• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'inchiesta

Prg, il ‘controllo’ del territorio

Redazione di Redazione
7 Febbraio 2003
in L'inchiesta
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

In pratica è l’unica legge del comune. Ha la durata di 10 anni e si può andare in deroga con le cosiddette varianti. E’ uno strumento di potere raffinato e terribile che potrebbe anche penalizzare cittadini e imprenditori a favore della rendita

Il Prg (Piano regolatore generale) è uno dei grandi poteri dei comuni. In pratica è l’unica legge in loro possesso, con la quale si decide chi deve costruire, cosa si deve costruire e dove si può edificare. Insomma, è un micidiale potere in mano alla politica che va ad incidere sulla vita del cittadino e lo segna per tutta l’esistenza. Il risultato finale è che attraverso il Prg si determina il costo delle abitazioni, degli stabilimenti produttivi, dei locali per i servizi, ecc.
L’altro elemento che determina il costo degli immobili e di qualsiasi altro prodotto è l’equilibrio tra la domanda e l’offerta. L’economista americano Paul Samuelson dice che la sintesi dell’economia è rappresentata dal mettersi in testa la domanda e l’offerta. Cioè un prodotto scarso costa l’ira di dio, mentre quello in abbondanza poco. E’ vero che la terra è un bene finito, ma ce n’è tanta ed almeno nella provincia di Rimini costa più che a piazza Navona a Roma.
Per avere un Prg virtuoso il cittadino deve stare attento, controllare e capirne i meccanismi. Se non si riesce ad averne uno virtuoso, l’economia va a premiare chi vive di rendita e non di lavoro. Un problema che in Italia gli studiosi si pongono dall’unità nel 1860 e che ancora anima i dibattiti.
Il Piano decide su quali aree si può edificare. Dunque: chi è il fortunato possessore di quei terreni. Così un pezzo di terra buono per le cipolle si trasforma in una vera e propria miniera d’oro. Fazzoletti di poche centinaia di metri quadrati per tirare su un’abitazione vengono scambiati ad alcune centinaia di milioni di lire. E’ giusto tutto questo?
Il risultato è che le abitazioni (uno dei beni primari fondamentali) diventano autentici lussi. Un altro risvolto del Prg è sulla produzione. L’imprenditore per espandere la propria azienda è costretto a dissanguarsi per acquistare la terra buona per costruirci lo stabilimento sopra. Tutto questo gli crea degli ostacoli, spesso insormontabili, quando deve competere sui mercati con nazioni dove il mercato è più civile.
Il Piano regolatore generale ha una durata di 10 anni. Viene redatto dal comune ed approvato dalla provincia. Ed oltre che sul portafoglio del cittadino incide sulle anime. Se vengono costruiti quartieri senza verde e senza sole, l’uomo si abbruttisce: lavoro meno e vive triste.

Articolo precedente

A richiesta con la Piazza a soli 6 Euro bellissimo cd

Articolo seguente

Referendum Palacongressi, consegnate le firme

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Finanza pubblica

Riminiese: grande imprenditorialità, grande evasione

29 Settembre 2022
In primo piano

Scuola, servizio per alunni disabili? “No comment”

30 Settembre 2022
Focus

Mafie in Emilia Romagna, online il nuovo dossier

20 Settembre 2014
Coriano

Coriano trema, c’è danno erariale

27 Ottobre 2014
Ambiente

Rifiuti, su Raibano il fronte del “no” è compatto

18 Gennaio 2014
Attualità

Hobbisti e mercatini, cosa cambia con la nuova legge

3 Gennaio 2014
In primo piano

Le politiche di sviluppo? Consumo del territorio e mattone

30 Settembre 2013
Focus

Premio Ilaria Alpi 2013, speciali in tv e on line

10 Settembre 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

Referendum Palacongressi, consegnate le firme

Quando le banche fanno cultura

Meditazioni riminesi: "La materia del sacro"

Turismo, andare a ricominciare dalla tipicità

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-