• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche Sagre e tradizioni

Fiera dell’oliva. Olio, arriva il marchio Dop

Redazione di Redazione
14 Novembre 2003
in Sagre e tradizioni
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Acquistare l’olio (“vero”) extravergine di oliva è un vero e proprio affare per il consumatore. E’ come acquisire una Ferrari o una maglietta Lacoste alla metà del prezzo. Ma, purtroppo, si è disposti a spendere una esagerazione per il capino firmato e non per un alimento fondamentale come l’olio. Tuttavia, i consumatori sensibili ci sono e fanno degli affari, sia nutrizionali, sia di portafoglio.
La bontà ufficiale dell’olio della provincia di Rimini è arrivato lo scorso 5 settembre sulla Gazzetta Ufficiale. Questa annunciava che l’olio del Riminese si poteva fregiare della Dop (Denominazione di origine protetta) “Colline di Romagna”. L’iter per giungere a tale successo era partito nei primi anni novanta. Ma la richiesta era stata bocciata dal ministero dell’Agricoltura, forse senza troppe ragioni oggettive.

Ma che cosa significa poter aggiungere all’etichetta la denominazione Dop? Lo si chiede a Stefano Cerni, agronomo, delegato dell’Olea (Organizzazione laboratori esperti assaggiatori), soprattutto tra i massimi cultori dell’olio nella provincia di Rimini.
“Il fatto più importante – argomenta Cerni – è che negli ultimi anni la qualità della nostra produzione è cresciuta. Ne è un segnale forte il premio che si tiene a Montegridolfo ogni anno.
Dunque con la Dop il prezzo di vendita del nostro prodotto dovrebbe crescere. Però è difficile dire quale debba essere il giusto prezzo, è più semplice dire quanto non deve costare. Ad esempio 4 euro al litro sono incomprensibili sotto ogni processo produttivo razionale. Un olio con un marchio Dop non può costare meno di 8 euro al litro. Un prezzo giusto sarebbe di 12 euro”.

“Oggi – continua Cerni – il nostro extravergine è di certo un affare. Il prodotto è validissimo ed il suo prezzo è davvero basso. Voglio portare un esempio concreto. Per raccogliere un quintale di olive ci vogliono 8 ore di lavoro e 18 euro al quintale per la spremitura, dalla quale (un quintale di olive) si ottengono circa 15 litri d’olio”.

Articolo precedente

Aiga, i giovani avvocati fanno sul serio

Articolo seguente

Fiera dell’oliva e dei prodotti autunnali a Coriano dal 16 al 23 novembre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Sagre e tradizioni

A Perticara la Sagra della polenta e dei frutti del sottobosco

11 Settembre 2015
In primo piano

Palio del Daino, tutto pronto per il gran finale

24 Agosto 2014
Focus

Il Palio del Daino si rinnova e punta sull’eco-sostenibilità

18 Agosto 2014
Coriano

A Coriano torna la tradizione con Piazza&Borgo

27 Ottobre 2014
Attualità

Mercatini e hobbisti, come ottenere il tesserino

19 Febbraio 2014
Focus

La Befana arriva dal mare

30 Dicembre 2013
Focus

Primavera, torna Saluserbe. Inaugurazione del nuovo ‘Percorso benessere’

16 Aprile 2013
Focus

Cesenatico, week end all’insegna della tradizione marinara

12 Marzo 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

Fiera dell'oliva e dei prodotti autunnali a Coriano dal 16 al 23 novembre

Fiera dell'oliva e dei prodotti autunnali a Coriano dal 16 al 23 novembre

Ulivi, un boom negli ultimi anni

Economia, tira solo il mattone

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-