• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Novembre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Montescudo

Montescudo,’46: sfiducia al sindaco

Redazione di Redazione
10 Febbraio 2004
in Montescudo
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Un sindaco che si comportava da “dittatore e podestà fascista”. E successe un finimondo. Erano le prime elezioni libere di Montescudo dell’era repubblicana, e la Democrazia Cristiana, assieme ai repubblicani vinse la tornata amministrativa sulla lista Pci-Psi, con il 56% dei suffragi. Giuseppe Magnanelli fu nominato sindaco dal Consiglio comunale dopo le votazioni, come prevedeva la legge elettorale fino al ’95. Dei 20 consiglieri, 16 erano di maggioranza.
Pochi mesi dopo, a giugno del ’46, venne presentata una mozione di sfiducia da Costantino Serafini, consigliere di maggioranza, perché il sindaco si comportava, appunto, da dittatore e podestà fascista. La mozione venne votata ad ottobre, e il sindaco venne sfiduciato con 11 voti contro e 6 a favore. Lo stesso Consiglio comunale rinviò il voto sulle dimissioni di Serafini, che aveva provocato il putiferio, e minacciò di dimettersi in massa anche a fine ottobre, quando le dimissioni di Serafini tornarono all’ordine del giorno. Il sindaco, già sfiduciato, riassegnò le deleghe agli assessori: due le accettarono (Francesco Tentoni e Libero Fantini), due no (Lino Casadei Menghi e Lino Bucci, già in giunta con Magnanelli).
In tre sedute del 1947 venne riposta ai voti la revoca del sindaco e tutte le volte ebbe esito negativo per Magnanelli che venne rimosso da sindaco ed il Comune venne retto dal commissario prefettizio Francesco Salamone.
Nel gennaio del ’48 il Consiglio nominò sindaco Lino Bucci, con 4 assessori effettivi e due supplenti. Una sorta di compromesso storico, perchè tra gli assessori venne nominato un esponente dell’opposizione (Libero Fantini). Telenovela finita? No, perchè nel settembre del ’50 Bucci si dimise ed il consiglio nominò nuovo sindaco Alfredo Vigoresi, che era assessore.
Ma due mesi dopo, il 18 novembre del ’50 il Consiglio prese atto del decreto prefettizio con cui si annullava la nomina di Vigoresi. Fino alle elezioni del 1951 il Comune fu quindi retto dal commissario prefettizio Lorenzo Limon.
Nel ’51 quindi nuove elezioni, rivinte dalla Dc (con Psli, Pri, Pli) su Pci-Psi con il 53% dei voti. Curiosità: né l’ex sindaco Magnanelli, né il “complottatore” Serafini, entrambi democristiani, erano in lista. Vigorosi divenne finalmente sindaco, ma non per tutta la legislatura; nel ’53 si dimise, sostituito da Vincenzo Tordi. Dopo i primi 7 anni molto movimentati, Montescudo trovò una decisa continuità: Tordi rimase quindi in carica ben 27 anni, fino al ’80.

Articolo precedente

Leggere la musica

Articolo seguente

Rosaspina, teatro a Montescudo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Piero Meldini
Cultura

Montescudo Montecolombo. San Savino Dì di festa, conferenza con Piero Meldini in conversazione con Maurizio Casadei il 16 novembre alle 17

31 Ottobre 2025
Montefiore
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo

8 Ottobre 2025
Peteco Carabajal
Eventi

Montescudo. Teatro Rosaspina, Peteco Carabajal in concerto il 4 ottobre alle 21

3 Ottobre 2025
Cultura

Montescudo-Montecolombo: disegno e altre acrobazie creative  con Massimo Modula, Riccardo Maneglia, Samuele Grassi, Kipp Chiara Fanelli, Sabrina Foschini, Arianna Bargellini, Mozone, Ray Solfanelli, Francesco Figliola Kambo, Simone Genghini, Joe Fogli e con Maurizio Casadei,  Selvatica Esplorazioni, Ivan Fantini il 21 settembre

18 Settembre 2025
Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Mondaino, panorama
Eventi

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

28 Luglio 2025
Attualità

Montescudo Montecolombo – Sassofeltrio. Riapre dopo 15 anni il Ponte della Doccia

20 Giugno 2025
Cronaca

Montescudo–Monte Colombo. Scuola “Francesco Rosaspina” investiti 2,5 milioni. Al taglio del nastro il presidente della Regione De Pascale

23 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rosaspina, teatro a Montescudo

'Non abbiamo ancora toccato il fondo'

Confartigianato provinciale,

Cattolica-San Giovanni, Bernabé presidente

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Teatro A. Massari, Lessico pasoliniano il 27 novembre alle 21 25 Novembre 2025
  • Rimini, dal 29 novembre la magia del Natale rivive nei presepi 25 Novembre 2025
  • Rimini. Alloggi per donne vittime di violenza, completati due importanti interventi pubblici 25 Novembre 2025
  • Gabicce Mare. Convegno “La città ideale: la pianificazione del territorio del territorio tra utopia e realtà” il 29 novembre 25 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Il vetro invisibile: perché devi iniziare a correre contro il tempo, adesso (prima che sia solo un sogno) 25 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-