• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

Una mina ad un metro dalla prua

Redazione di Redazione
4 Aprile 2003
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/aprile/pritelli_gabicce.jpg[/img]”Mio padre aveva tanta passione per la pesca della sardina che i marinai li chiamava i ‘nobili sardelleri’… Ricordo che mi diceva, in merito alla canzone dell’Arrigoni, che aveva consigliato di aggiungere questa frase: ‘Bimbe che voi dormite, sognate che vi bacio, sognate un sardellero dai muscoli d’acciaio’. Erano stanchi alla sera i sardelleri, però la soddisfazione era grande: tutta quella sarda sempre comprata dalle fabbriche, una volta l’Arrigoni, un’altra l’Adriatica, oppure l’Ampelea o la Marabotti, insomma non c’era esubero e non bisognava svuotare le casse di pesce in mare.
Anch’io sono andato in mare fino all’età di 16 anni, con Antonio Cola detto ‘Rogg’ di Gabicce. Iniziai a 8 anni. Il 23 agosto 1942, a undici passi e mezzo di profondità misurata con lo scandaglio, che al sgnèva ung pas e mez, fuori Riccione, avevamo buttato giù una sfogliara di cotone nuova di zecca che ancora non era stata tinta. A bordo c’era mio padre, io e altri 4 marinai: Giuseppe Lazzari ‘Ciusòt’, Luigi Silvagni ‘Gigiòn Tupèn’, Domenico Lorenzi ‘Mangòn dal Raf’ e Luigi Galimberti ‘Luìs e Rimnès’.
Ci siamo trovati in uno sbarramento di mine e così abbiamo mollato la trinca della sfogliara per poterla tirare su, perchè c’era il pericolo di entrare nel campo minato. Allora tira che te tira… ad un certo punto Giuseppe Lazzari dice: ‘Pritelli, ma quanta calòmba te but ma sta sfuièra? L’è tent ca tirèn e ancora l’an s ved’. Mette la testa fuori dalla prua e invece della sfogliara c’era una mina. Sarà stata ad un metro sotto la prua della barca. Un’altra tirata e saremmo saltati per aria!
‘Fèrma! Fèrma! Avìn ‘na ména sota la prova!’. La paura ci raggelò. A questo punto mio padre ha cominciato a chiedere consiglio ai marinai su cosa fare per sbrigliare la mina e recuperare la rete, una rete nuova di zecca. Ha provato a fare qualche manovra con la vela di prua, ma non c’era verso, la mina sempre imbrigliata nella corda della rete e la rete non si vedeva. I marinai tutti zitti… ‘Pritelli è fatica dare consigli in questa situazione, avìn anche ma cal burdèl a bordi, l’è fadìga a dì li ròbie’. Dicevano: ‘I che la berca l’è la vosta, a vi da decìda vo quel che a vli fè’. A questo punto gli dissi: ‘Bà, an gne gnìnt da fè, bsògna taèla cla corda e perda la sfuièra. Perchè an tè mes la cuvètta mal cugòl com us fa s’la tratèna?’ E mio padre rispose: ‘Perchè ma la sfuièra la cuvètta l’an s met, us met al zuz’. Ma io gli dissi: ‘E nà, bsugnèva mètla anche ma la sfuièra, allora adès nun andèmie tirè so dar vers, a pirdìmie tot al pes, ma la reda a la salvèmie forse! Perchè se la ména la s’intrighèva tra la sfuièra, tuchèva lasè tot gnicò i le listès’. Fatto sta che abbiamo lasciato tutto lì.
Al mi bà u ma dè un’ucèda quant ho det da taiè la corda, che aml’arcord ancòra. U ma fulminè! Un’ucèda come per dim: ‘Mo sta zet che tze al più znen di tot!’. Però alla fine, p’la paura, p’la difficoltà e p’la responsabilità cl’aveva sa tot sti mariner che in savèva gnènca lor cus fè, e perchè la situazione era veramente difficile, al mi bà u ma de l’ordine d’andè to al manarèn e u ma fat taiè la corda e i se a sin nu a chesa e a vin pers la sfuièra. La barca era il Nuovo Lorenzo che al mi bà l’aveva còmpre per stentamelafrenc dai Magi ‘Liumbron’ che i steva ma la Viulèna.
(Continua sul prossimo numero)

Articolo precedente

Pritelli caccia Fosco Gaspari

Articolo seguente

la Paleda di ‘Barbon’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

13 Agosto 2025
Catiuscia Ceccarelli e Cristina Tassinari premiate sul palco
Eventi

Gabicce Mare. Premio di Giornalismo “Il Linguaggio dell’Uguaglianza- Gabicce Donna”

13 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Foto LP
Bellaria Igea Marina

Provincia di Rimini. Cooperativa bagnini: meno 5 per cento a luglio

11 Agosto 2025
Marco Tecchi (a destra) con Angelo Serra, presidente degli albergatori di Gabicce Mare
Focus

Gabicce Mare. Marco Tecchi, albergatore: “Il turismo si fa col fare romagnolo e la cucina di qualità”

10 Agosto 2025
Yoga nell'oasi del San Bartolo
Eventi

Pesaro. Oasi del San Bartolo, Il Cielo sopra di noi”: domenica 10 agosto la Notte di San Lorenzo.

9 Agosto 2025
Gabicce Mare
Focus

Gabicce Mare turismo (buono): tre stelle con in tavola il meglio…

7 Agosto 2025
Focus

Gabicce Mare. Presentato il sito turistico gabiccemaremonte.com e la Pocket guide

6 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

la Paleda di 'Barbon'

Settimana' poco valorizzata

Tradizione popolare, Cucchiarini rieletto presidente

Primo trofeo Io amo la vita

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
  • Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-