• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Carim, un altro anno positivo

Redazione di Redazione
4 Novembre 2014
in Economia, San Marino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/aprile04/Pelliccioni.jpg[/img]
“Soddisfatti. Sembra che mi ripeti. Le cose vanno bene per la banca. Il territorio è abbastanza dinamico”. Così Fernando Maria Pelliccioni, presidente della Cassa di Risparmio di Rimini, la quale raccoglie un terzo del risparmio provinciale, ha sintetizzato l’anno economico 2003 presentato lo scorso 25 marzo e che sarà sottoposto all’assemblea dei soci il 29 aprile, teatro Novelli, ore 17.30. Quest’anno l’assemblea, è chiamata a rinnovare il consiglio d’amministrazione ed il collegio dei revisori dei conti in scadenza.
I numeri dell’istituto di credito che raccoglie un terzo del risparmio provinciale. La raccolta è cresciuta dell’11,81 per cento (totalizzato 3.960 milioni di euro); quella diretta vale 1.900 milioni (balzo del 21,23%). Positiva anche la voce impieghi, i soldi prestati. A fronte di un aumento nazionale del 7,34%, quello della Carim è stato più 15,67. Prestati 2.000 milioni di euro; 1.296,5 a medio e lungo termine. L’utile netto ha toccato i 13,1 milioni (più 5,1% sull’anno precedente). Ai soci verrà dato un dividendo di 0,50 centesimi per azione (la Fondazione Cassa di Risparmio controlla il 70 per cento del capitale). Questo valore, sommato all’innalzamento del valore delle azioni, dà un rendimento lordo del 7,23 per cento.
Una voce ha subìto un andamento negativo rispetto al 2002: sono le sofferenze nette. Si sono attestate sullo 0,33 per cento (erano lo 0,28). La media nazionale: 2,07.
C’è una relazione tra le prestazioni della banca e quelle del territorio? “Le notizie sull’economia riminese – ha detto il direttore generale Alberto Martini – non sono positive, anche se c’è qualche azienda che va bene. Soprattutto, parlando con gli imprenditori c’è preoccupazione e non hanno fiducia per uscire dal tunnel della crisi. Anche se storicamente la città ha sempre avuto la forza per riconvertirsi”.
Il presidente Pelliccioni ha ricordato che uno dei suoi professori all’università, il prestigioso Federico Caffè, negli anni ottanta misteriosamente scomparso, affermava che lo spunto positivo per capire una comunità è la raccolta bancaria. Ma la raccolta alta significa anche una certa sonnolenza economica. Nel 2003 le due voci della Carim sono cresciute di 400 milioni (la raccolta) e 300 milioni (gli impieghi).

di Francesco Toti

Articolo precedente

Bolle bolle il pentolone

Articolo seguente

Magnani, candidato a sindaco per il centrosinistra

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Provincia di Rimini, l’agricoltura vale l’1,1 per cento della ricchezza prodotta con 2.290 imprese

3 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Magnani, candidato a sindaco per il centrosinistra

Elezioni, si aspetta la Margherita

Don Biagio: 'Grande preoccupazione'

Due liste di centrodestra contro Imola

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-