• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Un francobollo per non vedenti

Redazione di Redazione
4 Aprile 2003
in San Marino
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

Quello elvetico è il primo in assoluto. Si può parlare di scarsa attenzione al problema dei non vedenti ma le poste svizzere, che trasportano gratuitamente cecogrammi (invio di corrispondenza dei ciechi) fin dal 1905, con questo francobollo lanciano una simbolica provocazione alle altre amministrazioni postali. Con questo francobollo da 70 centesimi, che reca una scritta e il valore in carattere Braille, la Posta Svizzera rende omaggio alla centenaria Unione Centrale Svizzera per il bene dei Ciechi (UCBC) e alla Biblioteca svizzera per ciechi e ipovedenti (SBS). Il lungo impegno di queste organizzazioni di pubblica utilità che compiono entrambe i 100 anni di attività trova finalmente un riconoscimento pubblico, se mai ce ne fosse stato il bisogno. In Svizzera la gratuità degli invii dei non vedenti fu garantita fin dal lontano 1905,quasi in secolo fa, e il piccolo paese mitteleuropeo fu un pioniere in materia e un modello per la gratuità degli invii per non vedenti oggi diffusa in tutto il mondo.
Il francobollo è opera della grafica svizzera Sandra di Salvo di Winthertur. Grazie a questa creazione l’artista ha cercato di trasmettere le sensazioni che fanno parte del quotidiano dei ciechi e degli ipovedenti. Il francobollo è emesso in minifogli da 10 francobolli e consente l’affrancatura di tutta la corrispondenza in partenza. In questo senso l’opera intende sensibilizzare i vedenti al tema della cecità. A questo scopo anche l’impegno saliente del rosso, colore che balza all’occhio, e un gioco di contrasti atto a trarre in inganno il vedente: se a prima vista il francobollo potrebbe sembrare un semplice quadratino rosso, ad una più attenta visione appare la cifra “70” accennata a vernice. In totale contrapposizione la scritta “Helvetia 70”, perfettamente leggibile in colore bianco.

Articolo precedente

Teatro, Centro congressi, Trc: trionfo delle lungaggini

Articolo seguente

Paolo V, si restaura il papa

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Attualità

Poste San Marino celebra Expo Osaka 2025 con una moneta da collezione da 10 euro

5 Marzo 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
L’ambasciatore Girelli, la professoressa Bocci e l’ambasciatore Gücük
Focus

San Marino e i suoi valori alla celebrazione della fondazione della Repubblica Turca

8 Gennaio 2025
Attualità

Lorenzo Bugli: “San Marino, un paese che guarda al futuro: riflessioni sul 2025”

2 Gennaio 2025
Eventi

Dogana di San Marino. Le fotografie di Giancarlo Frisoni in conferenza

3 Dicembre 2024
Lo stabilimento a Sant'Andrea in Casale
Economia

San Clemente (Rimini). Ceramica del Conca in grave crisi. Si teme la chiusura

19 Novembre 2024
Vanni Ficola
Focus

San Marino Green Festival. Conferenza con Vanni Ficola a Murata il 6 dicembre alle 18

17 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Paolo V, si restaura il papa

Stradivari in mostra

Mezzo secolo, festa con 500 amici

Capitale eno-gastronomica

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza” 25 Aprile 2025
  • San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini 25 Aprile 2025
  • San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia… 25 Aprile 2025
  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-