• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Novembre 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Cesarini: “Essere arrivati qua è una vittoria”

Redazione di Redazione
7 Febbraio 2003
in Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

[b]di Claudio Saponi[/b]

“Forse, per i miei trascorsi, uno sconfitto. Però nella vita alle sconfitte si può rimediare. Essere arrivato qua è una vittoria. L’editore mi ha scelto come responsabile delle reti e coordinatore di 40 persone”. Questo ha detto Marzio Cesarini, dopo che la sua emittente lo scorso gennaio, Tele Gabbiano, è passata a La 8 di Roberto Mario Osti, un cinquantaduenne di Rovigo a capo di due televisioni che coprono il Nord-est che sfornano ricavi per 16-17 miliardi ed ha in portafoglio una settantina di frequenze televisive.
Sessantadue anni, sposato, due figli (Francesco, 31 anni, suo collaboratore in tv e Veronica, 25), vestire sempre elegante, Marzio Cesarini è stato uno degli uomini dell’informazione radiofonica e televisiva che ha fatto la storia della provincia di Rimini e dintorni. In questi anni ha conosciuto il successo e la polvere. E’ riuscito a ripartire ed a farcela.
Nato a San Salvatore, a Riccione da quando aveva 4 anni, la sua avventura inizia nel ’74. Insieme a Savioli, Giancarlo Mantellato, Paolo Biziocchi ed al titolare del ristorante “il Pescatore”, fondano Radio Sabbia. La sua grande passione più che l’intrattenimento è l’informazione. Nel ’75 fa il primo radio-giornale.
Resta nella radio fino al ’79, anno in cui i fratelli Giovannini (quelli del caffè), con Gilberto Gaspari e Casalboni danno vita a Tele Gabbiano. I soci lo chiamano a fare il direttore e successivamente, Cesarini, entra nella compagine societaria.
Ricorda: “Credo che sia stato una televisione che abbia fatto epoca e scuola. Trasmettemmo, in diretta, 69 dibattimenti processuali che riguardavano la vicenda Muccioli. Organizzammo spettacoli con Andrea Mingardi, Anna Mazzamauro, Alexander, Cicciolina. E, come ospiti, passarono personaggi del calibro di Gianni Morandi, Vasco Rossi, Alba Parietti, Cochi e Renato”.
Continua Cesarini: “Nell’81 mettemmo in piedi un incontro di boxe con attorno dei tavoli dove si mangiava. All’americana, insomma. Dell’avvenimento ne parlarono perfino Rino Tommasi e Mario Sconcerti, due maestri del giornalismo sportivo”.
Le quotazioni professionali di Cesarini crescono. Nell’84, San Marino lo chiama per dirigere ed organizzargli il telegiornale del piccolo stato. Vende Tele Gabbiano a Tele Centro di Bologna ed accetta. Vi resta fino al ’95; acquista anche il 50 per cento della società. Cesarini: “Sarò presuntuoso ma lo dico: costruimmo la più bella tv privata d’Italia. Tutta fatta sull’informazione. Sono passati i più bei nomi di Rimini: Sergio Zavoli, Veniero Accreman, Luigi Benzi, Federico Fellini, Walter Giovanetti, Renato Zangheri. Oltre ad essere ospiti, alcuni di loro conducevano anche le trasmissioni”.
Marzio Cesarini, nei primi anni novanta, ha un giro di 2-2,5 miliardi di lire ed impiega una cinquantina di persone. Data la posizione economica fa degli acquisti immobiliari. La sua stella gira nel ’95, anno in cui lo Stato italiano assegna le frequenze televisive. Cesarini, nella domanda, commette un errore di forma. Niente concessioni. “Mi ritrovo dall’oggi al domani in mezzo alla strada. Penso di averci rimesso circa 10 miliardi di lire. Resto 3 anni a piangere sulle mie disgrazie”.
Per campare inizia a vendere pubblicità per altre televisioni. Nel ’99 lo chiama Tiziano Tampellini e gli dice che è l’unico animale televisivo della zona. Gli dà soldi, mezzi e frequenza. Nasce, nel ’99, Gabbiano Tv. Afferma orgoglioso: “Nei 4 anni di Gabbiano Tv ho dimostrato che Tampellini aveva ragione”.
Il 1° gennaio è arrivata La 8. Ora sui teleschermi al lato opposto di questo marchio compare anche Gabbiano Tv. Cesarini è rimasto con una piccola quota societaria ed il bastone di comando. Continuerà a fare informazione come sa: linguaggio diretto, con semplicità ed una certa elegante strafottenza. Tutte cose che bucano lo schermo. Chi lo conosce afferma che Cesarini è anche uno che sa bucare gli animi degli altri; è naturalmente simpatico, schietto ed affabulatore. Riflette: “Col microfono in mano mi trasformo. Non so che cosa mi prende, ma mi viene naturale”.
Socialista da sempre, alle passate elezioni comunali di Riccione è stata eletto in una lista civica che raccoglieva il dissenso dei riccionesi contro la metropllitana di costa. Sul suo nome: 1.500 voti

Articolo precedente

Cna: “L’artigianato va”

Articolo seguente

Spigolature dello Scrondo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione, ospedale Ceccarini
Focus

Riccione. Open day vaccinale contro Herpes Zoster e Pneumococco per i nati dal 1952 al 1960 e contro difterite-tetano-pertosse per tutti il 25 novembre

21 Novembre 2025
Beatriz Colombo
Cultura

Riccione. Beatriz Colombo, parlamentare FdI: “Investimento rivoluzionario che attua prima parte Piano Olivetti anche in Emilia-Romagna”

19 Novembre 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Gli imprenditori sono spaventati dalla mancanza di personale, inflazione e tasse””

18 Novembre 2025
Bellaria Igea Marina

Novafeltria-Bellaria-Riccione. Consapevolezza, sostegno e comunità: Parkinson in Rete organizza due eventi con esperti e psicologi

18 Novembre 2025
Kristian Gianfreda
Focus

Rimini. Stranieri, sono 341.825 (l’11,3% della popolazione), in prevalenza giovani e di sesso femminile. L’albanese la comunità più numerosa

13 Novembre 2025
Monica Guerritore
Eventi

Riccione, tutti gli eventi dal 13 al 16 novembre: tra arte, sport e cinema Monica Guerritore incontra il pubblico al Cinepalace

13 Novembre 2025
Focus

Rimini. Marco Croatti, M5S: “Balneari, la destra vuole il caos. Pagheranno i piccoli imprenditori”

11 Novembre 2025
Mario Celotti
Focus

Riccione. Scuola alberghiera Ial, incontro studio didattico per conoscere le acque minerali. Appuntamento il 24 e 25 novembre, dalle 9.30 alle 17.30

10 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Spigolature dello Scrondo

Ca' Santino mette in mostra la solidarietà

Turismo, iniziare dalle palme e dal regalo

Gresta, tra i massimi storici europei

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Open day vaccinale contro Herpes Zoster e Pneumococco per i nati dal 1952 al 1960 e contro difterite-tetano-pertosse per tutti il 25 novembre 21 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Vini riminesi in assaggio… 21 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Rotonda via Grotta, povero ulivo in mezzo… 21 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Festa degli alberi, messe giù 5 piante 21 Novembre 2025
  • Rimini. Don Mauro Mantovani racconta di libri il 21 novembre alle 17 presso l’Aula Magna dell’ISSR “Alberto Marvelli”. Biblioteca diocesana con 70mila libri 21 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-