• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Ottobre 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

La paura della guerra sotto casa

Redazione di Redazione
13 Dicembre 2004
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Nel settembre di 60 anni fa, la nostra zona veniva liberata. L’immane tragedia della 2^ Guerra mondiale, per noi, si poteva considerare finita. Cessava la grande paura dei bombardamenti, dei rastrellamenti, il disagio delle lampade a petrolio, l’abbandono delle proprie cose e delle case, la ricerca di cibo. Per ottenere la farina da un po’ di grano rimediato, bisognava ricorrere al macinino a manovella del caffè. I fumatori incalliti essicavano sul camino i fiori della camomilla con i quali confezionavano poi le sigarette. Le vicissitudini di quei giorni terribili, che poi sono comuni per gran parte degli italiani, sono rimaste impresse nella mente.
Il trasferimento verso l’entroterra avviene a piedi con mio fratello e i miei genitori, dietro un carro carico di cose indispensabili tirato da un cavallo. Ci sistemiamo a 15 km da Pesaro in 3 stanze di una casa tra la frazione di Villa Grande e Mombaroccio, nell’entroterra pesarese. Il luogo è tranquillo, vi staziona un piccolo gruppo di militari tedeschi che fraternizzano con gli abitanti. Spesso transitano colonne di bovini requisiti, guidati da contadini e da militari di scorta. Avviene poi il brutto episodio dell’incursione di ragazzotti militarizzati nelle file “repubblichine”. Del gruppo si dice facciano parte giovani liberati dai riformatòri. Questi per qualche giorno imperversano su calessini a cavalli in tutta la zona, saccheggiando e incendiando una casa. Attraverso le persiane socchiuse di una stanza assistiamo alla fustigazione a sangue di un prigioniero, forse il proprietario stesso della casa incendiata. Poi ad uno scontro a fuoco tra i fascisti, con le loro mitragliere, che rispondono dal basso a quelle dei partigiani, nascosti sulla cima della collina nella selva di castagni che circonda l’abbazia del Beato Sante. Quella stessa abbazia che tra i tanti sfollati, ospita il musicista Riccardo Zandonai.
Che le cose stanno precipitando, ne abbiamo avviso dopo una notte di razzie dei militari in fuga. Tra le cose prelevate le biciclette, forse usate per la fuga. I pochi tedeschi rimasti obbligano alcuni uomini a raccogliere i fili della estesa rete telefonica e a scavare alcune buche per minare la strada davanti la nostra abitazione. Si tratta di un incrocio strategicamente importante. Il baratro e le macerie provocate dagli scoppi ostacolerebbero il passaggio dei mezzi alleati provenienti da Montegiano e diretti a destra verso il mare, e verso Mombaroccio sulla sinistra. Entrambe le strade convergenti da due lati verso la Linea Gotica.
Il nuovo pericolo ci obbliga ad una veloce fuga. Con poche cose sopra un carretto, ci dirigiamo verso la casa di un agricoltore nelle campagne di Montegiano, dove sono sfollati dei parenti. Sistemato me e mio fratello nella nuova casa, i nostri genitori tornano indietro sperando di mettere in salvo qualche altra cosa. Il sopraggiungere dell’oscurità e il transito di truppe impedirà il progetto e il raggiungimento della famiglia. Con i numerosi presenti ci accingiamo a passare la notte. Chi in una stanza chi in un’altra. Io con altri vengo sistemato in un lettone in una stanza del piano superiore. A notte inoltrata vengo bruscamente svegliato, tutto solo, dal fragore delle bombe e dai lampi che filtravano dalle finestre. Era iniziata l’offensiva per lo sfondamento della Linea Gotica. Al buio riesco, in ginocchio, a trovare le scale che scendono attraverso una specie di botola sul pavimento.
Fuori dal portone noto la mancanza della “macchina” trinciaforaggio intravista la sera prima entrando in casa. Alcuni rottami al suo posto documentano l’effetto di una cannonata. Finalmente nel rifugio ritrovo gli altri che mi accolgono abbracciandomi. Nella confusione della precipitosa fuga nessuno si era accorto della mia assenza. Col nuovo giorno, in una pausa del cannoneggiamento, nostro padre ritorna a prenderci. I canadesi aggirando Montegiano avevano già occupato la zona più a nord di Mombaroccio e impedito lo scoppio delle mine. Sulla strada del ritorno un carro armato enorme, immobilizzato, documenta la violenza degli scontri della notte.
Ora la paura non è più delle bombe alleate ma dei tedeschi. Il comando canadese è installato nella casa dell’ex sindaco di Mombaroccio, Mino Corsini, mentre i militari di truppa si accampano nel podere adiacente. Ciascuno di essi scava una stretta fossa accanto al giaciglio, probabilmente per ripararsi dalle schegge in caso di bombardamento. Noi veniamo fatti scendere negli ampi scantinati della casa strapieni di sfollati, tra questi Ivo Alberghetti e famiglia di Pesaro. A proposito di Ivo Alberghetti, sapremo poi la funzione avuta per il collegamento tra i partigiani del circondario.

di Sergio Tomassoli

Articolo precedente

Cna, nasce il Consorzio Imprese Valconca

Articolo seguente

‘Mosaico in blu’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti

24 Ottobre 2025
cervesidomenico1814 - 1878
Attualità

Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico

24 Ottobre 2025
Attualità

Cattolica – Montefiore. Ca’ Santino e la Bottega Solidale verso una nuova avventura

24 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Tennis, trofeo “Facile Rogitare” Under 10-12-14 maschile e femminile

24 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Giulio Mignani, FdI: “Tensione a causa di una serie di  episodi di furti, vandalismi e danneggiamenti”

20 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Snaporaz: “Lasciatemi morire ridendo” il 21 ottobre alle 21

20 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

'Mosaico in blu'

Salvare i delfini

Il naufragio del 'Wilson'

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-