• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Maggio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cultura, non è solo spettacolo

Redazione di Redazione
10 Febbraio 2004
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– A mio parere la cultura (intesa come promozione del dibattito pubblico su quel che ci accade) ha un valore politico strategico (come l’ambiente, il diritto, il lavoro), soprattutto nel mondo “globale” che ci viene decantato, che è e sarà un mondo di contatto ravvicinato tra culture diverse.
Il mondo ci è cascato letteralmente addosso, lo scontro tra civiltà, meglio sarebbe dire la guerra alle civiltà, è in corso, pertanto è doveroso moltiplicare gli spazi della riflessione. Ma vedo una mancanza di coraggio nel preparare un’offerta culturale (non solo a Cattolica), che non sia solo spettacolo (per carità va bene anche quello), ma che crei momenti e spazi di pensiero e confronto su quello che ci sta capitando… Scrivo così, alla rinfusa, alcune osservazioni su cose che vorrei che fossero fatte nel campo della cultura a Cattolica, oltre a quelle che già vi si fanno e che vanno rafforzate (penso al cineforum, alla stagione teatrale, al ruolo della biblioteca, alla civica università, alla galleria Santa Croce, al Museo).
1) Mi pare che manchi a Cattolica una promozione del dibattito pubblico, che ritengo essere il principale compito di una politica culturale a livello locale; dibattito pubblico fino a qualche anno fa promosso dal ciclo ‘Cosa fanno oggi i filosofi’ (perchè è stato soppresso?), e oggi confinato nell’ambito ristretto della Civica Università. Credo che un tempo come quello che stiamo vivendo, fatto di guerra globale e predominio della tecnologia fino ad ambiti impensabili pochi anni fa, richieda una riflessione pubblica adeguata, in grado di arginare, o almeno sperare di farlo, la deriva fatta di pregiudizio e fanatismo che permea la nostra spaurita visione degli altri (culture, società, pensieri, religioni…).
2) Mi pare che a Cattolica manchi un “luogo per la testa” chiamiamolo così, ossia come ci sono i campi da tennis e di calcio che si possono affittare per giocarvi, così ci dovrebbe essere un posto, una stanza, un edificio, agibile, attrezzato come sono attrezzati campi da tennis e da calcio, in cui chi vuole possa fare conferenze, leggere pubblicamente qualcosa, mostrare o
fare ascoltare quel che ha fatto, far venire qualcuno, riunirsi per parlare, il tutto pagando le spese minime necessarie. Penso che questo luogo debba fornirlo l’ente locale, per dare un luogo in cui le culture, di cui una comunità è attraversata, possano esprimersi: niente centralismo, ma pluralità.
3) Mi pare che manchi e sia mancata da parte del comune una qualsiasi attenzione alle culture giovanili, diciamo under 30, che si esprimono attraverso l’audiovisuale o il fare e ascoltare musica: i concerti estivi appaltati alla società che li gestisce in Piazza della Repubblica sono di qualche big (e comici che vediamo in continuazione in televisione), non vi è alcuna attenzione né ricerca su gusti e tendenze musicali attuali.
Non so, si potrebbero riprendere i concerti sulla spiaggia che fino a tre anni fa organizzava il Comune di Riccione con Matchmusic, o qualcosa del genere, magari con altri supporter, penso a Michel Pergolani di Radiodue Rai e dalla sua trasmissione, Radiodemo, che promuove l’ascolto di nuove band autoprodotte giovanili italiane.
4) Infine due annotazioni per sviluppare pratiche già in corso: a)potenziare il ruolo della lettura pubblica (che fine ha fatto la rassegna “Libri in cerca di gloria”?), della frequentazione della biblioteca e delle, poche, librerie di Cattolica, magari ricorrendo a quanto già le case editrici con i presìdi del libro e alcune trasmissioni radiofoniche e televisive già fanno (penso a Fahrenheit di Marino Sinibaldi su Radio Tre Rai o a Per un pugno di libri di Piero Dorfles su Rai Tre), letture di poesie. Magari si possono pensare iniziative pubbliche, in forma di festival, eventi coinvolgendo le scuole della città o del territorio circostante (non penserei solo a Cattolica), così come la città nel suo complesso.
b) Affrontare il discorso sulla memoria locale già portato avanti con mostre fotografiche e pubblicazioni sui mestieri tradizionali della nostra città e non solo, allargando lo sguardo anche all’ultimo mezzo secolo in cui Cattolica ha visto l’afflusso di popolazioni, prima dalle colline e campagne dell’interno attratte dal nascere dell’economia turistica, poi dal sud d’Italia, attratte dal consolidarsi del benessere turistico, infine, nell’ultimo decennio, dall’est e dal sud del mondo. Questo per dare un’idea di come Cattolica sia cambiata e cambi grazie ai questi flussi migratori, oltre alla fotografia penserei al ricorso degli strumenti della storia orale, intervistando queste persone, orami anziane, soggetti della prima immigrazione dalla campagna al mare, luogo per secoli inabitato e povero, così come i soggetti delle ultime immigrazioni, raccogliendo ed esponendo quanto ricordano e raccontano, potrebbe venirne fuori una storia parallela e alternativa dell’ultimo mezzo secolo.
*Cattolichino, 38 anni, laurea in filosofia, giornalista pubblicista, traduce dal francese per conto di varie case editrici (Mondadori, Pironti, l’Ancora del Mediterraneo), organizza cicli di conferenze per conto del Comune di Fano e del Festival di Santarcangelo dei Teatri

di Marco Bellini

Articolo precedente

Rètina, nel web anche gli anziani

Articolo seguente

Povertà e opportunità, ci vuole una svolta

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani

17 Maggio 2025
Daniela D'Elia
Cattolica

Cattolica. “La bambina che sorrideva sempre” arriva al Salone del Libro di Torino

17 Maggio 2025
Silvio Di Giovanni
Cattolica

Cattolica. Silvio Di Giovanni presenta nuovo libro allo Snaporaz il 17 maggio alle 16.30

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Mystfest 2025, presentato al Salone del Libro di Torino

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Primo evento per il MoLab Running Club, 50 atleti a lezione di corsa

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica Wein Tour. Si parte… Il 17 ospite Luca Gardini

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Radio Talpa, da Santana a Manu Chao, dalla Spagna ai Caraibi, domenica in viaggio con i grandi della musica. Relatori: Secondo Casadei e Gianni Fabbri

16 Maggio 2025
Cattolica, palazzo comunale
Attualità

Cattolica. Piazza Mercato, intervento di manutenzione

16 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Povertà e opportunità, ci vuole una svolta

Curiosità matematiche e... della natura

Dopoguerra, gli imprenditori alla prima mostra alberghiera

Bardeggia, una vita per l'arte

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Rental Karting: la base del motorsport 19 Maggio 2025
  • Pesaro. Inaugurazione Red Moon di Leonardo Nobili: domani, 20 maggio, ore 12.30 19 Maggio 2025
  • Rimini. Lipu, nasce delegazione Rimini: Arianna Lanci delegata 19 Maggio 2025
  • Riccione. Judoka Riccionese, Campionati Italiani under 21: due bronzi e un risultato da record 19 Maggio 2025
  • Saludecio. “Continuiamo insieme per il bene comune”: “Grazie Dilvo, una vita per Saludecio” 19 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-