• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Agosto 3, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Roberti: “La politica me la immaginavo migliore”

Redazione di Redazione
9 Maggio 2003
in Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Giuseppe Roberti (Peppe per gli amici), a 39 anni, dall’89 al ’92, è stato un uomo molto potente, tra i più potenti d’Italia. Era il segretario di Nino Cristofori (corrente di Giulio Andreotti), vice-ministro della Democrazia Cristiana. Il suo potere è stato travolto da tangentopoli. Cinquantatré anni, sposato, un figlio, passione per il tennis, un vestire di sobria eleganza, è colto quanto arguto. Dialettica raffinata, sa trarsi d’impiccio anche con una platea contro. Negli anni ottanta insegnante, durante uno sciopero dei ragazzi delle superiori di Morciano prese la parola e zittì lo scalpitante brusio giovanile, portandesolo sulla sponda delle proprie ragioni.
Se al vertice del potere è arrivato giovanissimo, in politica è approdato relativamente tardi, a 21 anni, quando diventa consigliere comunale a Montefiore Conca. Ricorda: “Allora, come oggi, c’era da dare una facciata di rinnovamento ed allora si disse di vedere di mettere qualche giovane in lista. Ed in tutti i congressi la nomenclatura ha sempre parlato di rinnovamento, di avvicinarsi al paese reale, che c’era un distacco con la gente”. A Morciano dal ’77, dal ’90 al ’95 è stato anche consigliere provinciale.
Come se l’immaginava la politica?
“Dall’89 al ’92 è stato, da parte mia, un momento di forte osservazione dal di dentro. Devo dire che non me la immaginavo rispetto a come l’ho trovata. Avevo un’idea del potere più nobile, più forte, più aristocratico. Invece, anche a Roma c’era il giochino degli uomini. Insomma, non era così grande, per la semplice ragione che l’uomo è sempre uomo. Credevo che il deputato fosse un uomo di potere, pieno di opportunità, invece a Roma era completamente perso. Su 950 deputati i giochi erano fatti da pochi, ma per quanto pochi erano sempre più di oggi. Anche se non entravano nei grandi giochi, fatti da una cinquantina di persone e trasversali ai partiti, portavano le piccole e grandi istanze della periferia. Si interessavano dalla pensione che non arrivava fino alle opere di viabilità o strutturali. E devo affermare che questo non è negativo, perché è pur sempre mediazione e la mediazione è il senso della politica. Oggi, i parlamentari sono scollati dalla società che li elegge. Vengono scelti dal potere centrale. In Forza Italia, come negli altri partiti, sono in 2-3 a decidere tutto: si è allontanata l’istanza della pensione ma anche i grandi problemi di un territorio”.
Quali sono le differenze tra oggi ed ieri?
“La prima repubblica era logora, ma i padri fondatori avevano dato le migliori regole possibili alla democrazia. Col proporzionale hanno gettato via acqua e bambino. Andava limitato il potere dei partiti, dei piccolini. Invece, ci sono più partiti e la gente che non partecipa più. L’idea di fondo che democrazia è partecipazione. Quindi, deduco che questa repubblica è meno democratica di quella di prima. Col sistema proporzionale non avremmo né Forza Italia, né la Lega al governo”.
Come si misura il consenso?
“La democraticità non si misura col consenso. Chi governa si sa accattivarsi le simpatie del cittadino, sa condizionargli la vita, facendo leva su molti fattori: da quelli ideali fino alla necessità. Torna forte, ‘Il potere logora chi non ce l’ha’, la massima di Andreotti”.
Il livello dei politici è migliorato o peggiorato?
“Regole diverse fanno emergere politici di estrazione sociale diversa. Nella cosiddetta prima repubblica i parlamentari a stragrande maggioranza arrivavano dalle associazioni di categoria e dalla pubblica amministrazione. Oggi, invece, arrivano dalle libere professioni. Nella prima l’elezione era dovuta al cittadino, ora al capo che ti sceglie. Io sono nell’Udc perché è il partito cattolico più omogeneo ed è quello che più di altri ha una cultura democratica cristiana. Gli altri partiti con gli ex democristiani sono un minestrone. Il nostro è un partito di centro vero che potrebbe stare anche col centrosinistra”.

Articolo precedente

Aratari, giardinieri da tre generazioni

Articolo seguente

Cattolica è serie D

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Morciano. Palazzo comunale
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale: il sindaco Ciotti 55 minuti di intervento, la metà sull’assessore Agostini

31 Luglio 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale il 30 luglio alle 18,30. All’ordine del giorno anche la questione Andrea Agostini

29 Luglio 2025
Mondaino, panorama
Eventi

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

28 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Pastasciutte antifasciste: Bellaria – Igea Marina, Santarcangelo di Romagna e Riccione… San Giovanni, Morciano

22 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Morciano, via Bucci
Attualità

Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci…

11 Luglio 2025
Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica è serie D

Carim, un ottimo 2002

Coro San Leo all'acqua francescana

Gli Iat potranno essere privati e prendere le prenotazioni

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Alle “Officina Manutenzione Locomotive”, per il 45° anniversario della strage di Bologna 2 Agosto 2025
  • Pesaro. Chiesa del Suffragio, inaugura la mostra di Luigi Carboni il 2 agosto 2 Agosto 2025
  • Pesaro. Biancani: “Salvini a Pesaro, Nessuna risposta concreta sui tempi e sull’avvio dei lavori legati ai cantieri dell’A14” 2 Agosto 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore, Dorigo Vanzolini in conferenza “”La Marineria di Cattolica e Gabicce Mare” il 5 agosto alle 21 2 Agosto 2025
  • Anpi Cattolica-San Giovanni: “Grazie a tutti” 2 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-