• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

Iso, primo Comune delle Marche

Redazione di Redazione
5 Novembre 2004
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– E’ un progetto iniziato con l’amministrazione Tacchi, portato a compimento dalla giunta Pritelli e rilanciato dal nuovo sindaco Curti. Si tratta della certificazione ambientale ISO 14001. Per il Comune di Gabicce Mare si tratta di un bel primato: è l’unico comune certificato delle Marche e uno dei pochi (solo14) in tutta Italia. Un bell’impegno, ma anche una bella carta da giocare sul piano della promozione e dell’immagine turistica. Un mercato, questo, sempre più difficile e competitivo, dove sempre di più la qualità ambientale può fare la differenza, in modo particolare sul mercato europeo, dove le popolazioni sono molto sensibili alla qualità ambientale.
La certificazione secondo le norme ISO 14001 è riconosciuta nei seguenti campi di attività: “Gestione del territorio attraverso i servizi relativi alle pratiche urbanistiche ed edilizie, alle iniziative legate al turismo e alla cultura, al coordinamento dell’attività di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti RSU, della pulizia arenile, della manutenzione del verde e del servizio idrico integrato”. L’impegno assunto dall’attuale amministrazione è di estendere la certificazione anche nel settore scuola e sport.
Il sindaco Corrado Curti, che ha ereditato questo “fiore all’occhiello” e che promette di fare di tutto per mantenerlo, si dice “dispiaciuto per lo scarso risalto che questa cosa ha avuto sulla stampa”, nonostante la presentazione avvenuta questa estate con tanto di cerimonia e presenza di personalità e addetti ai lavori. Ma intende rilanciare: “Pubblicizzeremo questa certificazione – dice -, la valorizzeremo e cercheremo di diffondere questo messaggio di cultura ambientale. Cultura che richiede anche un cambiamento nei comportamenti individuali e collettivi dei cittadini e nell’operato degli imprenditori”. Poi annuncia che tra la fine di gennaio e primi di febbraio prossimi, Gabicce Mare ospiterà il convegno dell’Associazione dei comuni virtuosi. Sono 5 amministrazioni che hanno avuto prestigiosi riconoscimenti per avere avviato progetti particolari in campo ambientale”.
Il responsabile e artefice di tutta questa operazione di certificazione è il geometra Francesco Stramigioli, capo settore e responsabile dell’ufficio Ambiente del Comune di Gabicce Mare. “E’ stata una operazione laboriosa – dice -, era prevista in 2 anni ma è stata completata in 5. Ci sono difficoltà tecniche, quella cioè di portare tutta la macchina comunale nei parametri richieste dal protocollo. Questo protocollo determina le cose da fare subito e un programma d’intenti per migliorare la gestione. Ma ci sono anche difficoltà di carattere culturale e comportamentale. Cioè s’impone di agire e lavorare con una sensibilità nuova. Questo è un processo che a volte richiede tempo. C’è stata la necessità di plasmare un sistema operativo di controllo che ha richiesto informazione, formazione e la preparazione del personale dei vari settori”.
Ma in pratica cosa vuole dire certificazione ISO 14001?. Bisogna mettere sotto controllo tutti i consumi (acqua, gas, luce, cancelleria…). “Per il momento – dice Stramigioli – abbiamo ridotto il consumo della carta del 50%, e riduzioni importanti ci sono state anche per gli altri consumi, come l’illuminazione pubblica. La raccolta differenziata è passata dal 3,5% del 1998, al 21% nel 2003”. Continua Stramigioli: “Per ottenere la certificazione abbiamo costituito un lavoro di squadra per attivare un Sistema di Gestione Ambientale; al gruppo è stata affiancata la consulenza della Società Europa Inform Consulting di Rimini. Poi i controlli vengono fatti da agenzie internazionali. Noi ci siamo affidati ad una delle più importanti: la Det Norske Veritas Italia, che prima dell’ispezione finale ha preteso tre incontri per verificare, con visite dirette e documenti alla mano, la situazione. Finalmente siamo arrivati alla certificazione”. Ma bisogna stare attenti, perché le ispezioni saranno continue, almeno una volta l’anno. Se i parametri non saranno rispettati, la certificazione verrà revocata.
La certificazione facilita un importante processo virtuoso: dichiarazione di rispetto dei parametri ambientali per i fornitori del Comune, gare d’appalto con punteggi specifici per le ditte che rientrano nei parametri… Volendo potrebbe diventare uno stimolo anche per gli operatori economici della città. In conclusione la certificazione ambientale, per una ditta privata o per un’azienda pubblica come il Comune, è un costo che diventa un investimento, perché apre nuovi vantaggi competitivi, tanto più per una località turistica come migliore immagine e credibilità in Italia e all’estero. Da non trascurare anche i vantaggi economici che ne derivano dalle diminuzioni di certi consumi, che in termini di bilancio pubblico si traducono in risparmi di gestione.
Al Comune di Gabicce Mare ricordano che l’avvio della pratica della certificazione era partita insieme al Comune di Cattolica… che purtroppo strada facendo ha mollato tutto. Perché? Queste le probabili risposte: per i costi, minore sensibilità ambientale, scarsa collaborazione del personale, difficoltà a rispettare i parametri richiesti.

di Enzo Cecchini

Articolo precedente

la Paleda di ‘Barbon’

Articolo seguente

Milena Renzi, premio ai carabinieri

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Gabicce Mare. Mostra al Mississippi: “Arcana, le Visioni Eterne di Andrea da Montefeltro tra Mare, Pietra e Mistero” dal 5 al 26 luglio

1 Luglio 2025
Eventi

“Turismo in Festa” a Gabicce Mare

30 Giugno 2025
Attualità

Provincia di Rimini. Goletta verde di Legambiente, le spiagge superano l’esame

30 Giugno 2025
Eventi

Gabicce Mare. Disco diva: 27, 28, 29 giugno in piazza Valbruna Love is Groove

23 Giugno 2025
Attualità

Rimini. Il senatore Croatti: “Balneari, basta teatrini, subito le gare”

20 Giugno 2025
Cattolica-Gabicce Mare, il ponte mobile
Attualità

Cattolica-Gabicce Mare, riapre il ponte mobile

20 Giugno 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Concessione balneari, ci vuole il giusto indennizzo”

19 Giugno 2025
Eventi

Gabicce Mare. Mississippi, da domenica 1°giugno a giovedì 12 giugno: Mostra fotografica “Pier Paolo Pasolini e il calcio”, foto di Umberto Pizzi

6 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Milena Renzi, premio ai carabinieri

Massari, il ritorno del teatro di qualità

Giuseppe Bernabé, una persona perbene

Segreteria Ds, affare Cenci-Funelli?

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-