• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gradara

Magi: “I miei 42 anni in BCCG”

Redazione di Redazione
5 Luglio 2003
in Gradara
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– “Ho iniziato a frequentare la Cassa Rurale nell’ottobre del ’60, nei locali siti nel centro storico di Gradara, all’interno delle mura, nel palazzo delle associazioni cattoliche, in piazza V Novembre. Il cassiere di allora era don Pietro Marcelli, coadiuvato da Gino Guagneli; con attività di banca riservata ai soli soci. Nell’aprile del ’61 avvenne la mia assunzione a tempo indeterminato, con periodo di prova di 6 mesi e ci fu il trasferimento nei locali fuori dalle mura, in borgo Mancini, più accessibili alla clientela. Il trasloco avvenne in una mattinata. Come mezzo di trasporto venne utilizzato un’Ape, nel quale furono caricate una calcolatrice manuale Olivetti ed una macchina per scrivere Olivetti, pure manuale, il giornal mastro all’americana, la primanota, il libro soci e diverse cartelle d’archivio. Il trasloco fu per me un simpatico avvenimento; correvo dietro all’Ape condotto da Piercarlo Bertozzi, recuperando i fogli che volavano per l”alta velocità’.
Ci fu un grande impegno da parte mia e da parte di Gino Guagneli per portare avanti la piccola cassa che allora era veramente piccola. Il presidente era il ragionier Antonio Ceccarelli, fratello di quel don Raffaele fondatore della Cassa Rurale di Gradara. Alla direzione della Cassa, fino al ’60, si alternarono diversi sacerdoti. Gli ultimi da me conosciuti: don Armando Paci e don Pietro Marcelli.
Un aneddoto curioso di cui venni a conoscenza fu che la Cassa ebbe parecchi anni prima del mio arrivo la gestione della tesoreria del Comune di Gradara; servizio al quale rinunciò non sopportando le bestemmie da parte dei contribuenti in fila che imprecavano contro le tasse da pagare. Occorre, a tal proposito, non dimenticare che il cassiere era un sacerdote. L’orario era sulla carta; nella realtà si era disponibili a richiesta del socio-cliente.
In 42 anni ho collaborato con 4 presidenti: Antonio Ceccarelli, Terenzio Betti, Renzo Liera (il più longevo, nella carica) e Fausto Caldari. Ci sono state 10 ispezioni della Banca d’Italia; l’undicesima, in corso, si è insediata il 23 aprile, alcuni giorni prima del mio esodo.
La Cassa effettuava, come oggi, gite sociali: Firenze, Pisa, Lago Maggiore e la vicino Locarno, la Jugoslavia con visita alle grotte di Postumia e alla città di Lubiana, Padova, Venezia. Per quest’ultima, gli occupanti del pullman, me compreso, furono chiamati a spingere il mezzo in autostrada causa una rottura. Un’altra volta, sempre per rottura, ci fu il trasbordo da un mezzo all’altro. Durante le gite capitava di perdere qualche socio, costretto poi a rientrare con altri mezzi. La voce si era sparsa. Un socio, un certo Antonio Manelli da Fanano, il lunedì mattina veniva in banca ed apostrofava: ‘Franco, quanti dispersi avete avuto questa volta?’. E giù commenti a non finire. Sempre negli anni sessanta, all’una, una e mezzo del mattino, il gestore dell'”Hostaria del Castello” (locale che abitualmente frequentavo), infilava l’incasso in un sacchetto e me lo affidava. Il mattino dopo, la prima operazione era contare il danaro. Altri tempi”.
Negli anni ’60 le mansioni comprendevano quelle di contabile, archivista, uomo di fatica, come quando arrivavano i calendari, le agende e gli stampati che occorreva scaricare e riporre in archivio ed il carbone che alimentava la stufa. Tutto però veniva fatto con passione. La prima rapina fu nell’attuale sede centrale nel ’77, dove c’era lo sportello operativo, in seguito spostato in via Mercato.
Nel ’75, la sede venne trasferita in via Cattolica 20, dove ancora si trova. Con Guagneli ho lavorato fino al ’91; insieme aprimmo la prima filiale, a San Giovanni in Marignano; era l’anno ’87. In più di 40 anni quello che non era che uno sportello mono cellulare con due dipendenti (Guagneli-Magi) è diventata una struttura di 8 filiali, con 60 dipendenti”.

Articolo precedente

Gs Gabicce Mare, il ritorno dei fondatori

Articolo seguente

Festa della trebbiatura

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Gradara. Luigi Ghirri, Blu infinito: viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi 12 luglio – 21 settembre 2025 | MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin

11 Luglio 2025
Big Bugs Show, a street theatre performance by Iva & Petar Mandick - Mr. Image Theatre
Eventi

Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto

9 Luglio 2025
Il sindaco di Gradara Filippo Gasperi è il secondo da sinistra accosciato
Focus

Gradara in Cina con i paesi Bandiera Arancione

15 Giugno 2025
Eventi

Gradara. Borgo e bosco: i segreti della natura e della storia il 13 giugno. Incontro divulgativo “Come convivere con il lupo?” 13.14.15 “Ricordi Radicati” escursioni storico – naturalistiche per le Giornate Europee dell’Archeologia

11 Giugno 2025
Eventi

Gradara contemporanea: 34 artisti in mostra dal 6 giugno al 6 luglio

6 Giugno 2025
Eventi

Gradara. Nella Notte Europea dei Musei si aprono le porte e le danze il 17 maggio

16 Maggio 2025
Economia

Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone”

15 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gradara-San Giovanni. Rimbalzi fuori campo, presentata la XIII edizione della “Giornata della Diversabilità – Percorso Multidisciplinare RivieraBanca”

20 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Festa della trebbiatura

Aziende informano- BCC Gradara

Hostaria del Castello, da 50 anni tradizione e tipicità

Notte delle Streghe, il successo della cultura?

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-