• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche Sagre e tradizioni

Morciano: colori della natura e tetti

Redazione di Redazione
11 Marzo 2003
in Sagre e tradizioni
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/marzo/sangregorio4.jpg[/img]

E’ tradizione che ogni anno ci sia il cosiddetto quadro di San Gregorio. L’amministrazione comunale incarica un pittore per un’opera, che poi diventa il manifesto della manifestazione. Quest’anno è stato scelto Franco Azzinari, un’artista molto conosciuto ed affermato, che abita a Morciano. Ed a differenza degli altri anni (se non con Giordano Leardini), Azzinari ha messo sulla tela Morciano con i colori della sua natura, i suoi tetti, i suoi campanili, le sue atmosfere. L’idea è stata bella; andrebbe riproposta anche negli anni a venire. In questo modo si avrebbero dei documenti artistici su Morciano e la sua fiera. E con gli anni, il Comune va ad arricchire la sua speciale pinacoteca di San Gregorio.

– Non si è mai soli con la pittura di Franco Azzinari. I suoi campi di grano, avena, erba, fiori “selvaggi”, gli ulivi, i cieli, i mari, alla viva arsura del vento e del sole estivo, ti accolgono con lo stesso slancio con il quale una madre abbraccia il figlio. Tutto avviene in modo disinteressato, dolce, misterioso. Ti conducono per mano, grano ed avena, erbe e fiori, cieli e mari, con complicità ed amicizia.
La natura, con i suoi orizzonti, con la sua bellezza unica, assoluta ed irripetibile, è il tutto ma viene violata dall’uomo con una rabbia incomprensibile: una vendetta, la sua, contro la silenziosa perfezione? Franco Azzinari è il giardiniere esperto che sa tutto della natura ed ha la capacità di trasmetterlo tutto questo, con una semplicità ed un’energia apparentemente di pochi movimenti: quelli inutili li ha scalpellati via con il lavoro, la passione, la pazienza, non meno che il talento.
Combatte la sua speciale battaglia e dice con quella profondità che solo i poeti sanno svelare: “La natura è grande ma che cosa si cela dietro questa grandezza? Le leggi della fisica, della biologia, riescono a raccontare ma non a spiegare. C’è qualcosa di arcano che ci porta, attraverso i percorsi misteriosi della vita, a Lui, al Creatore di tutte le cose. Dio”.
Calabrese di origine, Azzinari si sente discendente diretto della cultura della Grecia classica e del suo Mediterraneo. E nelle sue tele è inciso sia la Grecia dei miti, dei filosofi, sia il Mediterraneo. Se la sua musa principe è la Calabria, il filo arriva lontano fino alla classicità, dove nell’arte c’era vita, movimento, l’essenza dell’esistenza. Di lui, Azzinari, hanno scritto prestigiosi intellettuali: Miguel Barnet e Giorgio Celli, Sergio Zavoli e Susanna Tamaro, Raffaele De Grada e Gianni Minà. Tutti affascinati da quello che c’è dentro il quadro e quello che c’è fuori: nell’io di chi guarda. E dalla capacità di trasmettere la mobilità dell’aria, dell’erba, del cielo, degli alberi, delle cascine (con l’uomo dentro ma invisibile) in armonia con le pieghe della terra.
Gli ultimi lavori di questo raffinato giardiniere della tela, che dà del tu alle piante, che le conosce per nome, che le sa osservare e che attraverso di loro alza gli orizzonti per cercare di spingersi fino ai confini dell’universo, sono i paesaggi estivi. Con il sole alto a mezzogiorno, pieno di luce, senza ombre: per scrutare meglio. E nel sole è concentrata la vita, e nelle piante con i frutti maturi ci sono centinaia, migliaia, milioni di vite pronte a nascere.
L’inno di Azzinari alla madre natura ha l’ambizione di sussurrare all’anima dell’uomo moderno sempre più solo, sempre più contorto, sempre più lacerato che il senso della vita, che risponde alla domanda che cosa serve l’uomo? sta nella semplicità e grandezza della terra. E che il punto di riferimento deve essere la natura: senza, l’uomo è sempre ad un passo dalla fine.
I suoi colori, come le emozioni, hanno la forza di essere liberatori, palpitanti, leggeri. Accordi musicali che non ti fanno invecchiare e che nell’anima mettono a dimora alberi che se accuditi giorno dopo giorno, anno dopo anno, cresceranno forti e sereni. Adulti avranno lo spirito giusto per generare altri alberi forti, liberi e sereni sotto un solo estivo, come solo il Mediterraneo e quel filo greco sanno regalare.

Tags: Fiera di San Gregorio
Articolo precedente

San Gregorio, l’artefice della potenza terrena della Chiesa

Articolo seguente

Orazione del Gallo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Sagre e tradizioni

A Perticara la Sagra della polenta e dei frutti del sottobosco

11 Settembre 2015
In primo piano

Palio del Daino, tutto pronto per il gran finale

24 Agosto 2014
Focus

Il Palio del Daino si rinnova e punta sull’eco-sostenibilità

18 Agosto 2014
Coriano

A Coriano torna la tradizione con Piazza&Borgo

27 Ottobre 2014
Attualità

Mercatini e hobbisti, come ottenere il tesserino

19 Febbraio 2014
Focus

La Befana arriva dal mare

30 Dicembre 2013
Focus

Primavera, torna Saluserbe. Inaugurazione del nuovo ‘Percorso benessere’

16 Aprile 2013
Focus

Cesenatico, week end all’insegna della tradizione marinara

12 Marzo 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

Orazione del Gallo

Otto giorni di sport

Fico, il frutto simbolo della fiera

Fotografia, 250 immagini in mostra al Lavatoio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-