• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Meditazioni riminesi: “La materia del sacro”

Redazione di Redazione
7 Febbraio 2003
in San Marino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– I resti di un tempio greco teso verso il mare. E’ il simbolo de “La materia del sacro”, l’argomento della quinta edizione delle “Meditazioni riminesi”, organizzate dall’assessorato alla Cultura del Comune di Rimini, dalla biblioteca Gambalunga ed il patrocinio della Provincia e del prestigioso Istituto italiano per gli studi filosofici.
Afferma la nota della biblioteca Gambalunga: “Il ciclo di incontri che si propone di offrire nel tempo al grande pubblico, con il concorso di autorevoli studiosi, una sorta di antropologia del presente… Prosegue dunque, con questa tornata dedicata alla fenomenologia del sacro e alle sue cause profonde, il viaggio intorno all’uomo e alle ragioni dei suoi comportamenti. Come dice Galimberti ‘il sacro esiste comunque fuori di noi e, soprattutto, dentro di noi… è una regione misteriosa ed è tutto ciò che antecede la ragione…’.
Altri, con strumenti diversi, colgono il sacro sotto forme molteplici e lo decifrano nel ritorno diffuso in società che si pensavano completamente secolarizzato”.
Gli otto appuntamenti si tengono al teatro degli Atti, con inizio alle 9 di sera.
Il ciclo inizia il 7 febbraio con Umberto Galimberti che parlerà di “Orme del sacro”.
Dopo Galimberti, il 14 febbraio, il semiologo Paolo Fabbri, riminese, parla delle “Forme del sacro”.
Tocca poi, il 21 febbraio, all’antropologo Remo Guidieri. “C’era una volta”, il suo argomento.
“Archeologia del mito: la logica del sacro”, è il tema dell’archeologo Andrea Carandini il 28 febbraio.
L’8 marzo, il teologo Pierangelo Sequeri con “Fascinoso e terribile”.
Segue, il 14 marzo, “Il sacro ed il nulla” portato in cattedra dal politologo Marcello Veneziani.
Il matematico Paolo Zellini chiude gli assoli con “Gli algoritmi del sacro” il 21 marzo.
Il 28 marzo si chiude con una discussione organizzata in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Università di Urbino. Relatori: Piergiorgio Grassi, il Direttore dell’Istituto, condurrà il colloquio su Teocrazia e/o Teologia con Domenico Losurdo e Salvatore Natoli.
Insomma, un programma ed intellettuali con cui leccarsi i baffi.
Per informazioni tel. Direzione Biblioteca Gambalunga (0541/51105).

Articolo precedente

Quando le banche fanno cultura

Articolo seguente

Turismo, andare a ricominciare dalla tipicità

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Attualità

Poste San Marino celebra Expo Osaka 2025 con una moneta da collezione da 10 euro

5 Marzo 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
L’ambasciatore Girelli, la professoressa Bocci e l’ambasciatore Gücük
Focus

San Marino e i suoi valori alla celebrazione della fondazione della Repubblica Turca

8 Gennaio 2025
Attualità

Lorenzo Bugli: “San Marino, un paese che guarda al futuro: riflessioni sul 2025”

2 Gennaio 2025
Eventi

Dogana di San Marino. Le fotografie di Giancarlo Frisoni in conferenza

3 Dicembre 2024
Lo stabilimento a Sant'Andrea in Casale
Economia

San Clemente (Rimini). Ceramica del Conca in grave crisi. Si teme la chiusura

19 Novembre 2024
Vanni Ficola
Focus

San Marino Green Festival. Conferenza con Vanni Ficola a Murata il 6 dicembre alle 18

17 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Turismo, andare a ricominciare dalla tipicità

Riminesi all'assalto dell'Italia

Agricoltori, contributi per l'informatica

Cna: "L'artigianato va"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
  • Santarcangelo di Romagna. 25 Aprile: I PARTIGIÈN di Nino Pedretti 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-