• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Amadei, uomo d’attacco

Redazione di Redazione
5 Luglio 2004
in Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Sempre serio. Sempre d’assalto. Sempre in prima linea. E sempre con l’impeto inferiore soltanto alla scanzonatura. Dove è andato ha raccolto elogi, unendo rigore ed impegno civile. Questo bel morcianese si chiama Aldo (per tutti Dino) Amadei.
Ha fatto la Seconda guerra mondiale e ha mietuto “allori”. E’ stato staffetta partigiana, portando sempre a destinazione i messaggi. Ha fatto il ciclista appassionato e da anziano è salito numerose volte sui gradini del podio; soltanto il più alto gli è stato inibito.
Ottantadue anni, sposato, una figlia, abituale frequentatore del bar “Pacina”, è un morcianese purosangue: nato alla Castellaccia e residente alla Vallerina. La sua avventura inizia nella Seconda guerra mondiale. La sua guerra è tutta nei Balcani. Classe del 21, mestiere falegname, all’Est va come caposquadra di un cannone. E’ il più giovane dei sette serventi. Nella guerra ci mette lo stesso impegno e precisione da falegname. A seguito delle azione del 14 giugno del 1943, Raduzio (Balcania) teatro di guerra, viene decorato con la Croce militare. Si legge nella motivazione: “Durante un attacco sferrato al presidio da preponderanti forze avverse, si prodigava, sotto l’intenso fuoco nemico, con indomito coraggio ed ardore, con calma e severità, riuscendo, con precisi tiri della sua arma, a ridurre al silenzio armi automatiche nemiche, incitando così i compagni a rintuzzare l’offensiva avversa. Esempio di sereno sprezzo del pericolo”.
Dopo l’armistizio dell’8 settembre del ’43, Amadei, come tanti altri soldati, in uno stato del si salvi chi può, è all’abbandono. Insieme, ad un manipolo di soldati dalla Iugoslavia cerca di far ritorno a casa. Con mezzi di ogni sorta, giungono fino a Zara (allora italiana e persa per aver preso causa nella Seconda guerra mondiale), dove si imbarcano come “clandestini” su un traghetto fino a Trieste. Da Triste, col treno, raggiunge Rimini. Da qui a piedi fino a Morciano.
Ricorda Amadei: “Trovai una cittadina calma e tranquilla. Come ex soldato non ebbi nessun problema. Addirittura una volta i tedeschi mi presero e mi obbligarono ad accompagnare un gregge di vari animali da Morciano a Santarcangelo. Li raccogliemmo, gli animali, al Campone (zona padiglione fieristico). Per raggiungere la meta, ci impiegammo tre giorni. I tedeschi ci pagarono”.
Ma tra il ’43 e l’agosto del ’44, il morcianese si distinse per essere il porta-messaggi dei partigiani. Glieli consegnava Luigi Cavalli, detto Gigetto, che nel dopoguerra fu per numerose legislatura sindaco di Morciano. Il foglio veniva infilato nei tubi del telaio, in quello sotto il sellino. Amadei li doveva portare a Macerata Feltria. Il percorso lo effettuava di notte. A chi gli chiede se avesse paura, dice: “Come andare a spasso. Anche se la gente allora aveva molta paura ad uscire di casa”. Una volta venne fermato dai tedeschi. Spogliato, non gli trovarono nulla.
Amadei venne anche scelto per la sua bravura in bici. Da ragazzo era stato un buon dilettante. Ma il meglio di sé lo ha dato in tarda età. Da anni partecipa ai campionati mondiali di categoria. Ha raccolto molti podi, ma non quello assoluto. Il suo forte sono le salite, che le affronta da garibaldino. Tattica che gli fa perdere forze e velocità per le volate per il titolo.
Nel dopoguerra, 10 anni in Svizzera, è stato un apprezzato falegname, lavorando al servizio di alcune imprese morcianesi, dove c’era un vero e proprio distretto di falegnameria.

Articolo precedente

Dopo 20 anni nel nome di Andrea Pedriali

Articolo seguente

Foro Boario

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Pastasciutte antifasciste: Bellaria – Igea Marina, Santarcangelo di Romagna e Riccione… San Giovanni, Morciano

22 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Morciano, via Bucci
Attualità

Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci…

11 Luglio 2025
Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Piazza Boccioni con la vasca che accoglie il monumento senza acqua
Focus

Morciano di Romagna. Arnaldo Pomodoro: “Piazza Boccioni non è una piazza ma uno slargo”

23 Giugno 2025
Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
Focus

Valmarecchia-Valconca. Andrea Zanzini: “Mi dimetto dal Gal perché poco ha a che fare col futuro delle nostre comunità”

19 Giugno 2025
Eventi

Morciano, tutti gli eventi dell’estate 2025

15 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Foro Boario

Piazza Silvagni, conservati i caratteri del luogo

Cari lettori, caro Aratari, scusateci

Domenico Bianchi, una larga vittoria

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
  • Sirolo, ENRICO IV tragedia  l’1 agosto, ore 21.30 26 Luglio 2025
  • Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale 26 Luglio 2025
  • Riccione. Piazzale Ceccarini, Billy Cobham’ Spectrum 50 Band in concerto il 26 luglio 26 Luglio 2025
  • Rimini. Scuola, premiati i 170 ragazzi usciti col 100 dalle superiori 25 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-