• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Settembre 15, 2023
26 °c
Rimini
26 ° Sab
28 ° Dom
28 ° Lun
28 ° Mar
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Agolanti, pomeriggi con Dante

Redazione di Redazione
10 Febbraio 2004
in Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Il Centro Dantesco San Gregorio in Conca, nato per approfondire e divulgare la conoscenza dei legami che il grande poeta fiorentino ebbe con queste nostre terre, ha organizzato il ciclo di Lecturae Dantis che nel pomeriggio di ogni domenica di febbraio dalle 16 alle 19 illustreranno, al castello degli Agolanti, in maniera chiara e spesso inedita, i passaggi più importanti della vita e delle opere di Dante Alighieri.
I commenti, curati e presentati da Angelo Chiaretti, presidente del Centro Dantesco San Gregorio in Conca, verranno inquadrati cronologicamente dallo storico Alessandro Agnoletti, mentre la voce di Dante sarà affidata a Pietro Cavallaro e Iglis Selvagno (per l’Inferno e il Purgatorio) e a Daniela Avanzolini ed ancora Iglis Selvagno (per il Paradiso e la Tenzone tra Dante e Forese Donati).
Alla presentazione farà seguito il dibattito, che si annuncia importante non meno che ricco di stimoli.
Le novità della manifestazione riguardano, oltre ai commenti, la presenza di una voce femminile che legge i versi danteschi, ma soprattutto la scelta di terminare il ciclo con la tenzone, cioè con un Dante vivo (l’espressione è di Giovanni Papini), facendo ritornare l’Alighieri sulla terra dopo il viaggio ultraterreno nel regno dei morti. Si tratta di una scommessa innovatrice che, al di là della semplice impostazione formale, mira a dare completamento ad un preciso percorso ideologico-esistenziale che Dante non riuscì a completare a causa di 19 anni di esilio, prima, e della prematura morte, poi.
La giornata di apertura (1 febbraio) e quella di chiusura (22 febbraio) vedranno l’esibizione del coro riccionese La Risonanza, che eseguirà canti medievali e gregoriani di grande effetto.
Da non dimenticare, infine, che ogni Lecturae sarà aperta da un convivio con tè e biscotti offerto dall’Istituto Alberghiero Statale Severo Savioli di Riccione, nel contesto della proiezione di alcuni spezzoni tratti dal film “La vita di Dante” con Giorgio Albertazzi.
Qualcuno dà per possibile anche l’arrivo di Roberto Benigni, al quale spetta il merito di aver rilanciato le letture dantesche attraverso le sue performances italiane, inglesi, americane.
Va sottolineato, infine, il fatto che la manifestazione vede la collaborazione dei Comuni di Riccione, Montefiore Conca e Ravenna (dove si svolgeranno altrettante Lecturae Dantis, ma si annunciano altre significative adesioni), i quali nel nome dell’Alighieri hanno ulteriormente consolidato la meravigliosa sinergia che vanno tessendo da qualche tempo.
L’ingresso alle quattro giornate è libero.

di Claudio Saponi

Articolo precedente

Alesiani riconfermato presidente

Articolo seguente

Tennis, un campione come maestro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Linus in bici
Attualità

La Romagna in bici con Linus

13 Settembre 2023
angelinidaniela23
Focus

Angelini: “Sulla caserma da Pullè solo falsità”

12 Settembre 2023
angelinicgil
Attualità

L’ex sindaco Angelini: “C’è un problema di tenuta sociale e va affrontato. Il Piano strategico necessario anche per dare corpo al patto per il lavoro”

6 Settembre 2023
scuola banchi vuoti11
Attualità

Fabrizio Pulle’: “Ma perché aprire le scuole di venerdì?”

5 Settembre 2023
Linus
Focus

Linus Ride in Romagna, passeggiata in bicicletta in Valconca il 16 settembre

4 Settembre 2023
riccionecomedy
Eventi

Club del Sole Romaga Village Riccione: “4^ edizione del Comedy Village, il festival comico più atteso dell’anno…

4 Settembre 2023
riccioneunited23
Riccione

Coppa Italia, United Riccione cede al Forlì

4 Settembre 2023
zero100web
Cronaca

“Zer0100”, coltiva l’idea di educazione al cambiamento del corpo e della mente

31 Agosto 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente

Tennis, un campione come maestro

Benessere, attraverso il mercato è illusione

Elezioni sindaco, una girandola di liste

Menzogna, colpa minore?

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
 
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Isola di Brescia, Piergiorgio Pasini racconta la collezione d’arte sacra più importante della Romagna della seconda metà dell’800 14 Settembre 2023
  • Rimini e provincia, scoprirla in bici 14 Settembre 2023
  • Liberazione di Santarcangelo di Romagna, tutte le iniziative 14 Settembre 2023
  • Baia Flaminia, rilascio della tartaruga Laura dopo la guarigione 14 Settembre 2023
  • Misano scuole, in mille al via 14 Settembre 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In