• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Natura e cultura, meglio i bambini

Redazione di Redazione
9 Giugno 2003
in Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/giugno/riccione_natura.jpg[/img]

di Claudio Saponi

– Ripartire dall’ambiente, un bene finito che corre il rischio di essere inquinato, se non di essere consumato.
A Riccione c’è il Progetto Speciale Scuola che compie 20 anni: “Beni naturali, ambientali, culturali”.
I lavori, frutto delle ricerche condotte dai ragazzi con l’aiuto degli insegnanti, illustrati attraverso la fantasia e i classici cartelloni ma anche con i nuovi mezzi di espressione: in prima fila l’elettronica ed i cd rom, sono stati esposti in una mostra inagurata il 9 maggio (e chiusa il 24 maggio) sotto il tendone della palestra. Sono stati coinvolti gli studenti ed insegnanti delle scuole di 8 comuni (Riccione, Misano, Rimini, Morciano, San Clemente, Montefiore, Gemmano, Verucchio), scuole dell’infanzia, elementari e medie.
“Gli ingredienti messi in campo – ha commentato l’assessore alla Pubblica Istruzione Lucio Berardi – mostrano una delle caratteristiche principali del progetto: la voglia di rinnovarsi, nonostante i risultati ottenuti, per rimanere sempre punto di riferimento nel panorama della ricerca e sperimentazione scolastica. Il trinomio ricerca, tecnica e innovazione con la messa in rete di più soggetti scolastici è una formula vincente, ed è molto importante in questo momento storico di difficoltà di elaborazione di nuovi percorsi scolastici in Italia”.
Quest’anno è proseguito la ricerca di innovazione del progetto, dal punto di vista delle tecniche utilizzate e dal punto di vista scientifico, con l’ampliamento delle aree di ricerca che hanno impegnato alunni e insegnanti: sociologia, alimentazione e territorio, l’educazione artistica, l’arte, il mondo animale, l’antropologia, le scienze ambientali e del comportamento.
Accanto ai lavori dei bambini, anche lo spazio per la riflessione degli adulti, con un incontro tenutosi il 21 maggio, in occasione della presentazione del libro “Educare all’ambiente”, di Loris Bagli. Alla giornata, presieduta dall’assessore alla Pubblica Istruzione Lucio Berardi, hanno partecipato il coordinatore del progetto Scuola Beni naturali ambientali culturali, Francesco de Bartolomeis, il docente di Conservazione della natura dell’università di Urbino Massimo Pandolfi, la rappresentante del comitato scientifico Enrica Morolli e l’assessore provinciale alla Scuola Massimo Pironi.

Articolo precedente

Tonti: “Il nero impoverisce l’impresa”

Articolo seguente

Spigolature dello Scrondo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Da sinistra: Eugenio Leopardi, Mignani, Maurizio Pace
Attualità

Riccione. Giulio Mignani, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Rimini, eletto nel Collegio dei Sindaci Revisori dell’ENPAF – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti

16 Settembre 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Riccione. Beatriz Colombo: “Nuovi 11 vigili del fuoco della provincia di Rimini”

16 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Cultura

Riccione. Personaggi e luoghi della Romagna e Marche nella Divina Commedia

16 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. Il motociclismo nelle foto di Epimaco (Pico) Zangheri

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Spigolature dello Scrondo

dall'University College di Londra

Bar Bbc, la rivoluzione in spiaggia

Parole da e 'Fnil'

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-