• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 12, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Pari, signore del gelato in Germania

Redazione di Redazione
5 Aprile 2003
in Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/aprile/gelati_morciano.jpg[/img]

Lo staff di Raimondo Pari(al centro coi baffi)una decina di anni fa

L’ufficio d’igiene tedesco che gli fa i complimenti per la pulizia. Raimondo Pari di sé afferma: “Sul lavoro sono più tedesco dei tedeschi”. Chi lo conosce bene dice che con i suoi collaboratori è severo e preciso. Davanti al banco si sta dritti ed impettiti: per rispetto al cliente.
Morcianese di 59 anni, Pari possiede la più importante gelateria di Groenitz, una delle maggiori mete estive dei tedeschi. La cittadina si affaccia sul Mar Baltico. Fa solo 4.000 abitanti, ma mette insieme 1,5 milioni di presenze.
La gelateria, direttamente sul mare, 70 posti a sedere, clientela di famiglie ed appassionati, si chiama “Eiscafè Milano” ed impiega una decina di persone.
L’avventura tedesca di Pari inizia per caso. Il “colpevole” è Giordano Emendatori (in Germania chiamato Faccia d’Angelo per i suoi modi), oggi titolare della Mec3 (una delle maggiori aziende italiane di prodotti per la gelateria), nei primi anni ottanta uno dei 7 rappresentanti della Fabbri in Germania. Emendatori gli dice: “Fa domanda alla Fabbri per la Germania”. “Ma non so il tedesco”. “Non ti preoccupare”.
Pari riempie il foglio. Viene preso per 3 mesi di prova e subito mette nero su bianco il suo carattere ribelle e creativo. Era consuetudine che il direttore commerciale Fabbri portava i suoi ragazzi a mangiare al ristorante. Ordinava le stesse cose per tutti. Pari alzava il dito e si differenziava. Le voci dicevano: “Questo non dura, qui”.
Causa gli atteggiamenti, passati i primi 3 mesi di prova, lo tengono sulla graticola con altri tre mesi. Lo assumono. Ricorda Pari: “Nei primi giorni, con umiltà, andavo dal cliente e gli chiedevo un piccolo aiuto, con un ordine”.
Le cose iniziano a funzionare. La sua zona è quella di Hannover (la città che ha dato ai tedeschi la lingua, come Firenze per l’Italia). Per due anni è uomo Fabbri: risparmia ma non si fa mancare niente. Nelle vacanze riccionesi di agosto nel suo speciale quadernino, con gli amici, segna 168 bottiglie di champagne.
Ma il suo sogno è mettersi in proprio. Lavorare per sé. L’appoggio arriva da Graebner, il titolare di un’azienda che importa prodotti italiani, tra cui la Fabbri, gli fa l’offerta: “Perché non diventa gelatiere? Trova il posto che noi ti diamo una mano”. Graebner, oggi suo maggiore fornitore, è il garante dei 300 milioni per partire. Pari trova il suo posto a Lutjenburg (cittadina di campeggiatori di circa 6000 abitanti). Il locale si chiama “Eiscafè Rimini”. Pari: “Dopo 3 giorni di attività in proprio scaravento la cassa per terra e piango. Avevo lasciato un ottimo guadagno, buona qualità di vita, per le difficoltà. Ma oramai ero in ballo. I primi 4-5 anni furono di grandi sacrifici. Da marzo ad ottobre avevo la mia gelateria. D’inverno tornavo in Italia a fare l’elettrauto da Villa”.
Mani d’oro, capace di fare l’elettricista, l’idraulico, l’imbianchino, continua Pari: “Le cose iniziano ad andar bene. Nel frattempo avevo imparato ad aggiustare le macchine per il caffè. Per arrotondare diventa un secondo lavoro. Cosa che faccio ancora oggi”.
Dopo 11 anni di successi, c’è il salto di qualità ed altri debiti. Pari acquista a Groenitz: i 70 posti a sedere direttamente sul mare: e fa altri debiti: 260.000 marchi (circa 250 milioni di lire). Commenta il morcianese: “Penso: ho rischiato tanto, rischio ancora. Così, per lavorare come dico io, investo altri 150.000 marchi in attrezzature e migliorie. Sul lavoro sono molto esigente. Dove ho lavorato ho sempre dato il massimo e lo pretendo”. E le attrezzature all’avanguardia ed il locale in ordine rappresentano un’altra filosofia di vita di Pari.
In questi quasi 25 anni, nei locali di Pari c’è molto Morciano. Gli acquisti li fa alla Mofa, da Caldari e nei magazzini Rossi. E tre i morcianesi che vi hanno lavorato: Giorgio Gugnali, Wladimiro Morri (15 giorni nelle sue vacanze) ed Emilio Cavalli. Due le sue grandi passioni: le automobili ed il tennis. Dopo aver vinto il titolo del suo circolo, giunse terzo di categoria in una provincia di 300.000 abitanti. Una bella soddisfazione per il morcianese in terra di Germania.

Articolo precedente

Un modello di sviluppo urbanistico

Articolo seguente

Libro su Checco

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Morciano, via Bucci
Attualità

Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci…

11 Luglio 2025
Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Piazza Boccioni con la vasca che accoglie il monumento senza acqua
Focus

Morciano di Romagna. Arnaldo Pomodoro: “Piazza Boccioni non è una piazza ma uno slargo”

23 Giugno 2025
Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
Focus

Valmarecchia-Valconca. Andrea Zanzini: “Mi dimetto dal Gal perché poco ha a che fare col futuro delle nostre comunità”

19 Giugno 2025
Eventi

Morciano, tutti gli eventi dell’estate 2025

15 Giugno 2025
Focus

Morciano di Romagna. Biblioteca, inaugurato il Cortile ‘Mariotti’ nel nome del grande pedagogista

2 Giugno 2025
Attualità

San Giovanni – Riccione – Morciano. Prendersi cura degli altri, tre appuntamenti di storie

16 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Libro su Checco

Foro Boario

Bilancio, i Ds si astengono

Morciano, capitale del biliardo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Acer, Tonino Bernabè nuovo presidente 12 Luglio 2025
  • San Marino. Internazionali di San Marino, wild card ai giovani talenti Basile e Caniato 12 Luglio 2025
  • Cattolica. Bel tennis al Queen’s Club con il torneo open maschile e femminile 12 Luglio 2025
  • Cattolica-San Giovanni, devastata la sede dell’Anpi 12 Luglio 2025
  • Riccione. Fabio Ubaldi nominato presidente provinciale di Italia Viva 12 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-