• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Il lumicino della Madonna del Carmine

Redazione di Redazione
7 Ottobre 2004
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/ottobre04/amarcord3_ott_2004.jpg[/img]

– I racconti di Luigi Tomassini “Luisen trancet”.
Da bambino andavo in mare con il “battello da valle” a vela di mio nonno. Ricordo un fatto. Era d’estate, avevo circa dieci anni, siamo usciti alle nove di sera. Avevo pregato sempre mio nonno che mi portasse in mare. Mi disse: “Ti porto questa sera che è tempo buono”. Pescavamo da Misano verso Riccione, ma quando siamo tornati indietro si è formata una grossa nube nera, facendo quasi bonaccia.
Sembrava un vento alla valle, quasi garbino. Quando c’è aria di garbino è probabile che si formi il vento da Nord. Eravamo così in balia delle onde e ci aspettavamo il rinforzo del vento, infatti cominciò a formarsi abbastanza forte. Remavamo per arrivare a terra il più presto possibile. Se avessimo avuto un motore avremmo sicuramente evitato il temporale. Invece abbiamo dovuto attendere ‘lo scuro’ per arrivare in porto, e quando il vento ha girato verso tramontana dovevamo calare la vela, perché il vento cominciava ad essere troppo forte.
Mio nonno mi disse: “Non riesco a prendere il porto, bisogna mollare in poppa e andare solo con il pulidroncin (piccolo fiocco)”. Così abbiamo tentato di calare la vela grande, ma non riuscivamo a mollare la corda (ghindaccio) perché il nodo si era molto stretto con la forza del vento. Mio nonno allora mi disse: “Io non posso mollare il timone e non lo posso neanche legare, perché se mi va un po’ ‘all’orza’ prendiamo il mare di traverso e ci capovolgiamo. E’ necessario che io tenga la barca sempre in poppa, non mi posso muovere dal timone. Vai tu a mollare la cima della vela”.
Ma avendo visto che avevo paura, abbracciandomi, disse: “Non avere paura, vedi quel lumicino lassù?” – ed io: “Che lumicino?” – E mio nonno: “Come che lumicino! C’era un lumicino era, era… la Madonna del Carmine che ci protegge. Non avere paura che non ti succede nulla. Se ce la fai taglia la corda alla base e lascia che cada tutto”. Dopo diversi tentativi sono riuscito a mollarla, perché mi sono fatto coraggio dopo che aveva detto che c’era un lumicino. Sono riuscito anche a tenerla, senza farla cadere di colpo in mare. Mio nonno l’aveva legata con una ‘scotina’ (piccolo paranco) e così l’ha potuta legare a bordo e siamo entrati in porto con il fiocco.
Ricordo che sulla banchina c’era mia mamma che, visto il tempo brutto, era venuta a vedere sul molo col grembiule nero. Mio nonno mi aveva detto: “Quando prendiamo il molo salta a terra!”. Io ero come un gatto in quel buio con vento e pioggia e sono saltato a terra… lui mi ha gettato la cima e io l’ho legata alla bitta. Poi sono risaltato a bordo e ho legato il fiocco. Nel frattempo vedo un’ombra da lontano e ho detto: “Chi è quell’ombra?”. Mio nonno: “E’ la tua mamma che aspetta di prendere la cima, è tutta bagnata poveretta”. Come ho messo piede a terra mi ha abbracciato e baciato tutto bagnato come un pulcino. Mia mamma quando aveva sentito il rumore del temporale era corsa subito al porto pensandomi con ansia.
Un altro racconto. Ricordo quando mi trovavo in mare col motoveliero ‘Marecchia’ di proprietà di Pericoli. A bordo oltre a me vi era imbarcato ‘Gianén dla Mora’ (anche lui era un motorista come me). Eravamo a Venezia per caricare la farina, era Pasqua. Avevamo fatto un viaggio in più e l’armatore ci aveva promesso lo straordinario. Durante il viaggio prendemmo un forte vento di levante. Ercole Pericoli ‘Colino’, che era un forte e bravo capitano, ha preso il timone e non l’ha più lasciato.
‘Gianén dla Mora’ non ne poteva più, prendeva le chiavi per lavorare alle pompe e togliere l’acqua dalle sentine, ma gli cadevano di mano… era sfinito! Il mare ci ha fatto ‘scarrocciare’, questo perché il capitano Pericoli non lo prendeva direttamente di prua, ma dove l’onda con la prua faceva meno attrito (‘mascuncin’). Andava avanti come un trapano, senza subire sbandamenti e nel senso delle onde. E così abbiamo potuto proseguire il viaggio.
A proposito di venti: voglio indicare i segni premonitori che possono fare prevedere la bora. Con la presenza del garbino la pressione del barometro si abbassa, mentre quando il barometro aumenta di qualche linea, il garbino comincia a perdere il suo effetto e prende forza il vento di bora. Quando le nubi si arrestano e successivamente vengono verso terra, questo significa che il vento di bora è già in atto e all’orizzonte si notano segni di nubi che si alzano.

Articolo precedente

Palazzate di Cecco

Articolo seguente

La Cina è vicina

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Studenti inglesi a LaVoratorio Studio di immagine di Cattolica
Cattolica

Centro di scambi culturali con l’estero. Performing art al LaVoratorio e sport al Calbi

18 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, l’Assessore al Turismo del Comune di Cattolica Elisabetta Bartolucci, Il Direttore dell’Accademia Voci nel Montefeltro Ubaldo Fabbri
Cattolica

Cattolica applaude il Belcanto con RivieraMutua

17 Luglio 2025
Cattolica, la sede
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore, 95 anni di belle storie… Feste dal 20 luglio a settembre…

17 Luglio 2025
Melania Petriello
Cattolica

Cattolica. Giardino di Gulliver, presentazione del libro “La strada di casa” di Melania Petriello

15 Luglio 2025
Le direttrici artistiche di Altamarea Book Village Isa Grassano e Daniela Bartoli
Cattolica

Cattolica. ALTAMAREA BOOK BEACH 18-19 luglio 2025 (2a edizione)

15 Luglio 2025
Niccolò Antonelli
Cattolica

Cattolica. Antonelli: “A Donington Park, un buon fine settimana, ma…”

15 Luglio 2025
Attualità

Cattolica. Elisabetta Bartolucci nominata vicepresidente del Flag Galpa Emilia Romagna

14 Luglio 2025
Alessandro Pecci
Cattolica

San Marino Open, il riccionese Pecci ed il “cattolichino” Picchione fermati ad un passo dal tabellone principale… Peccato

14 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

La Cina è vicina

Civica Università, ai soci sconto del 20%

Civica Università, ai soci sconto del 20%

Dipendenti, cena al Riviera Golf Club

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-