• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Banca Carim, ventisei gli indagati. La protesta dei piccoli azionisti

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Economia, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
GDF_Rimini_MarioVenceslai_Marco-Antonucci
Il tenente colonnello Marco Antonucci (a sinistra) con il comandante della Guardia di Finanza, colonnello Mario Venceslai.

E dopo il caso Aeradria, una bufera si è abbattuta sulla Carim, la Cassa di Risparmio di Rimini. In 26 hanno ricevuto l’avviso di conclusione delle indagini preliminari da parte del nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Rimini, comandata dal tenente colonnello Marco Antonucci (foto). Gli indagati sono responsabili a vario titolo di associazione a delinquere, false comunicazioni sociali e indebita restituzione dei conferimenti. Tutti reati commessi negli anni 2009 e 2010. Secondo quanto notificato dalla GdF, in Carim c’era “un sodalizio criminale composto dai vertici dell’istituto, in carica nel periodo dal 2009 fino al commissariamento disposto dalla Banca d’Italia nel 2010 che, a seguito di elargizione di mutui e di finanziamenti non assistiti da adeguate garanzie, ometteva dolosamente di evidenziare nei bilanci le perdite già maturate da tempo tramite stime e valutazioni palesemente non corrispondenti alla reale situazione del credito”.

 

Secondo quanto emerso finora, gli indagati “hanno partecipato attivamente e sistematicamente al processo di concessione e/o revisione delle linee di credito concesse dalla Banca Carim spa a favore di soggetti o gruppi societari da tempo insolventi”. Molti di questi prestiti a causa della crisi economica e dei fallimenti sono poi diventato inesigibili e quindi avrebbero correttamente richiesto una svalutazione dei crediti stessi vantati dalla Carim. La Gdf ha invece scoperto che nei bilanci Carim degli anni in esame sono state inserite “valutazioni alterate, sproporzionate ed arbitrarie, appostate dagli organi dell’istituto di credito sia nella redazione del bilancio al 31.12.2009 che nella relazione semestrale al 30.06.2010” , nascondendo così le perdite finanziare per un importo che non supera i 100 milioni di euro.

 

Nomi eccellenti si scoprono tra le fila degli indagati: Giuliano Ioni per anni presidente della Carim, Alberto Martini ex direttore generale della banca e il suo vice Claudio Grossi. Inoltre, Bruno Vernocchi titolare dell’omonima concessionaria, Gianluca Spigolon uomo di punta della Fondazione Carim, Fabio Bonori amministratore di un’azienda del settore ferramenta, Vincenzo Leardini albergatore di Riccione, Franco Paesani presidente di Confagricoltura, Mauro Gardenghi segretario generale della Confartigianato, Attilio Battarra ex direttore di Confcommercio, Alduino Di Angelo detto Richard proprietario del pub Rose&Crown, Claudio Semprini Cesari presidente del Gros, Roberto Ferrari ex presidente dell’ordine degli avvocati. Fino ad arrivare a Giancarlo Mantellato, Marcello Pagliacci, Giuseppe Farneti, Massimo Conti, Riccardo Sora e Piernicola Carollo. Questi ultimi due risultano essere indagati per indebita restituzione dei conferimenti in veste di commissari inviati da Banca d’Italia alla Carim negli anni 2009-2010.

 

Gli attuali vertici dell’istututo di piazza Ferrari spiegano che nessuno degli esponenti in carica è stato interessato da analoghi provvedimenti e “si riserva ogni necessaria valutazione in merito a tutela del patrimonio e della propria reputazione” sottolineando, soprattutto, “l’assoluta correttezza della gestione post-commissariale”.

CARIM_assemblea2015
L’assemblea dei soci di Banca Carim SpA. Forti proteste da parte dei piccoli azionisti.

Nel frattempo Banca Carim il 24 febbraio scorso in assemblea ordinaria e straordinaria  ha approvato alcune modifiche statutarie e l’autorizzazione alla costituzione di un ‘Fondo Acquisto Azioni Proprie’. Le modifiche statutarie si propongono principalmente – secondo una nota della Banca – di accentuare la tutela apprestata per i piccoli azionisti rafforzandone il ruolo nella governance di Carim. I provvedimenti prevedono la riduzione (dal 10% al 5%) della percentuale di capitale sociale necessaria per la convocazione dell’Assemblea su iniziativa dei Soci, l’aumento del numero dei Consiglieri indipendenti (da due a tre), la facoltà della ‘lista di minoranza’ di designare un solo candidato indipendente, la attribuzione della carica di Presidente del Collegio Sindacale al candidato designato nella ‘lista di minoranza’ se questa, che come in precedenza potrà essere presentata da tanti soci che detengono almeno il 2% del capitale sociale, raccoglie in Assemblea almeno la percentuale del 5%. Infine la possibilità che le liste siano costituite anche da un numero di candidati inferiore a quello da eleggere, così da agevolare la formazione delle ‘liste di minoranza’.

 

Il Comitato dei Piccoli Azionisti ha levato gli scudi un po’ su tuttti i fronti. In primo luogo chiedendo  un’assunzione di responsabilità nei confronti degli ex amministratori piuttosto che seguire la via dei licenziamenti e la chiusura di filiali. “La chiusura delle filiali abruzzesi e molisane di banca Carim con la relativa riduzione di personale in loco ed in sede centrale a Rimini – spiega una nota del Comitato – dovrebbe portare un risparmio stimato di circa 4 milioni di euro all’anno”. Che però rappresenterebbe ben poco a fronte “delle perdite su crediti registrate dalla Banca, che nel bilancio 2013 ammontavano a quasi 39 milioni di euro ed a oltre 40 milioni di euro nel solo primo semestre 2014″. (B.R.)

Tags: assembleabanca carimindaginipiccoli azionistipolizia tributaria riministatuto
Articolo precedente

Vignetta di febbraio 2015

Articolo seguente

Il futuro di Rimini legato ad idee anni ’90, la lunga storia del Trc

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax

10 Luglio 2025
Focus

Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore”

10 Luglio 2025
Focus

Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese”

10 Luglio 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Rimini. Beatriz Colombo: “Su una vicenda delicata come quella dell’etichettificio Dany, è del tutto inutile interrogare il ministero del Lavoro”

10 Luglio 2025
Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Cristiana Maceroni
Cronaca

Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini”

9 Luglio 2025
Eventi

Rimini, scoprire la città barocca, romana e non solo…

9 Luglio 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Incertezza nelle trattative estenuanti USA-UE non aiuta la ripresa”

9 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Il futuro di Rimini legato ad idee anni '90, la lunga storia del Trc

Emilia Romagna Campione d’Italia di cucina 2015

Pascucci apre a Milano, è l'apertura numero 468. La contaminazione tra culture è il cuore del progetto

Cambio al vertice di AIOP Rimini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax 10 Luglio 2025
  • Pennabilli. 54^ Mostra mercato nazionale d’antiquariato, corso di restauro con colpo di scena… 10 Luglio 2025
  • Verucchio. Visita guidata alla Rocca del Sasso e degustazione sulla terrazza panoramica dell’Oste del Castello 10 Luglio 2025
  • Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore” 10 Luglio 2025
  • Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese” 10 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-