• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

“La luce negli occhi e tanta forza in un corpo stanco”

Redazione di Redazione
8 Marzo 2004
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– “La luce negli occhi e quanta forza da un corpo stanco. La sofferenza che diventa un segno forte di energia”. Questa è l’immagine che si è riportata con sé la delegazione composta da 53 persone della Banca di Credito Cooperativo di Gradara, ricevuta in udienza dal papa lo scorso 4 febbraio.
Una giornata che lascia addosso il senso vero della vita. Il severo cerimoniale della Sala Nervi, rotto dai vari gruppi giunti da ogni dove. I ragazzi veneti che ritmano: “Non – mol-lare mai. Non mol-lare mai. Non mol-lare mai…”. Con un crescendo che ai presenti fa venire la pelle d’oca. Il vecchio papa stanco che li guarda con complicità, raccoglie le forze e risponde alzando la mano verso il cielo: uno squarcio che alleggerisce la pesantezza della vita. Gesto che fa salire il groppo in gola.
L’udienza è nata per puro caso. Prima di Natale viene fatta questa riflessione: “Perché non ricordare la figura di don Raffaele Ceccarelli, il fondatore dell’istituto di credito di Gradara, con una visita al papa?”. Ci si mette in moto ed il destino vuole che dall’organizzazione vaticana l’incontro cada il 4 febbraio, la giornata dedicata da Giovanni Paolo II contro l’usura.
“Combattare l’usura – dice Fausto Caldari, presidente della Banca di Gradara -. Questo fu il motivo per il quale don Raffaele, coinvolgendo un gruppo di gradaresi, fondò la nostra banca. Soprattutto oggi, con il mondo bancario coinvolto in alcuni scandali e visto come un mostro da abbattere, noi rinnoviamo lo spirito delle nostre origini: sussidarietà, etica ed operare avendo come fine il bene della comunità. Un testimone che porteremo avanti anche negli anni a venire”.
Da Gradara, per Roma, è partito un pullman che si è fermato a Roma due giorni. La delegazione gradarese ha regalato al vecchio papa un quadro di Mario Magnanelli. Recava un mazzo di fiori.

Articolo precedente

“La luce negli occhi e tanta forza in un corpo stanco”

Articolo seguente

Computer per giovani, 24 rate a tasso zero

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Economia

Rimini. Economia, “La Romana dal1947” (88 gelaterie nel mondo) si presenta a Knower il 17 settembre

11 Settembre 2025
Rimini col suo golfo: albe e tramonti di una bellezza mozzafiato
Economia

Rimini. Turismo: “Meno 20-25 per cento in tutt’Italia. Lavorano quelli bravi a prescindere se il locale è di proprietà o no”

23 Agosto 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Entrate extratributarie, una risorsa da valorizzare *

22 Agosto 2025
balneari primo settore turismo
Economia

Rimini. Turismo: in Italia il 56 per cento della spesa è degli stranieri, il 44 dagli italiani. In provincia di Rimini il 27 per cento

21 Agosto 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Osservatorio Evolution Forum Business School sulle PMI, coi dazi al 15% stimato perdita fatturato fino al 18%

17 Agosto 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Emilia Romagna. Agro-alimentare 2024 da record, superati i 6 miliardi di euro (più 13 per cento)

17 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Computer per giovani, 24 rate a tasso zero

4^ Rassegna di poesia dialettale

Piciesse, ricavi più 15 per cento

Provincia, Ulivo ai minimi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-