• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche La buona tavola

Scarpigno e tarassaco, le erbe classiche della cucina romagnola

Redazione di Redazione
5 Novembre 2002
in La buona tavola
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

– Scarpigno (in dialetto scarpègn) ed il tarassaco (sufiòn o pesalèt) sono le due erbe di campagna classiche della storia dei sapori della Romagna. Se ne fa un largo uso dalla notte dei tempi.
Scarpigno
Viene usato per le insalate rustiche crude. Soprattutto, in Romagna, è lessato e poi saltato in padella, diventando fondamentale per la piadina. I boccioli gialli, sotto sale, possono sostituire i capperi. Gli è sempre stato riconosciuto di favorire la produzione di latte nei bovini. Ha proprietà digestive, colagoghe, depurative, diuretiche, ipoglicemizzanti e lassative.
Tarassaco
La parola è di origine greca e significa turbamento. La credenza popolare afferma che nel Cinquecento strofinandosi con i suoi fiori si carpisse la benevolenza del prossimo. Nel ‘600 le foglie erano portate al collo a mo’ di amuleti. Altra curiosità. Le fanciulle per sapere quanti anni mancassero al matrimonio, contavano i soffi per disperdere il palloncino.
Pianta perenne, cresce dappertutto: incolti, giardini, lungo le strade, sia in campagna, sia in città (insomma: l’inquinamento gli fa un baffo).
In cucina se ne fa un uso del tutto simile allo scarpigno: sia in insalata, sia lesso. E a differenza di molte altre erbe è entrato nella nostra cucina soltanto dal 1400. Le sue proprietà: diuretiche e depurative. Inoltre, è un ottimo coadiuvante nel trattamento della cellulite ed un depurativo nelle diete dimagranti.

Articolo precedente

Belvedere, nuova area artigianale per 12 imprese

Articolo seguente

Ferri, l’arte di trovare i finanziamenti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La buona tavola

Emilia Romagna Campione d’Italia di cucina 2015

6 Marzo 2015
In primo piano

Tutto esaurito per Bottura a Casa Artusi, sala colma di giovani aspiranti chef

25 Febbraio 2015
La buona tavola

Finalmente l’Home Restaurant anche in Italia!

28 Ottobre 2022
La buona tavola

Proposte vegetariane e vegane, anche a Rimini è boom di ristoranti “alternativi”

29 Gennaio 2015
La buona tavola

Il Quartopiano vola all’Expo’ 2015

18 Novembre 2014
La buona tavola

Tutto quello che c’è da sapere sul pollo romagnolo

15 Novembre 2014
In primo piano

Dall’800 a oggi, ma quanta ne ha fatta di strada lo Squacquerone!

1 Ottobre 2014
In primo piano

Benvenuti nell’era del “social food” e del vino “pop”

28 Ottobre 2014
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ferri, l'arte di trovare i finanziamenti

San Clemente, il 13° apostolo

Ds, Villa e Cannini segretari

Del Bianco, luogo speciale

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-