• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Clemente

Falcinelli non molla

Redazione di Redazione
8 Marzo 2004
in San Clemente
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Occupa la scena politica sanclementese dal ’93, entrando da “politico” consumato nelle sale del potere ed insediandovicisi con caparbia volontà. Inizia così per Falcinelli una permanenza mai tranquilla. Ma le osservazioni negative e le polemiche di questi anni sono scivolate sempre sulla dura scorza del Pierino senza lasciare tracce apparenti. Se ne sono andate sia quando era un giovane assessore, sembrava studiasse da sindaco, sia nella fase in cui il suo declino politico sembrava non essere visibile che a se stesso.
Prima del ’93 Falcinelli non aveva mai fatto politica amministrativa. Ma al suo ingresso nella compagine della sua musa tutelare, la eclissata ex sindaco di San Clemente, Liviana Cannini, seppe mostrare subito le sue “capacità politiche” restando fuori in tutte le polemiche che seguirono l’affondamento del sindaco Antonio Semprini deciso e perpetuato all’interno degli ambienti Pci-Pds.
E mentre attorno cambiavano le facce, i personaggi e perdeva qualche amico, trovandone altri meno veri, Pierino novello Andreotti della Valconca, assumeva nuovi incarichi e nuove funzioni diventando un personaggio. Le sue posizioni e i suoi atteggiamenti non sempre sono stati apprezzati negli ambienti politici locali; un suo latente campanilismo è stato spesso mal digerito da colleghi e politici, anche del suo partito.
La più grande qualità di Pierino è stata, ed è, la caparbietà nel perseguire gli obbiettivi. Oggi Pierino vive la sua funzione di consigliere comunale con diligente operosità garantendo il suo impegno fino alla fine del mandato e proponendosi anche per il futuro “io sono qui e siccome amo il mio paese metto la mia esperienza al servizio di chiunque me lo chieda”, dice.
Fra tre o quattro mesi finirà la sua esperienza da consigliere ed alla domanda su che cosa gli lasci quello che sembra un tramonto, risponde: “Tante cose fatte e tanti progetti realizzati nei lavori pubblici e nello sport. E poi il segno indelebile di un rapporto con i cittadini, con i quali naturalmente ci sono stati spesso anche scontri e incomprensioni dovute a opinioni diverse sulle cose che si stavano realizzando. In fondo è stata una esperienza positiva e quella di amministratore è un’esperienza che auguro a tutti i cittadini”.
Ora in fase di bilancio ed analizzando questa esperienza che cosa cambierebbe delle cose fatte.
“Forse posso rimproverarmi – continua – una certa mancanza di accettazione del compromesso ed una assenza totale di ricerca del rapporto del partito a cui appartenevo con la base. Questo è un ingrediente della politica che va recuperato”.
La politica ha perso i partiti ed ha messo le persone al centro della gestione della cosa pubblica, scavalcando di fatto le organizzazioni politiche da molte decisioni, cosa ne pensa Falcinelli? “Questa situazione ha portato certamente ad una maggiore stabilità delle amministrazioni ed a una maggiore responsabilizzazione di sindaci e giunte comunali; di negativo ha portato sicuramente un accentramento eccessivo del potere ed a una relativa disaffezione della gente alla partecipazione, alle scelte anche importanti per il territorio”.
Questa è sicuramente una realtà che San Clemente ha vissuto recentemente e la memoria va filata alla nascente zona industriale, la causa ormai certa del declino politico di Falcinelli.
“L’ area industriale è solo l’ultimo di una serie di episodi che mi hanno messo in contrasto con i miei ex colleghi. Quella che la riguardava è stata una variante al Prg (Piano regolatore generale) troppo grande e non è normale farla passare nel silenzio senza mettere al corrente i cittadini. E’ stato fatta passare nel silenzio assoluto anche l’ultimo atto di questa vicenda. La sua approvazione venne discussa nel periodo natalizio ed anche in questo caso si è nascosto il mio contributo nel formulare osservazioni alle scelte iniziali per l’area industriale”.
Falcinelli continua la sua analisi senza fare nomi, senza entrare in maniera diretta negli argomenti, continuando nel suo stile soft che probabilmente nel suo volere tende a lasciare qualche porta aperta per un suo rientro in quella politica che lo ha isolato ma che lui ama e non riesce ad abbandonare.
“Quando mi sono dimesso dai miei incarichi in tanti, avversari e colleghi di partito, mi hanno manifestato pubblicamente e privatamente la propria solidarietà e questa cosa mi ha fatto capire che io non sono poi così lontano né da loro, né dalla politica”.

di Claudio Casadei

Articolo precedente

Montefiore teatri, stagione dialettale

Articolo seguente

“Mondaino, quanta passione politica”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
Daniele Migani
Focus

Il Tribunale Riesame di Milano dissequestra 18 milioni al finanziere sanclementese Daniele Migani

8 Dicembre 2024
Focus

San Clemente (Rimini). Cantina Emio Ottaviani, colazione contadina l’8 dicembre dalle 8 del mattino in poi…

3 Dicembre 2024
Lo stabilimento a Sant'Andrea in Casale
Economia

San Clemente (Rimini). Ceramica del Conca in grave crisi. Si teme la chiusura

19 Novembre 2024
Daniele Migani
Focus

San Clemente (Rimini). Daniele Migani, il finanziere geniale che gestiva 10 miliardi di euro…

15 Novembre 2024
Focus

San Clemente (Rimini). Presentazione del libro sulla diga del Conca il 14 novembre al teatro Villa. Viene regalato ai presenti

12 Novembre 2024
Daniele Migani
In primo piano

San Clemente (Rimini). Daniele Migani, il finanziere sanclementese denunciato dai vip per truffa… Miglior fisico d’Italia nel 1999 e tesi con Zichichi

8 Novembre 2024
Attualità

San Clemente (Rimini). Inaugurato il monumento ai Caduti di Nassirya e il largo ai Caduti di Nassirya

4 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

"Mondaino, quanta passione politica"

Saludecio, il sindaco sarà Margherita?

Chiaretti: "Un tesoro di Montegridolfo: la cassa dotale di Isotta degli Atti"

Cerreto, veglie della memoria

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-