• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Agosto 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Moto Club Cattolica, dal dopoguerra al ‘Motocross del Mare’

Redazione di Redazione
8 Giugno 2004
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Il Moto Club di Cattolica è tra i primissimi sodalizi motociclistici risorti in Romagna nel dopoguerra. Sotto la guida del presidente Enzo Molari vengono subito organizzate gare, in un circuito che si snoda lungo le strade cittadine, a cui partecipano anche corridori locali e altri già affermati in campo nazionale. Enrico Molari, che nel 1952 si laurea campione d’Italia e vince tutte le altre otto gare in calendario. Nel 1953 arriverà terzo dopo Lorenzetti e Ruffo. Ben presto le difficoltà per organizzare gare nelle strade cittadine e per ottenere i relativi permessi, ne determinano la fine.
L’attenzione viene quindi indirizzata verso il Motocross. In una conca in faccia al mare nella zona Vallugola di Gabicce Monte, viene rapidamente costruita una bella pista che permetterà alcuni anni di attività per la disputa del ricorrente trofeo “Motocross del Mare”. Dopo 5 anni, dalla proprietà, viene revocata la disponibilità del terreno ed inizia nuovamente la ricerca di un terreno nell’entroterra marchigiano e romagnolo.
La fortuna assiste gli intrepidi romagnoli che trovano, e acquistano, un impervio appezzamento di 4mila metri a Monteluro dal quale viene ricavata una pista di 2.300 metri per 12 di larghezza, ricca di spettacolari saliscendi e curve in un grandioso anfiteatro di fronte allo scenario del castello di Gradara e del Mare Adriatico. L’impianto viene realizzato a tempo di record, grazie all’intenso lavoro di tutti gli iscritti. La presentazione alla stampa e alla cittadinanza viene effettuata nel 1971 presso il Ristorante La Lampara.
Tra i presenti il sindaco di Cattolica, Sergio Grossi, il presidente e il direttore dell’Azienda di Soggiorno, rispettivamente Piero Gualtieri e Fabio Morsiani, gli assessori Mario Castelvetro e Antonio Donati, i comandanti delle stazioni dei carabinieri di Cattolica e Tavullia, Amedeo Montemaggi capo pagina del Resto del Carlino, Mauro De Astis, ingegnere del Comune, Renato Gennari, i presidenti dei vari Moto Club del circondario e numerosi cittadini.
Il presidente Enzo Molari dopo avere illustrato i dati tecnici, sottolinea l’importanza del nuovo impianto, considerato tra i più belli d’Italia, e il soffio d’aria nuovo nel campo delle manifestazioni. Una inedita voce in appoggio alle manifestazioni turistiche, che parlano di Riviera Adriatica.
Per l’inaugurazione del 9 maggio 1971 è stata predisposta una gara internazionale 500 cc e una nazionale 175 cc. Il successo si delinea sin dal mattino dall’affluenza del numeroso pubblico per assistere alle prove. La gran parte resterà sul posto tutta la giornata usufruendo, per il pasto, dei vari punti di ristoro appositamente predisposti. I soci del Club sono stati mobilitati ai tanti servizi: agli ingressi, lungo il tracciato, ai parcheggi, alle porte, ecc. Un gruppo motorizzato, munito di rice-trasmittenti è addetto al pronto intervento e ai collegamenti. Circa 10mila persone saranno presenti per l’occasione.
Il comitato che ha realizzato impianti e manifestazioni era composto da: Enzo Molari (presidente), Pasquale Imola e Angelo Del Prete (vice-presidenti), Colombo Bacchini (segretario), Novello Cesarini (cassiere-economo), Alberto Verni e Michele Tintoni (direttori sportivi), Sergio Tomassoli (capo ufficio stampa), Luigi Spadoni e Luigi Gennari (responsabili degli impianti sportivi), Armando Tombari, Mario Tebaldi e Pietro Vecchi (sindaci revisori), Paolo Patelli (propaganda), Alfiero Grossi, Gert Walter Forstner, Giancarlo e Maurizio Magnani (consiglieri).
Le vecchie e nuove glorie del Moto Club Cattolica che hanno partecipato a decine di manifestazioni motociclistiche, cittadine e nazionali, e che hanno collaborato alle nuove realizzazioni: Pericle Re, Gaetano Macaluso, Giuliano Giulini, Quinto Galli, Fausto ed Ermanno Pritelli, Enrico ed Enzo Molari, Virgilio Pratelli, Giovanni Cecchi, Andrea Marcucci, Augusto e Giovanni Gabellini, Antonio Tamburini, Elio Della Chiara, Mario e Franco Maltoni, Gino Spadoni, Renzo Vannoni, Gino Sanchi, Pio Pellegrini, Francesco Coppola, Guido Magnani, Pietro Romani, Felice Molari, Enzo Cavara, Walter Grandicelli e Silvio Bartolini.

di Sergio Tomassoli

Articolo precedente

SAPORI E COLORI DEL NOSTRO DIALETTO di A.F.

Articolo seguente

ARENA DELLA REGINA

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

I finalisti
Cattolica

Cattolica. Edoardo Storchi, Maya Puscas, Giulia Natali e Alessandro Marcolini i vincitori del “Facile Rogitare Junior Trophy” under 10 e 12

17 Agosto 2025
Cattolica

Cattolica. Verdi: “Via del Giglio, annullare l’inaugurazione”

17 Agosto 2025
La copertina
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21

15 Agosto 2025
Nicola Romeo
Cattolica

Cattolica. Croce Rossa a San Giovanni, interviene l’assessore Romeo

15 Agosto 2025
Rimini, comando della Guardia di Finanza
Cattolica

Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza

14 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Ass.re Elisabetta Bartolucci e Mauro Masi
Cattolica

Cattolica: un’estate di musica, eventi e valorizzazione del territorio.

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

ARENA DELLA REGINA

Paganelli, tra i padri dell'unità europea

Palazzate di Cecco

Un'intellettuale a Riccione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Alessandro Bacchini: “Le mie prime 70 vendemmie” 18 Agosto 2025
  • Gradara. Cinema nel giardino del castello il 20 agosto alle 19.45 18 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino 2025: vince la contrada Montebello 18 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Mississippi, Alessandro Di Battista presenta il libro il 19 agosto alle 21 18 Agosto 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Malatestiana, Simona Lo Iacono presenta il suo libro il 20 agosto alle 21 18 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-