• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Del Conca, tra le prime dieci

Redazione di Redazione
5 Novembre 2004
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Ad Enzo Donald Mularoni è stato assegnato il premio Made in Rimini lo scorso 8 settembre. Il suo gruppo industriale fattura 120 milioni di euro ed è una delle prime 10 imprese italiane nella produzione di piastrelle. Da anni crescita a doppia cifra.

– “Ci ho scommesso sopra 40 milioni di euro perché sono un imprenditore. E’ chiaro che sul mercato c’è una sola soluzione: o si cresce o si viene spinti ai margini. C’è stata questa opportunità per continuare a fare impresa: investire, crescere, migliorarsi”. A parlare così è il sammarinese Enzo Donald Mularoni, titolare di Ceramica Del Conca-Faetano, sull’acquisizione nel 2003 della Pastorelli, azienda modenese di gres porcellanato che impiega 180 persone.
In un momento in cui il made in Italy perde competitività sui mercati mondiali, il gruppo italo-sammarinese, il decimo del settore in Italia, continua la sua affermazione sui mercati mondiali.
Mularoni: “L’azienda va abbastanza bene. Nonostante la crisi del settore, nel 2002 e nel 2003, noi siamo cresciuti tutti gli anni a doppia cifra. Il mercato è molto competitivo; ci sono nuove nazioni che si affacciano, come i sudamericani, gli orientali. Questo ci spinge all’innovazione, a nuove tecnologie, alla ricerca, per essere sempre all’avanguardia. Il consumatore è disposto a spendere di più per il Made in Italy, ancora un plus, a condizione però che il prodotto sia all’avanguardia”.
Due stabilimenti produttivi nelle nostre zone (San Clemente e Faetano), 500 addetti (208 a San Clemente), tra il 7-8 per cento dei ricavi spesi per la pubblicità, il Gruppo Del Conca esporta il 60 per cento della produzione; la metà negli Stati Uniti. La crescita è avvenuta sia per vie interne, sia esterne. Raddoppiata la capacità produttiva di San Clemente attraverso un investimento di 25 milioni di euro, negli Stati Uniti si è stretto un rapporto commerciale con un marchio di distribuzione organizzata di prodotti per la casa; senza dimenticare i filoni degli specializzati e le catene di prodotti per pavimenti.
Dietro il Gruppo Del Conca ci sono i Mularoni, una famiglia sammarinese, con alle spalle una bella storia. Il testimone del babbo Cino è stato raccolto da Enzo Donald Mularoni. Cinquantadue anni, sposato, tre figli maschi, passione per la montagna (scarpinare e sciare), a chi gli chiede gli ingredienti del fare impresa, risponde: “Una costante tensione sulla ricerca del prodotto ed il coraggio di sorreggerlo con una tecnologia adeguata per una produzione di qualità elevata. Con i collaboratori va improntato un rapporto di fiducia e responsabilità, controllando i risultati. Nella misura in cui sono conformi alle aspettative cresce la fiducia e di conseguenza le deleghe. Questo vale per tutti i livelli: dagli operai fino ai dirigenti”.
Lo scorso 27 settembre a Riccione sono stati festeggiati i 25 anni di vita; presentato un libro con la storia dell’azienda. Futuro? Mularoni: “Tanto lavoro. Non siamo un’azienda arrivata. Vedo un impegno forte; cercheremo di creare un’azienda sana; con una crescita non a qualunque costo. Con una certezza: non potremo mantenere questo trend di crescita”.

Articolo precedente

Sia, da Rimini nuove tendenze nella ristorazione

Articolo seguente

Fiera di Rimini, i tedeschi la copiano

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Provincia di Rimini, l’agricoltura vale l’1,1 per cento della ricchezza prodotta con 2.290 imprese

3 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Fiera di Rimini, i tedeschi la copiano

Ds, congresso infuocato?

Tonini, un 10 alla testa della sanità provinciale

La piramide del potere

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi 24 Aprile 2025
  • Misano Liberazione: il programma del 25 aprile 24 Aprile 2025
  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-