• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

‘Avevamo i cannoni puntati’

Redazione di Redazione
9 Settembre 2003
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di Dorigo Vanzolini

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/settembre/gabicce_croazia.jpg[/img]

Croazia 1943. Motopeschereccio “Risveglio” militarizzato dalle forze armate italiane. I soldati facevano parte dell’equipaggio che aveva base a Novi. (Foto Centro Culturale Polivalente di Cattolica)

“Partii da Gabicce il Giovedì Santo del 1943 per Ancona, qui fui imbarcato sul motoveliero di Pericoli “Domenico Padre” (poi affondato da un sommergibile inglese nel Medio Adriatico nel 1944) alla volta di Zara, per iniziare il lavoro a bordo dei motopescherecci “Grazielle” così detti perchè si chiamavano “Graziella I” e “Graziella II”. L’armatore era sempre Agostino Pericoli, furono costruite nel cantiere navale di fratelli Della Santina “Vulpèn”: portata di circa 20-25 tonnellate. Ricordo il viaggio, furono 14-15 ore di navigazione per oltre 90 miglia. La mattina dopo andai a Zara e mi imbarcai su uno dei motopescherecci “Graziella” e il martedì successivo, alle tre, arrivò l’ordine di andare a fare un rastrellamento sull’isola di mezzo.
Partiamo da Zara imboccando il canale verso Ugliana con altre 3/4 barche, tra cui la “Freccia Nera” e la “Freccia Azzurra” di Fano. Sulla montagna c’erano le truppe volontarie locali aggregate all’esercito italiano: i Cetnici (Serbi operanti all’interno del territorio slavo) e gli Ustad (Croati attivi lungo la costa). Tra loro c’era molto odio razziale e spesso si combattevano anche tra di loro oltre che con i partigiani di Tito.
Nel tragitto di ritorno vediamo del fumo sull’isola, ci telefonano e ci dicono: ‘venite! Abbiamo preso un prigioniero, un partigiano di Tito’. I Cetnici, questi barbari, pestavano le dita dei prigionieri con il calcio del fucile. Dovemmo portare il prigioniero in un campo di concentramento nei pressi di Zara, dove fu processato e fucilato.
Nel frattempo mio cognato Sebastiano Palazzi “Palèn” fu requisito con il “Risveglio” per interessamento di Agostino Pericoli, e partì alla volta della Croazia scegliendo la rotta più breve: Porto Garibaldi-Rovigno. Per incontrarlo e unirmi all’equipaggio lo attesi a Rovigno, durante la notte dormì a bordo del motopeschereccio “Gallo” di Cattolica di proprietà di Mariano De Nicolò “Zafarèn”. A bordo c’erano: Antonio Leonardi “Toni d’la Marietta”, Antonio Prioli “Tugnàc” e Agostino Badioli “Batlìn”. Alla mattina arrivò col “Risveglio” Sebastiano, Luciano Vincenzetti, Angelo Ortolani (tutti di Gabicce).
Ci siamo diretti alla base in Croazia, a Cerquiniza, il comando era a ridosso di una collina simile a Gabicce Monte. Il nostro equipaggio aveva base a Novi, 4 chilometri più a sud di Cerquiniza. Qui ogni mattina alle 7 si faceva rifornimento di viveri e acqua, servizi postali… da distribuire alle nostre truppe dislocate lungo il canale della Morlacca, per una lunghezza di 90 miglia. Questi tragitti erano sempre pieni di insidie e paure, dalla mattina presto alle nove di sera.
Un giorno, alle 10 di mattina, ci venne l’ordine dalla capitaneria di andare a portare un colonnello croato a Pago, alla fine del canale della Nonna vicino a Zara. Il ritorno lo avremmo fatto di notte, era pericoloso, ma ci assicurarono che avrebbero trasmesso a Segna il nostro arrivo. Segna era un centro operativo molto importante, sede della divisione Re con l’ospedale militare e l’aeroporto. Erano le 10 di sera quando arrivammo nei dintorni di Segna, dalle montagne dove erano dislocate tutte le nostre batterie per poco non ci spararono contro. Fortunatamente avevamo il fanale di bordo acceso che puntava verso la riva come segnale di identificazione.
Sbarcati, il comandante del porto ci venne incontro e ci disse che eravamo stati molto fortunati a tenere quel fanale acceso, altrimenti ci avrebbero colpiti. I partigiani di Tito stavano per attaccare la nostra base di Novi (qui c’erano 30mila soldati appostati). La sera del 27 luglio iniziarono i combattimenti. Il 28 luglio entrammo a Novi, ricordo ancora quei cannoni a difesa della base, erano ancora quelli della guerra 1915-18.
Sebastiano era a casa in licenza, in quel periodo si faceva 15 giorni a turni alternati. Gli dissi a Luciano Vincenzetti e Angelo Ortolani “Baròn” di Gabicce Monte, di tenersi sempre pronti per una eventuale fuga, accordandoci fra di noi che quando non avremmo sentito più le nostre mitraglie in risposta, noi dovevamo fuggire, perchè se gli altri sfondavano le nostre difese, ci avrebbero ammazzati tutti”. (Continua)

Articolo precedente

E’ Franchini, marcatelo stretto!

Articolo seguente

Ifi, il torneo la scusa per stare insieme

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Gabicce Mare. La passeggiata lungo la pista ciclopedonale di Gabicce: la via dei relitti

17 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Focus

Gabicce Mare. Conferenza: “Gabicce Monte, comunicare la storia e l’identità negli spazi e nei luoghi da vivere e da ammirare” il 4 aprile

3 Aprile 2025
Attualità

Cattolica e Gabicce Mare, manutenzione straordinaria per il ponte mobile

11 Marzo 2025
Attualità

Gabicce Mare alla terza assemblea nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili

11 Marzo 2025
Nilde Iotti
Focus

Gabicce Mare. Mississippi, mostra su Nilde Iotti: “Nilde e il principio di uguaglianza”

4 Marzo 2025
Attualità

Gabicce Mare, grande festa di Carnevale

28 Febbraio 2025
Cattolica

Gabicce-Cattolica-San Giovanni, agricoltori in protesta con 80 trattori

27 Febbraio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ifi, il torneo la scusa per stare insieme

Torna il Gradara Ludens

Scola: 'La giunta naviga a vista'

Tavollo, camminata per vecchi sentieri

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-