• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

“Bologna ladrona” non abita qui

Redazione di Redazione
27 Marzo 2003
in L'opinione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Resistenza antifascista… Terra di mezzo, di confine, di emigranti e immigrati, di contaminazioni e di forte ospitalità. Nessun problema di convivenza con gli emiliani, così come con i confinanti toscani, lombardi, veneti, liguri, marchigiani, anzi è stata sempre occasione di reciproco scambio. Ci sentiamo romagnoli, e dalle nostre parti vuole dire essere anche un po’ marchigiani.
Ci si è liberamente dati degli assetti geografico-istituzionali: sono le regioni, già decisivo momento di decentramento amministrativo. La nostra si chiama Emilia Romagna, ciò affermando, già nella denominazione, un reciproco riconoscimento di proprie identità, ma nell’unità. Qui si condividono gli stessi ideali di democrazia, c’è una forte affinità di appartenenza politica, culturale, enogastronomica… si è sviluppata una robusta economia integrata (manifatturiera, agricola…), o articolata: turismo balneare, collinare, termale, pesca, zootecnia…
Insomma gli emiliano romagnoli hanno, senza frizioni, costruito una regione che per qualità di vita e sviluppo economico, occupa i primi posti fra le regioni d’Europa. Cosa di non poco conto. Merito anche della cosiddetta romagnolità, che ha nel suo Dna la capacità di includere e non di escludere, che apre, che ospita, e non chiude o tira su muri.
C’è un capoluogo di regione, Bologna, dove ovviamente passano le decisioni più ampie, e poi esiste la ricca rete del decentramento istituzionale democratico: province, comuni, comunità montane, distretti economici, enti, consigli di quartiere e quant’altro. Ricordiamo che la Romagna rappresenta appena un quinto del territorio dell’intera regione.
C’è chi sostiene che nel gioco della ripartizione delle risorse, la Romagna sia stata penalizzata rispetto l’area nord. E’ vero! Ma la colpa è stata soprattutto dei politici nostrani, che non hanno avuto la capacità di fare allargare i cordoni della borsa. Cosa che da qualche anno ai più, pare si stia recuperando. La forza economica e politica di Bologna, ci ha aiutato, nei decenni più difficili, a rafforzarci e anche a prendere più coscienza delle esigenze più peculiari del nostro territorio.
A questo punto qualcuno la butta in politica, anzi, alcuni partiti si buttano su questa presunta-reale diversità, impugnando il vessillo dell’autonomia, cavalcando un presunto bisogno di riscatto di un popolo, dal giogo di una oppressione tiranna. Esalta diversità, bisogni e origini storiche che gridano vendetta, perchè compresse dall’invasore. La si butta anche sulle diversità etniche, una china, questa, ahinoi! sempre pericolosa. Ma alla fine, gratta-gratta, l’obiettivo è in gran parte quello di cercare di scardinare un’omogeneità politico-amministrativa consolidata da decenni, per conquistare un pezzo di regione e mettere i propri politici sulle poltrone di un altro carrozzone burocratico. Questo sì, poi, a pagarlo saranno i contribuenti romagnoli! Può darsi che con l’autonomia si possa anche disporre di qualche euro in più… ma la domanda è: il gioco vale la candela? Dobbiamo mettere a rischio una convivenza reciprocamente vantaggiosa con uno scontro sulle diversità?
Magari di queste farne pericolosamente un uso esasperato, quando le reciproche diversità, che nessuno ha mai violato, sono state pilastro di crescita e sviluppo? Allora lasciamo perdere le origini, confini più o meno contestabili, padri nobili di presunti “popoli” che invece appartengono a tutti, e cerchiamo di affermare una classe dirigente valida ed efficiente, politici che non si battano ciecamente solo per un qualcosa in più per il loro fazzoletto di territorio.
Li vogliamo invece con le idee larghe, volare alto con una progettualità ampia che sappia valorizzare le micro esigenze, nel disegno più ampio del macro sviluppo. E’ quello che chiedono gli imprenditori romagnoli: più efficienza, più sinergie, meno burocrazia. Su cui insistono i sindacati: sviluppo di un tessuto economico integrato e la garanzia dei diritti e delle tutele per i lavoratori. E’ quello che pretendono i cittadini: servizi, scuole, viabilità, sanità… efficienti e di qualità. L’Emilia Romagna è piena di queste opportunità, anche se si può fare di più e meglio. Ma insieme. Se è necessario si battono i pugni sul tavolo nelle “stanze dei bottoni” e ci si fa rispettare, ma attenti a non rompere un giocattolo che funziona.
Romagnoli lo siamo dentro, cerchiamo di fare sistema, senza dichiarare guerre a nessuno. “Bologna ladrona” non abita qui.

Articolo precedente

Le “Sirene” di Stella Dina come metafora della condizione femminile

Articolo seguente

Sanità, stessi servizi ma bilanci in rosso

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Sanità, stessi servizi ma bilanci in rosso

Fabio Galli, lavoriamo per l'Ulivo unito dal primo turno

Quando gli albanesi eravamo noi

BPV profitti record, 20 miliardi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-