• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Turismo

La famiglia, il modello vincente

Redazione di Redazione
12 Maggio 2003
in Turismo
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di Claudio Saponi

– L’umiltà della saggezza contadina, l’allegria, la professionalità, uno spirito da cascina, il cliente come amico, senza retorica. Questi gli ingredienti della gestione familiare che hanno attirato in Romagna milioni di turisti e fatto grande una costa non proprio uno schianto di bellezza.
L’albergo “Vasco” di Misano Adriatico è lo specchio dove si possono ammirare la stragrande maggioranza degli albergatori della provincia di Rimini.
L’avventura del “Vasco” inizia negli anni cinquanta, per l’esattezza nel ’51, col babbo. Il muratore Oreste Fabbri (detto Ristèn), emigrante in Svizzera, originario delle Casacce (provenire da questa frazione è di una fierezza inspiegabile), con la moglie Maddalena, acquista un lotto per la casettina, con il turismo misanese agli albori. Oreste con una cassa di munizioni americane, trovata in un canneto al Paraguay (zona poco prima di Portoverde), il sabato costruiva i blocchi e la domenica li metteva uno sull’altro. La casettina anno dopo anno si ingrandisce fino a diventare l’albergo di oggi nel 1964.
Vasco, insieme ad un altro manipolo di persone, è stato uno dei grandi artefici del boom turistico misanese. La sua storia inizia ad 11 anni quando si ritrova a vendere panini alla stazione Termini, Roma. Dalla sua ha un’allegria ed una capacità di intrattenere unica: mai visto arrabbiato (lo sfogo, al massimo, in solitudine, si fa in cucina). E’ un virtuoso, che voleva avere il locale sempre pieno. Dopo i panini romani, va a lavorare in albergo a Cattolica, poi a Rimini, infine approda all'”Angelini” di Riccione, viale San Martino, una delle più prestigiose strutture turistiche riccionesi. Dove lavoravano 50 persone e si faceva servizio alberghiero, caffetteria, pasticceria, gelateria (la pasticceria e la gelateria anche per terzi). Lì vi resta per 27 anni come direttore.
Negli anni sessanta avviene il grande salto. Vasco insieme a Siro, un amico d’infanzia, apre una pizzeria a Riccione, al piano terra di quello che oggi è l’Hotel Sarti. Lo gestiscono per due anni con un successo straordinario. Come molti sanno il richiamo della foresta è forte non meno che misterioso. La coppia Vasco-Siro, a Misano, prende in gestione il bar-ristorante-pizzeria “Gigi”, locale mitico, direttamente sulla spiaggia. Poi, da qui si spostano di pochi metri, andando a gestire il “Vasco” (oggi “Eurobar”), sempre sulla spiaggia, all’altezza della “Kambusa”. Vi lavoravano 19 persone ed era aperto 23 ore al giorno: il giorno per chi andava in spiaggia, la sera per i turisti e tutta la notte per chi lavorava nei locali, camerieri, artisti, intrattenitori. Raccoglieva avventori che andavano da Cervia a Pesaro. Il “Vasco” era di un fascino unico. I tavoli sulla spiaggia erano delimitati da una recinzione di canne, sulla quale si arrampicavano fiori che reggevano tutta l’estate. Insomma, atmosfere da incanto. Tre pizzaioli, ogni sera, preparavano 6-700 pizze.
Nel ’74 Vasco inizia a gestire l’albergo di famiglia, in affitto dal ’64. Nell’ultimo anno di ristorazione in spiaggia non avverte nessun potenziale cliente che l’anno dopo si cambia. Ma il ricordo è fermo, tanto che il primo anno nell’albergo “Vasco” si fa più ristorante che affittacamere. Vasco se ne va presto, nell’82 a 65 anni.
Con lo stesso spirito, l’albergo è gestito dai figli Bruno e Stefano. Vederli lavorare è un piacere. Ci mettono passione e fantasia, professionalità ed allegria, con una cucina ed un’attenzione verso il cliente-amico di prim’ordine. Ogni 10 giorni portano i turisti in un tour nell’entroterra. Partenza alle 5 del pomeriggio, con due percorsi. Il primo: Saludecio-Mondaino-Montegridolfo con barbecue finale alla Tenuta del Monsignore a San Giovanni. Il secondo: Gabicce Monte, Parco del San Bartolo-Tenuta del Monsignore. Il martedì, giorno di mercato settimanale a Misano, c’è il mini-buffet. E ancora: feste, cene a lume di candela, la serata romagnola, partite di calcio che finiscono con una spaghettata.
Nella sala da pranzo si può ammirare una stupenda scultura di legno di Luigi Criscione: il simbolo del ruolo della famiglia nel turismo romagnolo.

Articolo precedente

Promozione, in Tv ed ai supermercati

Articolo seguente

Avanza l’entroterra

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Divertimento, scienza e natura per tutta la famiglia nei parchi di Costa Edutainment

18 Aprile 2025
Spot APT Germania 2025
Regione Emilia Romagna

La vacanza sulla Riviera Romagnola torna in tv in Germania: dal 10 gennaio campagna promozionale da 115 milioni di contatti

7 Gennaio 2025
Eventi Natale 2023 in Romagna
Cattolica

La settimana delle 7 lune. Natale e Capodanno in Romagna

14 Dicembre 2023
Incontro albergatori e amministrazione di Cattolica
Cattolica

Amministrazione ed albergatori uniti per un progetto turistico condiviso, partendo da eventi e promozione

30 Ottobre 2023
Misano Moto Gp 2023
Dai lettori

MotoGp 2023 Misano per tutti

12 Settembre 2023
mini documentario su Rimini di Andrea Lorenzon
Provincia di Rimini

Andrea Lorenzon, il content creator da più di 3 milioni di follower, ospite a RiminiComix con il suo “Vi racconto Rimini”

17 Luglio 2023
Riviera dal San Bartolo
Tavullia

Navetta gratuita Tavullia – Gradara – Fiorenzuola – Casteldimezzo – Pesaro – Gabicce

5 Luglio 2023
Cattolica

All’Acquario di Cattolica arrivano gli insetti giganti

20 Aprile 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente

Avanza l'entroterra

Poesie dialettali

Poesie dialettali

Poesie dialettali

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-