• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gemmano

Ferri, l’arte di trovare i finanziamenti

Redazione di Redazione
5 Novembre 2002
in Gemmano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– E’ il sindaco in carica da più tempo, dal 1989, più di re Micucci, ed è bravissimo nel raccogliere finanziamenti dagli enti superiori, Europa compresa. Parliamo del sindaco di Gemmano, Cesare Ferri, classe 1961, sposato con Cristina con un figlio, Francesco, di 10 anni.
Come riesce a raccogliere tutti quei finanziamenti dagli enti superiori?
“Credo che – dice Ferri – siamo stati bravi dagli anni ’90 a dare una connotazione a Gemmano basata sull’ambiente e sulla natura, che se nel breve periodo non ha avuto effetti come quelli che ha per esempio il mattone, nel medio – lungo periodo sia stata una scelta vincente”. “Abbiamo avuto finanziamenti – prosegue Ferri – dalla Regione, dalla Provincia, dallo Stato ed anche dalla Comunità Europea”.
Quali sono i progetti che sono stati finanziati?
“Innanzi tutto le grotte di Onferno, con tutta la riserva naturalistica intorno e gli interventi legati turismo di tipo ambientale che ne è derivato, come la ristrutturazione di quello che ora è il centro visite, ottenuto grazie al progetto degli Insediamenti Malatestiani, ma anche la foresteria all’interno delle mura di Onferno, ottenuta con i Programmi d’Area di Regione e Provincia, che ci hanno permesso di restaurare anche il Santuario della Madonna di Carbognano, ed infine i finanziamenti europei del progetto Life per le aree Sic (Sito di interesse comunitario) per il potenziamento e l’allargamento della riserva naturalista, ambiente puro e adatto al sostentamento dei chirotteri, i pipistrelli, una colonia tra le più numerose in Italia.
Grazie a questo ogni anno abbiamo circa 15.000 visitatori annuali, che per un paese come il nostro sono tanti.
Solo ambiente quindi?
“Naturalmente no, abbiamo anche aumentato il patrimonio pubblico di Gemmano, con l’ex Chiesa e alcuni edifici del castello di Onferno, funzionali alla riserva, come dicevo prima, ed il Palazzo Pilitteri, nel centro storico di Gemmano, che adibiremo a centro culturale e ricreativo per la collettività.
Abbiamo anche risolto il problema dell’approvigionamento idrico, grazie al rapporto con Ridracoli e Amir, ora a Gemmano l’acqua c’è, mentre solo pochi anni fa vi era scarsità”.
Progetti per il futuro?
“Per Gemmano un filone turistico legato agli eventi della II^ guerra mondiale, quando il nostro comune fu duramente colpita, prendendo spunto dal libro di Amedeo Montemaggi sulla battaglia dei primi di settembre del ’44 (Gemmano, la Cassino dell’Adriatico, 1998).
L’idea è quella di recuperare i percorsi di guerra più significativi, allestire un museo ed organizzare eventi per ricordare sempre ed a tutti, giovani ed anziani, l’importanza di una pace duratura”.

Articolo precedente

Scarpigno e tarassaco, le erbe classiche della cucina romagnola

Articolo seguente

San Clemente, il 13° apostolo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Focus

Siccità, la Valconca è sempre la prima a soffrire

29 Agosto 2024
Montegridolfo liberata
Eventi

Eventi in Valconca: dal 26 agosto al 1° settembre. Torna la Montegridolfo liberata

26 Agosto 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Eventi

Eventi in Valconca, dal 5 all’11 agosto

7 Agosto 2024
Saludecio, Museo di Garibaldi
Eventi

Valconca eventi, dal 29 luglio al 4 agosto

30 Luglio 2024
Eventi

Valconca eventi. Il cartellone del 15-21 luglio

16 Luglio 2024
Eventi

Valconca, eventi culturali dal 26 luglio all’1 settembre

27 Giugno 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Clemente, il 13° apostolo

Ds, Villa e Cannini segretari

Del Bianco, luogo speciale

An, Di Monte presidente

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-