• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Aprile 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche Sagre e tradizioni

Sagra della Pappardella al cinghiale

Redazione di Redazione
4 Agosto 2003
in Sagre e tradizioni
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/agosto/gemmano.jpg[/img] La Sagra delle pappardelle al cinghiale rappresentano la forza, la semplicità delle idee vincenti. Nata sulla proposta di Luciano Tasini, allora attivo presidente della Pro Loco (uomo dinamico ed attivo anche nella vita), grazie al lavoro, all’organizzazione, riesce a far salire sulla torre naturale della Valconca anche i giovani che vanno alla ricerca di profumi e sensazioni particolari.
Da questa fortezza naturale si domina Rimini Sud e parte del Montefeltro. Fino alla seconda guerra mondiale c’era il borgo fortificato (alcune tracce si possono vedere ancora oggi). Per la sua posizione strategica i tedeschi vi piazzarono una postazione di difesa che sorvegliava il passaggio della Valconca. Gli alleati per stanarli rasero al suolo il paese. Inoltre, vi si combattè una battaglia terribile nell’estate del ’44. Della fortezza malatestiana e del borgo che gli stava attorno non resta più nulla. Oggi, Gemmano è l’unico paese dell’entroterra a non avere una presenza forte dell’architettura difensiva dei Malatesta.
Così gli sforzi dell’amministrazione comunale sono stati rivolti alla ricchezza della natura. Il centro è il complesso carsico di Onferno, considerato tra i più importanti in Italia tra le grotte di gesso. Scavate dalle acque di un torrentello che nel corso dei millenni si è fatto strada attraverso la roccia, le grotte di Onferno si aprono alla base del grande e singolare masso gessoso su cui anticamente sorgeva il “Castrum Inferni”. La grotta ha uno sviluppo di circa 400 metri con un dislivello di 64 e una delle sue caratteristiche è rappresentata dalla presenza di cospicue colonie di pipistrelli (oltre ottomila esemplari). Lungo il percorso s’incontrano stanze di diversa grandezza, alcune molto ampie, altre più piccole e ricche di creazioni. La parte più famosa della grotta è la sala Quirina, detta anche Sala dei Mammelloni per le grosse protuberanze coniche di gesso che sporgono dal soffitto. Questi mammelloni, spettacolari per dimensioni e numero sono tra i più grandi d’Europa.

Programma
Giovedì 14 agosto
ore 18 – Apertura stand gastronomici;
ore 19 – Orchestra “Gabriele e Milva”

Venerdì 15 agosto
ore 18 – Apertura stand gastronomici;
ore 19 – Orchestra “Roberta Cappelletti”

Sabato 16 agosto
ore 18 – apertura stand gastronimici
ore 19 – Orchestra “Luca Bergamini”

Domenica 17 agosto
ore 18 – apertura stand gastronomici
ore 19 – Orchestra spettacolo “Renzo il Rosso”

Nelle quattro giornate oltre agli stand gastronomici, giochi vari e mostra merca

Articolo precedente

Nella capitale della pasta, Sagra degli Spaghetti

Articolo seguente

Vinelli, in pensione dopo 23 anni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Sagre e tradizioni

A Perticara la Sagra della polenta e dei frutti del sottobosco

11 Settembre 2015
In primo piano

Palio del Daino, tutto pronto per il gran finale

24 Agosto 2014
Focus

Il Palio del Daino si rinnova e punta sull’eco-sostenibilità

18 Agosto 2014
Coriano

A Coriano torna la tradizione con Piazza&Borgo

27 Ottobre 2014
Attualità

Mercatini e hobbisti, come ottenere il tesserino

19 Febbraio 2014
Focus

La Befana arriva dal mare

30 Dicembre 2013
Focus

Primavera, torna Saluserbe. Inaugurazione del nuovo ‘Percorso benessere’

16 Aprile 2013
Focus

Cesenatico, week end all’insegna della tradizione marinara

12 Marzo 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

Vinelli, in pensione dopo 23 anni

Giovane scultura

A scuola di emozioni

Chissà se la giunta ce la farà

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Italiano miglior allenatore della stagione…  27 Aprile 2025
  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-