• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche Dalla nostra terra

Fiera dell’oliva e dei prodotti autunnali a Coriano dal 16 al 23 novembre

Redazione di Redazione
14 Novembre 2003
in Dalla nostra terra
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

[b][size=small]Antiche ricette[/size][/b]

– Una delle ragioni per un salto a Coriano sono le antiche ricette culinarie a base di olive della tradizione contadina preparate negli stand gestiti dalla Pro Loco. Abbinate alle quali vengono proposti i vini: Sangiovese, Trebbiano, Albana, Pagadebit.

[b][size=small]Una lunga serie di mostre[/size][/b]

– Gli organizzatori per raccontare il mondo dei nonni, non proprio lontanissimo, hanno organizzato una serie di mostre: di fotografie che narrano la civiltà contadina, di etichette storiche dei vini, attrezzature agricole, rievocazioni degli antichi mestieri.

– Torna la fiera dell’oliva e dei prodotti autunnali. L’appuntamento è a Coriano domenica 16 e 23 novembre. Organizzano Pro Loco e Comune.
In continuità con le precedenti edizioni, gli appassionati dell’autunno potranno trovare prodotti tipici e selezionati tipici del periodo e delle nostre terre, quali olive nostrane, olio extravergine, tartufo, funghi, vino novello, miele, formaggi di fossa, più tutta una serie di prodotti naturali e macrobiotici, frutta.
Non solo l’aspetto culinario dell’autunno, ma anche i prodotti tipici dell’artigianato: ferro battuto, terra cotta del rame, legno, artigianato in vimini, attrezzature da giardino e per lo sport.
Numerose le iniziative che si accompagnano ai sapori, come le mostre fotografiche sulla civiltà contadina romagnola, dei vini, l’esposizione di attrezzature agricole e la rievocazione di mestieri antichi.
Inoltre dibattiti e convegni sul mondo oleario, le sue problematiche e le sue prospettive.
Il binomio Coriano-olive nasce proprio per la vocazione del territorio corianese per questo prodotto, essendo uno dei maggiori produttori e avendo ben quattro frantoi attivi, tutti visitabili per chi è curioso di conoscere il procedimento per la preparazione di un olio extravergine tipico.
Oltre agli stand gastronomici, curati dalla Pro Loco, con la preparazione di menù tipici a base di olive e la degustazione di vini romagnoli (sangiovese, trebbiano, albana, pagadebit e cagnina), gli appassionati potranno assistere a spettacoli di ogni genere: l’esibizione della banda musicale, piano bar, canterini romagnoli, personaggi romagnoli in vestiti tipici.
Attenzione anche per i più piccini, con burattini, trampolieri, clown, mangiafuoco e un piccolo luna park.
L’occasione è ghiotta anche per visitare Coriano, paese ricco di storia, con i suoi musei, i resti del castello malatestiano, le sue splendide chiese, contenitori di capolavori di pittura e scultura.

Per informazioni: ufficio I.A.T. Pro Loco,
tel e fax 0541/656255.

Articolo precedente

Fiera dell’oliva. Olio, arriva il marchio Dop

Articolo seguente

Fiera dell’oliva e dei prodotti autunnali a Coriano dal 16 al 23 novembre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Dalla nostra terra

EDITORIALE Piazza, 20 anni fa si andava ad incomiciare

30 Settembre 2022
Agricoltura

Enio Ottaviani vini, ambasciatori della cultura riminese nel mondo. Un passaggio generazionale riuscito

15 Luglio 2016
Dalla nostra terra

Stampa ruggine, non può mancare sulla tavola romagnola

29 Marzo 2016
Dalla nostra terra

Rontini, la scultura reinventata. Intervento critico di Vittorio Sgarbi

2 Febbraio 2016
Attualità

Volontariato, con Volontarimini servizio di consulenza per l’impegno sociale

1 Ottobre 2015
Cultura

Giovanni Pascoli e Rimini, un rapporto sempre più stretto

30 Settembre 2022
Dalla nostra terra

Pellegrino Artusi è “moderno”, ma non amava il mondo contadino

29 Settembre 2022
Dalla nostra terra

Processo a Pellegrino Artusi, il primo “foodblogger” della cucina italiana

29 Settembre 2022
Mostra più articoli
Articolo seguente

Fiera dell'oliva e dei prodotti autunnali a Coriano dal 16 al 23 novembre

Ulivi, un boom negli ultimi anni

Economia, tira solo il mattone

statistica: Crisi, i 5 ostacoli

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-