pregiudizio diffuso che considerava il dialetto quale sottoprodotto dell’italiano. Basti pensare che il dialetto riminese ha 13 vocali e che l’alfabeto italiano non riesce nemmeno a esprimerle.
Lo studio del dialetto è fine a se stesso?
Lo studio dei dialetti, dei suoni, della fonetica e il loro collegamento ai diversi luoghi è una strada per conoscere e per risalire alle caratteristiche socio-culturali di un territorio e al loro evolversi nel tempo. Il dialetto è come il DNA di una società.

Tags: confinedialetto riminesegrafielinguisticastudio
Articolo precedente

Sicurezza, amministrazioni locali sole. Il “brutto film” della nuova Questura

Articolo seguente

Tutto esaurito per Bottura a Casa Artusi, sala colma di giovani aspiranti chef

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week

18 Luglio 2025
Eventi

Rimini. Lapidario del Museo della Città, incontro tra musica ed ornitologia…

18 Luglio 2025
Eventi

Rimini teatro Galli, in scena la grande danza del concorso Rudolf Noiureev

18 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Centrale Radio Operativa della Polizia Locale, monitorati 35 milioni di veicoli

18 Luglio 2025
Attualità

Solidarietà chiama, Rimini risponde: giropizza solidale

17 Luglio 2025
Attualità

Rimini, Festa del Pd: i numeri vincenti estratti

16 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Italia in Miniatura, ogni mercoledì di luglio ed agosto apertura fino alle 23

16 Luglio 2025
Rimini, spiaggia per disabili
Attualità

Rimini. Spiaggia per disabili, oltre 700 ingressi in un mese. Il 28 luglio (ore 18) incontro con Riccarda Casadei

16 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Tutto esaurito per Bottura a Casa Artusi, sala colma di giovani aspiranti chef

Gabriele Salvatores presenta “Italy in a Day – Un giorno da italiani”

Vignetta di febbraio 2015

Banca Carim, ventisei gli indagati. La protesta dei piccoli azionisti

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-