• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Turismo

Avanza l’entroterra

Redazione di Redazione
12 Maggio 2003
in Turismo
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Avanza ad ampi e profondi passi il turismo dell’entroterra. Avanza da quando si è capito di rivolgersi ad un turista diverso da quello che va ad assiepare la riviera. Tre le sue carti vincenti: l’ambiente, l’arte, l’eno-gastronomia e l’artigianato di qualità. E per migliorarsi è appena nata l’associazione provinciale che raccoglie i bed & breakfast.
Nel 2002 le sue presenze alberghiere sono cresciute del 33 per cento, facendone registrare 62.356, pari a 20.326 arrivi. Il boom c’è stato grazie agli italiani, più 48,1 per cento.
Uno dei modelli di sviluppo è senza dubbio Gemmano. Il piccolo comune dell’entroterra ha puntato sulla sua unica risorsa: l’ambiente.
Lo scorso 2 aprile una delegazione della Comunità Europea è salita fino a Gemmano per verificare come va avanti il progetto di tutela delle 11 specie di chirotteri (pipistrelli) che vivono nel bellissimo microclima di Onferno. Il progetto partito alcuni anni fa, ha appena ricevuto un altro finanziamento, 600.000 euro (1,2 miliardi di lire): 45% dalla Comunità, 40 dalla Regione e 15 dal Comune. La delegazione europea era accompagnata da Stefano Corazza, origine riccionese, architetto dei Beni culturali della Regione Emilia Romagna. Ha detto: “Il progetto è basato su un’idea forte. Le 11 specie hanno la difficoltà progressiva di trovare gli ambienti adatti alla vita ed alla riproduzione. Hanno bisogno di prati aridi dove andare a caccia degli insetti, di certe boscaglie. Tali ambienti sono in via d’estinzione. Dunque, l’obiettivo è di preservare, coinvolgendo gli agricoltori, l’habitat giusto per far riprodurre i pipistrelli”. Continua Corazza: “Una delle ricchezze della terra è avere più specie possibili di essere viventi nei loro ambienti”.
Questa scommessa naturale, dai risvolti turistici forti, è stata giocata dall’amministrazione guidata da Cesare Ferri con passione e forza. Tutto è partito 11 anni fa. Si è lavorato duro sulle grotte di Onferno, i suoi pipistrelli, la sua natura. Allora si conoscevano 5 specie di pipistrelli; oggi se ne conoscono 11. Inoltre, sono state censite 465 specie di piante. Si è fatto, e si continua a fare, ricerca (direttore: Dino Scaravelli). Si sono costruite attività legate alla ristorazione, all’ospitalità. Ogni anno arrivano 7.000 bambini e molti soldi (già contabilizzati alcuni miliardi) per creare un centro ben definito e strutturato. Dice il sindaco Ferri: “E’ una scommessa abbastanza anomala. Il Comune si è giocato un’identità a favore della natura, che sul medio e lungo periodo potrà giovare anche alla nostra economia. L’intento è fare andare a braccetto le due cose”.

Articolo precedente

La famiglia, il modello vincente

Articolo seguente

Poesie dialettali

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Divertimento, scienza e natura per tutta la famiglia nei parchi di Costa Edutainment

18 Aprile 2025
Spot APT Germania 2025
Regione Emilia Romagna

La vacanza sulla Riviera Romagnola torna in tv in Germania: dal 10 gennaio campagna promozionale da 115 milioni di contatti

7 Gennaio 2025
Eventi Natale 2023 in Romagna
Cattolica

La settimana delle 7 lune. Natale e Capodanno in Romagna

14 Dicembre 2023
Incontro albergatori e amministrazione di Cattolica
Cattolica

Amministrazione ed albergatori uniti per un progetto turistico condiviso, partendo da eventi e promozione

30 Ottobre 2023
Misano Moto Gp 2023
Dai lettori

MotoGp 2023 Misano per tutti

12 Settembre 2023
mini documentario su Rimini di Andrea Lorenzon
Provincia di Rimini

Andrea Lorenzon, il content creator da più di 3 milioni di follower, ospite a RiminiComix con il suo “Vi racconto Rimini”

17 Luglio 2023
Riviera dal San Bartolo
Tavullia

Navetta gratuita Tavullia – Gradara – Fiorenzuola – Casteldimezzo – Pesaro – Gabicce

5 Luglio 2023
Cattolica

All’Acquario di Cattolica arrivano gli insetti giganti

20 Aprile 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente

Poesie dialettali

Poesie dialettali

Poesie dialettali

Poesie dialettali

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-