• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Guercino, grande della pittura a Rimini con battibecco

Redazione di Redazione
4 Dicembre 2002
in San Marino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/piazza/dicembre/guercino.jpg[/img]

[b]Giovan Francesco Barbieri, detto il Guercino (1591 – 1666), San Girolamo (particolare),
Museo della Città[/b]

– Il Guercino ritrovato. Il Comune di Rimini (in collaborazione con RomArtificio, Provincia di Rimini, Regione Emilia Romagna) ha organizzato una mostra (curata da Pier Giorgio Pasini) di collezioni e committenze riminesi dal 1642 al 1660, dedicata soprattutto alla dispersa collezione del mercante riminese del Seicento Francesco Manganoni.
Questa collezione, definita «un tesoro della pittura» dagli studiosi settecenteschi e da una ristretta élite di viaggiatori ammessi a visitarla, è stata fino a poco tempo fa un oggetto misterioso. Era composta da più di venti dipinti del Guercino, raffiguranti santi e scene sacre e profane.
Ebbe tutta una serie di passaggi ereditari e un tentativo di vendita nel 1895, ma rimase quasi intatta fino alla fine dell’Ottocento, quando i suoi dipinti cominciarono ad essere venduti per colmare i debiti fatti dai loro proprietari (i nobili Ripa e Salvoni) per sostenere una grande causa: quella del Risorgimento italiano. La completa dispersione si ebbe intorno al 1913.
Alcuni anni fa sono riaffiorati inaspettatamente tre dipinti della collezione, acquistati dal Comune di Rimini e da un privato riminese (1985); in seguito il Comune di Rimini ha acquistato un’altra opera della stessa provenienza. Ma recentemente sono stati rintracciati in alcune raccolte private altri otto dipinti del tutto sconosciuti, che ora vengono esposti per la prima volta, e dopo un buon restauro che ne consente una perfetta leggibilità.
La mostra riunisce tutti i dipinti superstiti dell’antica collezione privata riminese, e accanto ad essi espone altre opere, comprese quelle «pubbliche» dipinte dal Guercino per le chiese riminesi di San Girolamo e dei Paolotti. Si tratta in tutto di quindici opere guercinesche, otto delle quali sicuramente autografe e citate nel «Libro dei conti» del Guercino.
Sono opere della vecchiaia del Guercino, dell’ultima “maniera”, caratterizzata da un grande splendore cromatico, da una straordinaria finezza di modellato e da un inedito gusto per l’introspezione psicologica. Molte opere non erano note nemmeno per mezzo di copie, e quindi costituiscono delle vere novità anche dal punto di vista compositivo.
Un avvenimento di grande rilievo tanto per gli «amatori» della buona pittura quanto per gli studiosi; ma soprattutto per la città di Rimini, che ritrova un nucleo di capolavori dispersi che sembrava uscito per sempre dalla sua memoria e dalla sua coscienza culturale. Il più grande studioso e conoscitore dell’opera del Guercino, Sir Denis Mahon, ha seguito i lavori di organizzazione della mostra e visionato i dipinti, trovandoli del massimo interesse. Una curiosità: a 92 anni ha presenziato alla conferenza stampa della mostra. La mostra si tiene al Museo della Città e durerà fino al prossimo 23 febbraio.
La mostra è stata oggetto di un battibecco a mezzo stampa tra Vittorio Sgarbi ex viceministro alla Cultura e Stefano Pivato (assessore alla Cultura di Rimini). Sgarbi aveva detto che la mostra è bella ma “Rimini in questo periodo è un landa malinconica”, in pratica il Guercino era meglio sotto il solleone estivo o a Londra o Milano. Pivato non ha gradito affatto e gli ha risposto che seguendo la logica dell’ex sottosegretario, la mostra doveva essere fatta a Disneyland.

Articolo precedente

Montefiore, presepe vivente con 100 figuranti della provincia

Articolo seguente

Paola Donati, travolgente biografia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Manuel Mazza
San Marino

San Marino. Internazionali di tennis, wild card per le qualificazioni ai riminesi Mazza e Bronzetti

9 Luglio 2025
San Marino

San Marino. Col Challenger arriva il grande tennis. Tanti giocatori romagnoli…

7 Luglio 2025
Gabriele Geminiani è al centro con Lucia Ferrati con i lettori de Le Voci dei Libri ai lati
Cultura

Green Festival San Marino e Montefeltro, leggere Leopardi salverà il mondo…

6 Luglio 2025
Focus

Green, feeling tra San Marino e Pesaro…

2 Luglio 2025
Focus

Green Festival, San Marino esporta cultura ambientale a Pesaro… Mostra sulla lotta alle plastiche in mare

16 Maggio 2025
Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Attualità

Poste San Marino celebra Expo Osaka 2025 con una moneta da collezione da 10 euro

5 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Paola Donati, travolgente biografia

Spigolature dello Scrondo

Veterani, presepe da assaporare

Longo-Montanari, la memoria corta

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax 10 Luglio 2025
  • Pennabilli. 54^ Mostra mercato nazionale d’antiquariato, corso di restauro con colpo di scena… 10 Luglio 2025
  • Verucchio. Visita guidata alla Rocca del Sasso e degustazione sulla terrazza panoramica dell’Oste del Castello 10 Luglio 2025
  • Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore” 10 Luglio 2025
  • Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese” 10 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-