• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

Cannonate tedesche sulle barche

Redazione di Redazione
9 Maggio 2003
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/maggio/gabicce_cannonate.jpg[/img]

Portocanale di Gabicce Mare, anni ’50. Rammendo delle reti da sarda. Da sinistra: Bigìn d’Busòn, Mario d’Busòn, Gino d’Papèt. (Foto Centro Culturale Polivalente di Cattolica)

…successivi ha avuto larghissima diffusione nella marineria di Cattolica e Gabicce.
“La pesca della sardina, importata da mio padre da Chioggia, diede un notevole sviluppo economico. Fiorirono officine meccaniche, botteghe per la vendita e la tinta delle reti, tutta una catena che portò benessere. Alcuni alberghi a Gabicce furono costruiti grazie alla pesca della sardina. A questo punto voglio ricordare i prìncipi sardelleri di Gabicce Mare: i Michelini ‘Muròt’ con la barca Rex, capitano Mario Michelini, Angelo Tonnini ‘Tuzlèn’, Sebastiano Palazzi ‘Marzòn’ e Umberto Galeazzi ‘Galiàz’, Eugenio Pratelli ‘Coppi’, Salvatore e Enrico Caldari ‘Bagòra’, Antonio Morini ‘Tunèn’ e Giacomo Morini ‘Iacmòn’ e altri. A Cattolica i Pozzi, i Maestri ‘Bailèna’, Amedeo Tonti ‘Sai-Cros’, Carlèn Barulli e tanti altri… una vera flotta sardellera.
Mio padre insegnò anche il rammendo delle reti da pesca della sardina e molti ragazzi e ragazze venivano a casa mia per imparare. Quando non c’era lui, rimaneva mia madre Celestina (‘la Cilena’), ognuno aveva una rete attaccata chi ad un gancio della finestra, chi ad una maniglia della porta… qualcuno raccontava barzellette, altri avventure di mare… era davvero una grande comunità piena di allegria. Capitava spesso di tornare in terra con le reti strappate: a causa di corpi estranei, barriera in mare (prisura) oppure i delfini.
Le ragazze che non potevano lavorare in fabbrica, andavano a riparare le reti sul porto. Le ricordo al riparo dal sole con dei gran cappelli tipo sombrero, sedute a rammendare le reti lungo il molo di Gabicce che cominciava dal faro, giù fino al vecchio acquedotto e fino al ponte dell’Arrigoni. Una stesa di reti da sarda di cotone macò che non dovevano prendere la calda, l’umidità, dovevano asciugare bene altrimenti marcivano. Il cotone non era come il nylon di adesso, che più sta nell’umido e più diventa resistente, la rete di cotone voleva il sole e si dovevano asciugare bene. I ragazzi che andavano in mare e che sapevano riparare le reti prendevano una quartarola in più.
Mio padre si dedicava anche al commercio di articoli marittimi situato nella nostra casa che comprò nel 1926, trasferitosi da Cattolica a Gabicce con sua moglie Celestina Gerboni e i due figli Enrico e Rosina. A casa nostra si vendeva: corde, corde catramate ‘la sparazena’, reti, ami per sgombri, sughero, il catrame, articoli per barche e la polvere di pino ‘al zapèn’ per tingere le reti. Per chi voleva fare la tinta da sè si metteva su una botte d’acqua, la si faceva bollire con la polvere di pino e si creava una tinta che proteggeva con la resina le reti di cotone.
Chi veniva da Pesaro, Riccione, Bellaria, chi aveva le ‘nasse’ acquistava da noi pezzi di rete per coprire le gabbie usate per la pesca costiera delle seppie. Si vendeva anche la ‘stoppa’ per calatafare le barche, arrivavano da Pesaro dall’armatore Ubaldo Gennari e da Rimini dal commerciante di articoli marittimi Fava. Sempre aiutato nel lavoro da mia madre, mio padre si dedicava anche alla catramatura delle corde. Faceva bollire il catrame e metteva a bagno i rotoli di corde di canapa nel catrame bollente dentro una ‘gorna’, un apposito contenitore in ferro.
Pò le riv la guèra, un bel mumènt i tedèsc in ci’à fat andè piò in mer. Il giorno di ferragosto del 1944 (a simie sfulèd a Sin Gian) al mi bà l’era stè ciapèd dai tedèsc insen sa ch’ielt omne per fè li bus sò ma la Madona dal Mont per fè dli pustaziòn ad difesa. Alora le pas du ragaz marinèr dla Catolga e i dis: Oh! Pritelli a si ichè? Al sa vi che i tedèsc i va but a fond la berca? Ià trat li canunèd dal Mont Vici. Cinq barctèn e iera anche al vost. Al mi bà l’avù una gran passiòn. Era il “Nuovo Lorenzo”.
A guerra finita con la presenza delle forze di occupazione, mio padre era stato chiamato dagli alleati a dirigere il comune: sindaco Fernando Fronzoni, vicesindaco mio padre, assessori Ofer Badioli e Primo Del Baldo. Poi i consiglieri di Gabicce Monte tra i quali un certo Spadoni. Segretario comunale, quel Loris Sgarbi che qualche anno fa abbiamo saputo come l’artefice del salvataggio di 15 ebrei.
Un giorno mio padre chiese all’allora governatore inglese di Pesaro se gli poteva mandare un ‘pontone’ per tirare su quelle barche affondate che erano il pane e il lavoro per tanti marinai. Ma il governatore disse che non disponeva del mezzo e che non poteva aiutarli”.
(Continua sul prossimo numero)

Articolo precedente

DIGITAL DECO – Oggetti e progetti per la decorazione

Articolo seguente

Rinnova contesta Gasperi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

13 Agosto 2025
Catiuscia Ceccarelli e Cristina Tassinari premiate sul palco
Eventi

Gabicce Mare. Premio di Giornalismo “Il Linguaggio dell’Uguaglianza- Gabicce Donna”

13 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Foto LP
Bellaria Igea Marina

Provincia di Rimini. Cooperativa bagnini: meno 5 per cento a luglio

11 Agosto 2025
Marco Tecchi (a destra) con Angelo Serra, presidente degli albergatori di Gabicce Mare
Focus

Gabicce Mare. Marco Tecchi, albergatore: “Il turismo si fa col fare romagnolo e la cucina di qualità”

10 Agosto 2025
Yoga nell'oasi del San Bartolo
Eventi

Pesaro. Oasi del San Bartolo, Il Cielo sopra di noi”: domenica 10 agosto la Notte di San Lorenzo.

9 Agosto 2025
Gabicce Mare
Focus

Gabicce Mare turismo (buono): tre stelle con in tavola il meglio…

7 Agosto 2025
Focus

Gabicce Mare. Presentato il sito turistico gabiccemaremonte.com e la Pocket guide

6 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rinnova contesta Gasperi

Giancarlo a Gradara

Funelli: "Territorio come scommessa turistica"

la Paleda di 'Barbon'

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
  • Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-