• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Fabbri, vittoria facile ma con meno potere?

Redazione di Redazione
6 Luglio 2004
in San Marino
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

ELEZIONI PROVINCIALI

– La cavalcata elettorale si è conclusa. E Nando Fabbri non ha mai rischiato, neanche per un secondo, di essere messo in difficoltà, neppure dal suo più temibile avversario, il forzista Giuliano Giulianini.
La sua, anzi, è stata una vittoria (e quindi una riconferma come presidente della Provincia) a mani altissime. Ancor più decisa di quella di cinque anni fa. Forse anche perchè la strategia adottata dagli avversari è stata assolutamente disastrosa.
Sul fronte dei vincenti, Fabbri ha fatto proprio tutte le cose per benino.
Ha costruito una solidissima alleanza elettorale, consolidando l’Ulivo e aggiungendovi anche Ap-Udeur, Italia dei Valori, Comunisti Italiani, Verdi e Rifondazione Comunista. Certo con un’armata del genere, a Rimini, sarebbe stato difficile non vincere al primo turno.
Ma va detto anche che la campagna elettorale è stata condotta, da tutti, all’insegna dell’accordo e della tolleranza reciproca, senza colpi di coda. In modo pulito.
Risultato, Fabbri ha superato centomila voti, e quasi tutti i partiti che l’hanno appoggiato sono cresciuti, per un totale che sfiora il 59 per cento. Ad eccezione della Margherita, che ha perso molto rispetto alle provinciali del ’99, quando però, va detto, al proprio interno aveva anche i dipietristi, ora presentatisi invece con la lista Di Pietro-Occhetto, che ha ottenuto stavolta un bel risultato. Così come, peraltro, i Verdi e i Comunisti Italiani.
Discorso a parte va fatto per Rifondazione Comunista: poteva solo rischiare di perdere alleandosi con Fabbri dal primo turno. Invece ha guadagnato quasi due punti, assestandosi vicino al sette per cento; segno che anche gli elettori del Prc vogliono un partito che si candidi a governare.
Altra delusione invece Ap-Udeur, neppure lo 0,2 per cento; segno, questa volta, che se un progetto politico non parte dal basso ma viene calato dall’alto, non sempre funziona. Insomma le provinciali sono andate bene per il centro-sinistra, più del resto delle amministrative: sono queste le “uniche urne” cui la dirigenza di Ds e Margherita possono appellarsi, quando si farà (e non potrà non farsi) l’analisi di un voto che per altri versi non è stato esaltante: c’è già chi sta affilando le armi, specie sotto la Quercia.
Tutt’altro che accademica l’ipotesi che Riziero Santi lasci la segreteria. Tanto che Fabbri, cavallerescamente, gli ha già offerto di fare il capogruppo in Provincia.
E tornando a Super-Nando, per lui i problemi veri potrebbero arrivare, per assurdo, adesso. Intanto perchè sarebbe giusto dare un assessore a tutti i partiri che hanno portato all’elezione di un consigliere, e cioè Verdi e Comunisti Italiani (che in giunta c’erano già) e Italia dei Valori (che invece non c’era).
Rifondazione potrebbe anche pretendere di più visto il risultato, ma resta alla parola data e si accontenta di un assessore (Giancarlo Rossi alla Cultura). Il fatto è che la Margherita sperava nel terzo assessore da queste elezioni, e invece, col risultato scarso che ha ottenuto, dovrà esser contenta ad averne due, col vicepresidente (senza dubbio Maurizio Taormina).
E questo, a lungo andare, potrebbe creare problemi a Fabbri che presterebbe il fianco alla critica (peraltro poco appropriata) di aver sbilanciato la giunta troppo a sinistra. Comunque la Margherita ha detto “no grazie”: allora stiamo fuori dalla giunta e diamo l’appoggio. Così si dimostra anche di non essere attaccati alle poltrone, hanno detto dalla Margherita, dove però di dimissioni, dopo il disastro, non ne ha parlato nessuno.
Se Fabbri avrà da fare, il centro-destra ha solo da leccarsi le ferite. Presentando il candidato di Fi e Lega Nord, Giuliano Giulianini, l’ideologo degli azzurri riminesi, Gianni Piacenti, aveva buttato lì che il fatto di correre separati sarebbe stato funzionale a massimizzare il risultato di ogni singolo partito d’opposizione, così da trascinare Fabbri al ballottaggio, per poi ricompattarsi.Niente di tutto ciò. E non che le liste non fossero abbastanza frammentate. A Giulianini, si sono aggiunti altri cinque sfidanti del presidente uscente: Filippo Airaudo di An, Franco Albanesi per il Nuovo Psi, Adriana Neri coi Riformisti e i Radicali, Riccardo Cirri (Fiamma Tricolore) e anche Eugenio Giulianelli (Federalisti Europei). Ma insieme non hanno raggiunto il cinquanta per cento.
All’indomani del voto i perdenti, oltre che comprensibile tristezza, trasudavano ovvietà e rassegnazione. Giulianini ha subito detto che Fabbri ora sarà in difficoltà nel fare i conti con Rifondazione. Anche meno è arrivato dagli altri, ad eccezione di Albanesi, che ha chiamato tutti attorno a sé per realizzare una lista civica “In vista di prossime elezioni”. Quali le comunali del 2006?
“Certo anche, ma anche le regionali… Vedremo…” risponde lui, come quelli che la sanno lunga. Negli ultimi anni Albanesi è stato prima candidato con Fi, poi ha lanciato il referendum per il palacongressi nella zona sud, quindi la candidatura nel Nuovo Psi, ottenendo risultati sempre decrescenti alle varie urne. Fino al due per cento delle provinciali. Chissà (ma non pare semplice) se con questa fantomatica lista civica riuscirà ad invertire il trend?
Intanto, Nando Fabbri, dopo la cavalcata elettorale più che vincente, si prepara a cavalcare per altri cinque anni alla guida della Provincia che, soprattutto in chiave politica, ha già trasformato in un centro di potere con cui tutti, compresi Palazzo Garampi e la segreteria provinciale del partito, devono fare i conti.

I NUMERI

Supernando

Nando Fabbri
(100.858 voti pari al 58,8%)
Giuliano Giulianini
(38.700, 22,6 %)
Filippo Airaudo
(16.465, 9,6 %)
Vincenzo Mirra
(5.202, 3,0 %)
Adriana Neri
(3.831, 2,2 %)
Franco Albanesi
(3.705, 2,2 %)
Riccardo Cirri
(2.331, 1,4 %)
Eugenio Giulianelli
(394, 0,2 %)

Articolo precedente

Imola, una vittoria capolavoro politico

Articolo seguente

Centrosinistra, successo con 4 nei

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Attualità

Poste San Marino celebra Expo Osaka 2025 con una moneta da collezione da 10 euro

5 Marzo 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
L’ambasciatore Girelli, la professoressa Bocci e l’ambasciatore Gücük
Focus

San Marino e i suoi valori alla celebrazione della fondazione della Repubblica Turca

8 Gennaio 2025
Attualità

Lorenzo Bugli: “San Marino, un paese che guarda al futuro: riflessioni sul 2025”

2 Gennaio 2025
Eventi

Dogana di San Marino. Le fotografie di Giancarlo Frisoni in conferenza

3 Dicembre 2024
Lo stabilimento a Sant'Andrea in Casale
Economia

San Clemente (Rimini). Ceramica del Conca in grave crisi. Si teme la chiusura

19 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Centrosinistra, successo con 4 nei

Silvio Berlusconi (1936-2023)

E' finita l'era Berlusconi?

Ivonne Crescentini, una corianese alla Fiera

Cesellatore presidente dell'Unione dei Comuni

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-