• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Ottobre 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Cna: “L’artigianato va”

Redazione di Redazione
7 Febbraio 2003
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

L’artigiano è colui che sintetizza il pensiero ed il fare: progetta e realizza, insomma. Nella provincia di Rimini è florido, nonostante questo periodo economico di riflessione. Lo afferma uno studio sul campo della Cna (una delle associazioni degli artigiani della provincia di Rimini).
Ha presentato l’inchiesta lo scorso 17 novembre nella sede della Camera di Commercio di Rimini. E’ stato preso un campione di 331 imprese e ben il 31 per cento ha detto che nel 2003 sarebbe disposto ad assumere. In totale, sarebbero 227 addetti. Se proiettiamo il campione sulla totalità delle aziende artigiane del Riminese avremmo un dato sorprendente: gli artigiani potenzialmente potrebbero assumere circa 3.000 persone.
I settori che richiedono manodopera sono: il meccanico-chimico-plastico, quello della casa, l’alimentare. Questi comparti rappresentano anche i più importanti dell’economia della nostra provincia. Entrando nelle figure professionali si ha che la domanda non è statica, nel senso che non si è rigidi nella richiesta dei requisiti personali, ma si è molto aperti, purché si abbia la voglia di fare e lavorare.
Gli artigiani fanno molta fatica a reperire gli apprendisti. E su tale versante sta lavorando la Cna. Dice Salvatore Bugli, il direttore: “Abbiamo compiuto un forte lavoro di sensibilizzazione nelle scuole; dove abbiamo detto che essere artigiano è gratificante e non un ripiego. E credo che questo contatto, scuola-impresa, debba essere sempre più stretto”.
Il monitoraggio sul bisogno di personale nelle imprese artigiane della provincia è al secondo anno. A chi gli chiede se nel 2001 le imprese abbiamo assunto rispetto all’intenzione di farlo è stato detto: “Ad una verifica, sembra che la metà delle aziende le assunzioni le abbia fatte”.
Ma qual è la situazione di richiesta del personale alla Confartigianato. Afferma Mauro Gardenghi, il direttore provinciale: “La mia è una indicazione di massima, che poggia sulle 800 imprese a cui curiamo la busta-paga. Credo che il 2003 sarà un anno difficile, dopo la stagnazione del 2002. Va già bene se riusciremo a mantenere l’attuale occupazione. Le incertezze arrivano dalla politica mondiale, dal nostro turismo in difficoltà, dal crollo del borse. Il turismo in calo significa indotto che traballa. E’ vero però che si fa molta fatica a reperire la manodopera specializzata”.

[b]I NUMERI[/b]

Riminese, quasi 10.000 imprese artigiane
Nel 2002 ne sono nate 725

Nel 2002 nella provincia di Rimini sono nate 725 nuove imprese artigiane. In tutto sono 9.703 ed occupano circa 30.000 addetti. Rappresentano una delle schiene dorsali del Riminese. Sono un tesoro dal valore inestimabile, perché di solito sulle loro radici col tempo prende vita la media e la grande impresa. Insomma, prima di crescere bisogna nascere ed essere stati quanto meno piccoli. Gli artigiani, a stragrande maggioranza, sono iscritti in due associazioni. Alla Cna ed alla Confartigianato fanno capo circa 3.500 imprese a testa. In totale nella provincia di Rimini ci sono 30.800 partite Iva.

Articolo precedente

Agricoltori, contributi per l’informatica

Articolo seguente

Cesarini: “Essere arrivati qua è una vittoria”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
Economia

Economia. La povertà in Italia: cosa è cambiato in dieci anni

24 Ottobre 2025
Demis Diotallevi
Economia

Rimini. Sgr, il premio che individua le mille imprese ‘best performer’ della Romagna

24 Ottobre 2025
Economia

Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17

21 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
la Sindaca Michela Bertuccioli con Antonio Marletta, manager Gilmar
Economia

San Giovanni in Marignano. Excelsa Romagna Award di Confindustria Romagna, premiate Gilmar e M-Live

17 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
Vignetta di Cecco
Economia

C’è o non c’è la crescita economica?

15 Ottobre 2025
Luca Dominici
Economia

Riccione. Domino Experience: dalle gite di paese alla leadership

13 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cesarini: "Essere arrivati qua è una vittoria"

Spigolature dello Scrondo

Ca' Santino mette in mostra la solidarietà

Turismo, iniziare dalle palme e dal regalo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-