• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Tavullia

Le meraviglie dell’entroterra

Redazione di Redazione
11 Maggio 2004
in Tavullia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Extravaganti. Sotto questa sigla una ricorrente iniziativa della Provincia e della Confcommercio di Pesaro Urbino, per approfondire la conoscenza dei paesaggi, la storia, la gastronomia delle località dell’entroterra. Una di queste tappe della scorsa edizione proponeva le rocce e le valli tra i fiumi Conca e Foglia. La comitiva, comprendente marchigiani e romagnoli, era guidata da Glauco Maria Martufi, una inesauribile fonte di notizie.
Il primo centro visitato è Tavoleto con le dolci colline verso il mare e gli Appennini che fanno corona alla cittadella. All’ombra del castello merlato, costruito nel 1865 dalla famiglia Petrangolini, sorgeva un tempo la rocca edificata da Francesco di Giorgio Martini per volere di Federico da Montefeltro.
Tavoleto e tutta la zona circostante, faceva parte del sistema difensivo “Linea Gotica” organizzato dai tedeschi nel corso dell’ultima guerra, per ostacolare l’avanzata delle truppe alleate. Dopo ripetuti vani assalti il piccolo centro venne espugnato nella notte tra il 3 e il 4 settembre 1944, in un terribile combattimento all’arma bianca, da un reparto di “Gurkha”, guerrieri nepalesi inquadrati nell’esercito inglese. Con la stessa tecnica verrà poi conquistata, da un altro reparto “Gurkha”, la vicina Auditore.
A ricordare le operazioni belliche e gli scopi dell’offensiva è Lamberto Fabbrucci, profondo conoscitore della materia. La sua conoscenza dei luoghi poi si rivelerà preziosa per una visita nei pressi di Ca’ Fabbruccio. Qui le località dove sorgono le rare case, vengono indicate col cognome della famiglia che le abita. A Ca’ Fabbruccio esiste un bosco “naturale”, cresciuto spontaneamente, caratteristica questa che, unita a certe condizioni ambientali esistenti, lo rendono unico nel suo genere.
Il luogo si rivela un paradiso, a pochi chilometri dalla costa, per cercatori di tartufi (bianchi e neri) e funghi, che i presenti individuano numerosi. Sarà poi Ruggero Berarducci, presidente del Coordinamento delle associazioni Micologiche delle Marche, ad illustrarne caratteristiche e peculiarità di ciascun tipo. Un tuffo nel passato è la visita del minuscolo borgo di Ripamassana: un pugno di case, una bancarella di cianfrusaglie, vino, dolcetti e la Banda di Sassocorvaro attorno alla chiesetta in festa per la ricorrenza del patrono San Gaudenzo Martire.
Viene poi raggiunta la vetta del Monte Osteriaccia, 800 metri sul mare, dove la selvaggina vive indisturbata. Da questa cima la magica visione della sottostante Valle Avellana e dell’arco dei monti Carpegna (1415 metri), Sasso Simone (1221), la catena dell’Alpe della Luna, il Nerone (1526), il Petrano (1088), il Monte Catria (1702 metri) e, la pur lontana catena dei Sibillini.

di Sergio Tomassoli

Articolo precedente

I candidati a sindaco in lizza

Articolo seguente

Comune, da piazza Silvagni a via Roma

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Tavullia. Fragilità giovanile, grande successo l’incontro con Alberto Pellai

14 Aprile 2025
Cultura

Tavullia. Inaugurata a Belvedere Fogliense la nuova opera di Gianni Calcagnini: “Le ali per le tue idee”

8 Aprile 2025
Alberto Pellai
Eventi

“Allenare alla vita”: a Tavullia un incontro con Alberto Pellai sull’emergenza educativa

20 Marzo 2025
Eventi

Tavullia Cicloturistica in mountain bike il 10 novembre

7 Novembre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Eventi

“Tavullia in moto” dal 5 al 7 settembre

4 Settembre 2024
Cronaca

Tavullia: inaugurata la nuova pista polivalente a Belvedere Fogliense

9 Agosto 2024
Eventi

Tavullia, Castello magico il 27 e 28 luglio

12 Luglio 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Comune, da piazza Silvagni a via Roma

Il centrodestra compatto con Iglis Arcangeli

Centrosinistra diviso?

Aratari: "Presenterò la mia lista"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • ALLA SUZUKI MOTOR FEST 2025, INCONTRO AMI SULLA SICUREZZA STRADALE 16 Maggio 2025
  • Gabicce Mare: 32^ Bandiera Blu 16 Maggio 2025
  • 2^ maratonina Rimini – Verucchio: 8^ Corsa X la Vita 16 Maggio 2025
  • Coppa Italia al Bologna: una vittoria storica 16 Maggio 2025
  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-