• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 12, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Pascucci, il rivoluzionario del caffè

Redazione di Redazione
7 Ottobre 2004
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Pascucci è un rivoluzionario. Ha innovato e fatto da battistrada al modo di consumare e degustare il caffè, una delle bevande più antiche dell’umanità. E lo ha fatto con un’innovazione piantata su roccaforti storiche inscalfibili. Tutto quello che poteva sembrare un limite alla sua espansione industriale è stato trasformato in valore aggiunto, in un più.
L’ultima rivoluzione è una bustina di caffè freddo (può essere anche riscaldato sul testo della piada) tascabile: sempre pronto all’uso. Si acquista al bar e con praticità la si infila nel taschino e si consuma quando la fantasia chiama. Come la filosofia Pascucci impone, oltre alla bontà del contenuto, la bustina strizza l’occhio al consumatore: bella grafica e bei colori.
Unica al mondo, la tecnologia della bustina è figlia del riminese Davide Poggi. Cinque anni fa, piena notte, bar e locali chiusi, Poggi ha voglia di caffè. Non sa come fare. Gli si accende la fatidica lampadina. Si confronta con i tecnici per il formato, i materiali, i costi. Costruisce una macchina imbustratrice. Presenta il progetto a numerosi torrefattori italiani e tutti gli rispondono picche. Va a Monte Cerignone, a casa Pascucci. Nasce il connubbio. Il caffè è prodotto con le migliori miscele: quelle utilizzate nei bar.
Attorno al caffè tascabile, presentato lo scorso agosto, c’è molto entusiasmo. E’ un’idea che dovrebbe cambiare il modo di consumare. Oltre che nei bar e negli uffici, ora la bevanda te la porti in tasca: sempre pronta e di qualità eccellente: al bando i liofilizzati o le dose trattate.
Caffè Pascucci rappresenta una delle aziende più dinamiche ed esaltanti del territorio. Sede a Monte Cerignone, è leader nel Centr’Italia (Emilia Romagna, Marche, Umbria e Toscana) e non disdegna le altre regioni ed il resto dell’Europa. Soprattutto ha portato novità e freschezza in un settore statico da decenni. Il suo caffè ha rotto gli schemi. E’ dolce, amabile, dal gusto inconfondibile. E viene servito con degli stuzzichini ed una creatività che ne hanno fatto un fenomeno di costume, capace di accattivarsi le simpatie e rompere gli schemi; viene servito con croccantini, creme.
Ma un’altra intuizione commerciale forte che forse ha fatto la differenza è stata la costituzione della catena dei Pascucci Caffè. Afferma Mario Pascucci, il figlio di Alberto, il fondatore: “L’espresso rappresenta l’Italia nel mondo, solo che non ci sono delle catene italiane dove consumarlo”. Partendo da questo principio nel mondo ci sono una trentina di locali con i colori dell’azienda di Monte Cerignone: la maggioranza all’estero.
Fenomeno di prodotto e fenomeno commerciale. Nonostante che il mercato del caffè è statitico nei consumi, Pascucci negli ultimi 15 anni è cresciuto con numeri a cosiddetta doppia cifra. E lo stabilimento ubicato in una vecchia casa padronale di Monte Cerignone verrà trasferito in un grande, moderno stabilimento distante poche centinaia di metri dal vecchio. Il paese del Montefeltro, da un punto di vista geografico, potrebbe sembrare fuori mano, lontano dai centri, dalle vie di comunicazione, invece, la famiglia Pascucci ne ha confezionato un “più”: l’aria asciutta di quei luoghi si trasferisce nell’aroma. E forse l’ubicazione significa anche che non è un caso se l’azienda è forte in tre regioni: Marche, Emilia Romagna e Umbria.
I ricavi nel 2003 hanno fatto segnare un più 16 per cento rispetto all’anno precedente. Mentre nel 2002, sul 2001, il fatturato era balzato del 25 per cento. Nel primo trimestre di quest’anno il balzo in avanti si attesta attorno al 20 per cento. Ogni anno vengono bevuti quasi 110 milioni di caffè: più di 300.000 al giorno. L’azienda impiega una ciquantina di addetti ed esporta il 30 per cento della produzione: Croazia e Germania i mercati maggiori.
Quali sono le ragioni di questa crescita lunga 15 anni? Mario Pascucci: “Si parte dagli elementi base: la qualità del prodotto, il servizio alla clientela (l’estrema disponibilità), l’etica del lavoro ed il forte legame al territorio. Il tutto realizzato da persone che hanno passione e capacità di vedere le cose”.

Articolo precedente

Fruscio, Ceccarini vale

Articolo seguente

Corea del Sud, 18 Caffè Pascucci

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax

10 Luglio 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Incertezza nelle trattative estenuanti USA-UE non aiuta la ripresa”

9 Luglio 2025
Massimo Banci_Head of Business Fortech
Economia

Rimini. Fortech, nel suo capitale entra il Gruppo Scouting e Perwyn col 30 per cento

6 Luglio 2025
Economia

Rimini. Yuri Maccario Napolitano: “Turismo, il futuro è la rigenerazione”

3 Luglio 2025
Economia

Riccione, apre McDonald’s: assunte 37 persone

26 Giugno 2025
Economia

Rimini. Italian Bike Festival diventa riminese: acquisito dalla Fiera di Rimini

24 Giugno 2025
Cultura

Rimini. RivieraBanca, crowdfunding a beneficio di 6 realtà del territorio tra Romagna e Marche

23 Giugno 2025
Economia

Regione Emilia Romagna, partono i bandi europei per 130 milioni per imprese e famiglie

18 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Corea del Sud, 18 Caffè Pascucci

Fiera di Rimini, sempre più aggressiva

Carim, semestre positivo

Gabicce bussa alla Cina

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi 11 Luglio 2025
  • Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci… 11 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce… 11 Luglio 2025
  • Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli. 11 Luglio 2025
  • San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole. 11 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-