• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Agosto 13, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

Amarcord

Redazione di Redazione
7 Febbraio 2003
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

[b]di Dorigo Vanzolini[/b]

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/immagni/febbraio/foto5.jpg[/img][img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/immagni/febbraio/foto6.jpg[/img]

– Gli ultimi due numeri della Piazza ci hanno fatto conoscere i Barzilai, veri pionieri del nostro turismo. Il racconto di Glauco Buosi continua. Un affresco di Gabicce scritto nel giugno del 1965, una memoria alle future generazioni.
“Voglio presentare una breve cronaca della storia del mio paese, una passeggiata nel tempo, nella storia delle persone e degli avvenimenti che hanno portato alla Gabicce di oggi. Io sono uno di quelli che amano il proprio paese, per la passione nel turista, l’ospitalità; tutto questo è raccontato nelle cartoline di famiglia, ed intendo renderlo partecipe al mio compaesano e al turista per farli assaporare il calore dell’amicizia.
Gabicce è nata con l’andare del tempo… prima era Gabicce Monte, un paesino abitato da contadini e pescatori abituati a strappare dalla terra e dal mare il necessario per vivere. Il paese non è mai diventato grande perchè non fioriva economicamente e nel tempo arrivò a spopolarsi. Nonostante la miseria, l’indole ospitale ed allegra emergeva non appena si presentava l’occasione, che poteva essere qualche fiasco di vino, il calore delle amicizie, il pretesto per fare una cantata. Ambiente che si riesce a trovare ancora con gli stessi personaggi, le stesse abitudini e preoccupazioni. A Gabicce Monte dove esiste all’interno del paese l’osteria quale era qualche secolo fa.
Qui si rivedono gli stessi pescatori di vongole come Santèn, Striscio, Bublòna e altri vecchi; sembrano gli stessi loro antenati. Nulla è cambiato per loro, sentono solo di riflesso la differenza con i tempi remoti. Diverse famiglie di Gabicce Monte vennero a piantare la propria capanna al mare per comodità di lavoro. Prime tra queste furono i Michelini ‘Muròt’, contadini-pescatori, gente abituata a guadagnarsi il pane col sudore della fronte. In seguito ebbero quasi tutta la prima linea, perchè erano grandi lavoratori e non potevano mai pescare meno degli altri. Erano conosciuti per la raccolta della sabbia rossa proveniente dal mare. Questa veniva setacciata e raccolta a riva in attesa dell’arrivo dei carri per la vendita. Era un tipo di materiale pregiato, in uso nella fabbricazione di mattonelle.
La stessa famiglia assieme ai Scavlèn, i Della Biancia, erano attivi e rinomati per la pesca a riva con i cogolli. Un’altra zona di pesca era quella della Vallugola, precisamente nella palèda d’Franzchìn. Qui operava Alessandro Della Biancia. Era un lungo molo in legno dove si percorreva con carrello su binario. Carico di sassi provenienti dal monte e trasportati di solito a bordo di un trabaccolo. Ricordo Marino Del Chierico ‘Maestro Selcino’ battere tutto il giorno con quelle particolari mazzettine lunghe, nell’arte di tagliare e squadrare i sassi sottomonte. Servivano per selciare strade e piazze.
Poi qualche casa, nella nuova Gabicce dove era tutto coltivato a grano con tre o quattro cascine. Quella dei Scola (attuale albergo San Marco), quella del maestro d’ascia Guido Rondolini (oggi sorge l’Hotel Majorca), quella di ‘Cincèn’ (zona dove oggi sorgono il Losanna, Bahia, De Bona, Ricci, Tre Ville, Valbruna e altri). Ricordo ‘Sabatèn’ che aveva l’azienda trasporti: carretta per le merci e carrozza per la stagione estiva. Il tutto trainato a turno dalla stessa cavalla. La stalla era annessa all’abitazione ubicata sulla centralissima piazza Matteotti.
Poi c’era la cascina della famiglia Terenzi che dominava tutta la zona prospiciente il fiume Tavollo (portocanale), centro di tutto il traffico marittimo dell’epoca. Erano marinai, scaricatori, contadini e bravi conversatori. Ho conosciuto uno degli ultimi capostipiti, ‘Patàni’. Era un pescatore di vongole (puracèr). I vongolai di Gabicce Monte si alzavano tutte le mattine verso le tre/quattro e a piedi scendevano i ripidi sentieri che portavano al mare. Dopo la pesca, nel pomeriggio risalivano al monte con sacchi di vongole sulle spalle. Si sono sfamati nel tempo sa li puràc cl’era al magnè di purèt. Infatti a Gabicce Monte c’erano delle strade che venivano sabbiate con i gusci d’li puràc, tanto era il consumo. Nei primi anni ’50 questa attività manuale scomparve perchè troppo faticosa e poco redditizia. In una barca a remi di 6/7 metri vi erano imbarcate 5/6 persone. Poi arrivò il motore a dare una mano e il lavoro si alleggerì.
Prima che Gabicce Mare fosse riconosciuta l’importanza, si dovette attendere fino al 1936 circa, quando il municipio si trasferì dal monte al mare. Ricordo Mario dal Pusciòn, unico impiegato, oltre al segretario che faceva servizio saltuario che sbrigava tutte le mansioni.
Poi il bagliore che ci rese ciechi per effetto di un boom edilizio che fece vaporizzare le autentiche bellezze di Gabicce Monte. La prima è una delle due chiese (la più antica) la secolare chiesa, nello splendore dei suoi affreschi. La seconda la scomparsa della mura di cinta dell’antico borgo, dove un tempo si riusciva a vederne i merletti”.

Articolo precedente

Pritelli: ‘Potrei ricandidarmi’

Articolo seguente

la Paleda di ‘Barbon’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

13 Agosto 2025
Catiuscia Ceccarelli e Cristina Tassinari premiate sul palco
Eventi

Gabicce Mare. Premio di Giornalismo “Il Linguaggio dell’Uguaglianza- Gabicce Donna”

13 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Foto LP
Bellaria Igea Marina

Provincia di Rimini. Cooperativa bagnini: meno 5 per cento a luglio

11 Agosto 2025
Marco Tecchi (a destra) con Angelo Serra, presidente degli albergatori di Gabicce Mare
Focus

Gabicce Mare. Marco Tecchi, albergatore: “Il turismo si fa col fare romagnolo e la cucina di qualità”

10 Agosto 2025
Yoga nell'oasi del San Bartolo
Eventi

Pesaro. Oasi del San Bartolo, Il Cielo sopra di noi”: domenica 10 agosto la Notte di San Lorenzo.

9 Agosto 2025
Gabicce Mare
Focus

Gabicce Mare turismo (buono): tre stelle con in tavola il meglio…

7 Agosto 2025
Focus

Gabicce Mare. Presentato il sito turistico gabiccemaremonte.com e la Pocket guide

6 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

la Paleda di 'Barbon'

Nata l'Unione dei Comuni

Silvagni, tra le piazze più belle

Sis Asset, Cenci il nuovo presidente

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
  • Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-