• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Quando le banche fanno cultura

Redazione di Redazione
7 Febbraio 2003
in San Marino
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

“Natura e paesaggio nella Valle del Conca”, autore Loris Bagli, riccionese, laureato in Scienze Biologiche. Si tratta di una bellissima “passeggiata” conoscitiva nella natura e nel paesaggio della Valle del Conca. Gli scorci, i particolari, le vedute, la flora, la fauna, i colori, gli odori, gli ambienti spesso sconosciuti alla grande maggioranza di noi, che quasi increduli li godiamo attraverso le fotografie, approfondendo la nostra conoscenza attraverso le didascalie e gli scritti del volume, che pur mantenendo un carattere rigorosamente scientifico, diventano racconti piacevoli e istruttivi.
Carim – Cassa di Risparmio di Rimini
– Titolo dell’opera: “Giotto e i Riminesi” curato dallo storico Alessandro Volpe, con l’introduzione di Miklòs Boskovits. Volume prestigioso molto curato sul piano grafico e della critica storico-artistica. Il Trecento pittorico riminese ancora in primo piano; infatti la Carim anche in passato aveva promosso iniziative editoriali ed espositive imperniate su quella straordinaria fioritura artistica che collocò Rimini all’inizio del Trecento, fra i centri di cultura figurativa più importanti e innovativi della penisola. Di grande importanza culturale l’acquisizione nel 1996 dell’Incoronazione della Vergine, lo splendente polittico dipinto da Giuliano da Rimini verso il 1320. L’accrescimento del patrimonio storico-artistico riminese, obiettivo della Carim, continua con questo pregevole volume dove si propone di indagare specialmente le primissima fase di vita della Scuola Riminese trecentesca: quel momento magico in cui il magistero di Giotto imprimendo una linea di sviluppo e innovativa su una precedente cultura figurativa locale ancora nel solco dei ricordi bizantino-adriatici.
Banca delle Marche
– “Pittori a Camerino nel Quattrocento” è il titolo del poderoso volume, una monografia dedicata ad un periodo culturalmente fertile per le Marche che vide protagonista la città sede della signoria dei Da Varano, snodo privilegiato delle rotte mercantili e centro di straordinaria fioritura di artisti. La monografia si affianca al catalogo della mostra “Il Quattrocento a Camerino. Luce e prospettiva nel cuore della Marca” (luglio-novembre 2002), contribuendo ad una collocazione sistematica esauriente. Centinaia di illustrazioni bellissime dei pittori Olivuccio di Ciccarello, Arcangelo Cola, Giovanni Boccati… e poi Carlo Crivelli con tutte le opere che dipinse a Camerino negli anni ’80 del ‘400. Il volume comprende un lungo saggio introduttivo dello storico d’arte Antonio De Marchi.
Rolo Banca 1473
– Titolo dell’opera: “L’Arte – Un universo di relazioni. Le mostre di Bologna 1950-2001” a cura di Andrea Emiliani e Michela Scolaro. Il bellissimo libro testimonia il ruolo della banca nella collaborazione dello studio di mezzo secolo, aiutando programmi di conoscenza e a consistenti campagne di restauro. Periodo che ha visto una vasta restituzione critica e conoscitiva della scuola pittorica bolognese ed emiliana. Il libro raccoglie testimonianze critiche e fotografiche che si estendono dal 1950 fino a toccare, dopo le Biennali d’arte antica, alla fase delle maggiori esposizioni intercontinentali. Mostra della Pittura Bolognese del Trecento, di Guido Reni, de I Carracci, Guercino, Giuseppe Maria Crespi, Alberto Burri, e tantissime altre. Il volume documenta anche la collezione d’arte di Rolo Banca 1473, una consistente quantità di opere antiche, moderne e contemporanee di grande qualità, ospitate a Bologna, nelle sale inferiori di palazzo Magnani in via Zamboni.
Cassa di Risparmio di Cesena
– Prestigioso calendario dedicato al Guercino, pittore bolognese (Cento 1591 – Bologna 1666) il cui nome era Giovanni Francesco Barbieri. 12 belle riproduzioni, una per ogni mese, dei dipinti migliori di questo pittore la cui formazione artistica avvenne nell’orbita della scuola dei Carracci. In alcune sue opere è stato accostato anche al Caravaggio, con risultati diversi in quanto il chiaro scuro ha meno forza plastica, ma nel contempo le ombre del Guercino acquistano una trasparenza ariosa e la luce non si concentra in un solo punto, ma si sparge in tutta la composizione. La sua produzione è stata notevole, qualche critico apprezza maggiormente il primo periodo. Di diverso avviso il suo maggiore studioso Denis Mahon, che evidenzia la dolcezza degli accostamenti cromatici, con colori morbidi e armonici nobilitando la pittura e l’umanità stessa.

Articolo precedente

Referendum Palacongressi, consegnate le firme

Articolo seguente

Meditazioni riminesi: “La materia del sacro”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Poste San Marino celebra Expo Osaka 2025 con una moneta da collezione da 10 euro

5 Marzo 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
L’ambasciatore Girelli, la professoressa Bocci e l’ambasciatore Gücük
Focus

San Marino e i suoi valori alla celebrazione della fondazione della Repubblica Turca

8 Gennaio 2025
Attualità

Lorenzo Bugli: “San Marino, un paese che guarda al futuro: riflessioni sul 2025”

2 Gennaio 2025
Eventi

Dogana di San Marino. Le fotografie di Giancarlo Frisoni in conferenza

3 Dicembre 2024
Lo stabilimento a Sant'Andrea in Casale
Economia

San Clemente (Rimini). Ceramica del Conca in grave crisi. Si teme la chiusura

19 Novembre 2024
Vanni Ficola
Focus

San Marino Green Festival. Conferenza con Vanni Ficola a Murata il 6 dicembre alle 18

17 Novembre 2024
Davide Di Virgilio e Gabriele Geminiani
Focus

San Marino e Tavoleto, legati da ambiente e Linea gotica

13 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Meditazioni riminesi: "La materia del sacro"

Turismo, andare a ricominciare dalla tipicità

Riminesi all'assalto dell'Italia

Agricoltori, contributi per l'informatica

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi 24 Aprile 2025
  • Misano Liberazione: il programma del 25 aprile 24 Aprile 2025
  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-