• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Agosto 13, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Magi e l’arte mistica di Battiato e Mandel

Redazione di Redazione
5 Luglio 2004
in Cattolica
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Gianluca Magi, docente presso l’Università di Urbino, orientalista italiano e asiatico per vocazione, con alle spalle studi e ricerche di filosofia indiana e cinese, campi nei quali ha pubblicato numerosi lavori, ha curato la mostra d’arte “Misticismo d’Oriente e d’Occidente nelle opere di Franco Battiato e Gabriele Mandel” svoltasi al Palazzo del Podestà a Rimini dal 12 al 27 giugno.
Com’è nata l’idea della mostra?
“È nata guardandosi attorno e vedendo il desolante panorama artistico, dove l’arte, nella maggior parte dei casi, è divenuta mero trastullo e incapacità a cogliere le forme. Ho pensato che sarebbe stata salutare ed educativa, nel senso nobile del termine, una mostra con tutt’altri presupposti e tutt’altro spessore. La scelta non poteva che cadere su questi due artisti, estremamente poliedrici, e dalla grande capacità comunicativa. Da un punto di vista filosofico, mi interessava una mostra che sottolineasse la necessità di un incontro, anziché di uno scontro, tra civiltà e culture. Credo che nel nostro periodo storico, di prospettiva a corto raggio e di poca saggezza, questa necessità sia impellente. L’arte è uno straordinario veicolo di avvicinamento rispetto alla parola, nel senso che l’arte può riuscire ad avvicinare i cuori e le menti tra loro, mentre la parola spesso li allontana. Così ho pensato di organizzare questa mostra in forza della Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa (www.isurimini.org), che ho fondato e dirigo dalla sua nascita. La Scuola, che promuove una filosofia mondiale, sprovincializzata e cosmopolita e che rifiuta di concedere il primato del pensiero semplicemente all’Occidente, non poteva che essere il promotore ideale di questa iniziativa”.
C’è una chiave per avvicinarsi a queste opere nuove ai nostri occhi?
“Un passo del Corano, ampiamente utilizzato nel Sufismo, recita ‘Certo, Dio è bello e ama la bellezza’. Questo è il giro di chiave che offre accesso alla dimensione ineffabile che muove la mano dei due artisti. Seppure tecnicamente differenti tra loro – aniconico Mandel, iconico Battiato –, la bellezza è la grazia che in loro si travasa e che, attraverso le loro opere, rischiara chi le contempla. A dispetto del tentativo di una certa cultura diabolica (nel senso etimologico del termine dià-bàllo) che ‘separa’ attraverso l’arrogante prevaricazione o il presunto primato di una civiltà sull’altra, la mostra è uno slancio simbolico (nel senso etimologico del termine syn-bàllo) che ‘connette’, che ‘intreccia’ armonicamente Oriente e Occidente, come due emisferi di un medesimo cervello. Forse solo in questo modo andremo verso la vita”.
Come è stato collaborare con questi due testimoni d’eccezione del nostro tempo?
“Suggestivo. È strano come le figure che ho ammirato (e ammiro) e il cui lavoro ha segnato la mia formazione negli anni – da Alejandro Jodorowsky, a Franco Battiato, a Gabriele Mandel – la realtà abbia incrociato i nostri percorsi. Forse un certo modo di sentire calamita a livelli sottili. Mandel è uno sceicco sufi. E già questo dice tutto, credo. Ci conosciamo e collaboriamo insieme da tanti anni e siamo profondi amici. Battiato è una persona speciale, un potente lettore, di enorme sensibilità e con molto senso dello humor. Nei nostri lunghi scambi abbiamo parlato anche di due miei libri che Battiato ha molto apprezzato, Il dito e la luna e I 36 stratagemmi (editi entrambi dal Punto d’Incontro). Ci siamo trovati molto in sintonia e condividiamo reciproca stima. Ci rincontreremo per future collaborazioni”.

di Filippo Lupo

Articolo precedente

Elezioni: Curti spodesta Pritelli

Articolo seguente

Donne, la passione per volersi bene

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

13 Agosto 2025
Ass.re Elisabetta Bartolucci e Mauro Masi
Cattolica

Cattolica: un’estate di musica, eventi e valorizzazione del territorio.

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Economia. A proposito di gap salariale fra uomini e donne

12 Agosto 2025
Cattolica

Cattolica. JaZzFeeling Festival 2025, bel successo

11 Agosto 2025
Daniela D'Elia
Attualità

Cattolica. Daniela D’Elia nuovo libro, “All’ombra dei girasoli”

11 Agosto 2025
Foto LP
Bellaria Igea Marina

Provincia di Rimini. Cooperativa bagnini: meno 5 per cento a luglio

11 Agosto 2025
Cattolica

Cattolica. “The Bademaister (S)”, in concerto l’8 agosto alle 20.30 in piazza Primo Maggio

8 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Donne, la passione per volersi bene

ARENA DELLA REGINA - Il cartellone estivo

Mostra - Visitati dai sogni

Conoscere i venti per non affondare

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
  • Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-