• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Valmarecchia

Agosto ’44: Tre Martiri in piazza Grande

Redazione di Redazione
4 Agosto 2003
in Valmarecchia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/agosto/rimini_martiri.jpg[/img]

1944, Piazza Giulio Cesare (oggi Tre Martiri), i tre partigiani: Cappelli, Nicolò e Paglierani

Guido Nozzoli compose un’elegia di forte intensità emotiva. Che come tutti i pensieri che raccontano l’animo umano è sempre attuale. La riproponiamo per non dimenticare
di Silvio Di Giovanni

– Ogni città ha la sua piazza grande, la sua “agorà” come la chiamavano i greci, il “foro” per i romani.
Quella di Rimini è ricordata nel 1892 dal poeta dialettale Giustiniano Villa in uno dei suoi lavori in vernacolo intitolato, con feconda fantasia, con viva speranza nel futuro e con la ripresa della utopia costiana, “Nell’anno 2000”.
Si chiamava Piazza Giulio Cesare fino al 1944.
Qui i nazi-fascisti, la mattina del 16 agosto 1944, sulla sinistra forca innalzata tra il sacello ed il suggesto di Cesare, impiccarono i tre partigiani Mario Cappelli, Luigi Niccolò e Adelio Pagliarani.
La Piazza grande da allora porta il nome dei “tre martiri”.
A quasi sessant’anni di distanza il Comune di Rimini, nel riordino dell’arredo urbano della piazza, ha finalmente immortalato il luogo del martirio vicino al Sacello ed ha ricollocato il suggesto restaurato.
Furono seviziati e spietatamente torturati, i tre gappisti partigiani, ma non parlarono. Morirono senza parlare, senza rivelare i nomi dei loro compagni che pur conoscevano.
Guido Nozzoli, giornalista riminese di prestigio, ne riferisce nell’ampia intervista concessa all’editore Bruno Ghigi, 23 anni fa, per il libro “La guerra a Rimini”.
Nozzoli, nato nel 1918, era un giovane ufficiale che prestava servizio a Siena nel 32° Reggimento Carristi della Divisione Centauro, quando arrivò l’8 settembre del 1943.
Fino dal 25 luglio era in contatto con i giovani antifascisti del Riminese e dapprima aveva anche subito un processo dai fascisti dopo l’arresto del gennaio del ’43 per attività sovversiva.
Fu anche un uomo di cultura, all’Università di Urbino aveva seguito i corsi di docenti del calibro di Carlo Bo, di Apollonio, di Ronconi, di Musatti, di Rebora.
L’elegia che egli scrisse nell’ottobre del 1944, dedicata ai tre martiri di Rimini, con il titolo di “Elegia per i Martiri di Agosto”, è di una intensità lirica degna dei più grandi poeti e uomini di lettere del Novecento quali Gatto, Quasimodo, Bo, Pratolini, Ricci.
Si avverte nella cruda descrizione dei fatti il dolore per l’impotenza dell’autore e degli altri compagni di fronte al dramma, di fronte alla tragedia della morte a quella giovane età. Ed ancor più dolorosa e straziante quando erano convinti che tutto l’incubo della guerra stesse per finire. E il fronte di guerra passò e Rimini fu liberata il 21 settembre ’44.
Questo giovane, pur preso con gli altri nell’intensa attività della immediata e necessaria rinascita della vita cittadina di ogni giorno, nella prosaica azione materiale quotidiana per far rivivere Rimini e i suoi abitanti, questo giovane, dicevo, compone una spendida lirica.
La sua sensibilità sente il bisogno e la sua penna sente l’obbligo di esternare la gratitudine a quei tre modesti compagni, che appaiono grandi come una montagna e il cui silenzio ha permesso la continuazione della vita degli altri compagni tra cui lo stesso Guido.
“E’ un pensiero che non mi ha mai abbandonato” scriverà Nozzoli ed ancora: “e spesso mi chiedo: siamo stati sempre degni del loro sacrificio?”

Articolo precedente

Mulazzani: ‘Alla giunta manca un progetto’

Articolo seguente

Saludecio, scrigno delle residenze signorili

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Ambiente

Educazione Ambientale all’ Oasi Wwf Ca’ Brigida di Verucchio

9 Settembre 2024
Ambiente

Valmarecchia, passeggiare col WWF il 25 agosto

23 Agosto 2024
Attualità

Comitato Valmarecchia Futura ha incontrato i candidati a sindaco

7 Giugno 2024
Attualità

Morrone, Lega: “No al parco eolico in Valmarecchia”

21 Aprile 2024
food for profit
Cattolica

Food for Profit – 15 aprile a Cattolica

2 Aprile 2024
Eventi Natale 2023 in Romagna
Cattolica

La settimana delle 7 lune. Natale e Capodanno in Romagna

14 Dicembre 2023
Focus

Marco Croatti: “Fileni, si fermi quell’enorme allevamento industriale nel nostro entroterra”

14 Giugno 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente

Saludecio, scrigno delle residenze signorili

Malatestiana da grande annata

Museo della Città, aperto la sera

Gilmar, sofferta cassaintegrazione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-