• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Novembre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Giovanni

Piazza Silvagni, conservati i caratteri del luogo

Redazione di Redazione
5 Luglio 2004
in San Giovanni
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Realizzare opere di arredo nella piazza principale di una città è come intervenire direttamente nelle case dei cittadini: la piazza appartiene a tutti. E’ quindi giusto che il progetto venga discusso, valutato, giudicato da tutti. Ma, nel caso dell’arredo di Piazza Silvagni, non si trattava di un progetto che si prestasse ad una partecipazione preventiva della cittadinanza.
Il progetto è stato discusso durante numerose riunioni con la Giunta Municipale, l’Ufficio Tecnico Comunale e la Soprintendenza di Ravenna.
Si è pervenuti ad un risultato che rispondeva alle esigenze di detti uffici senza compromettere l’ottenimento degli obiettivi che ci eravamo prefissi come progettisti (ha collaborato con me l’architetto Loris Casali di Riccione).
Per allontanare l’ansia che produce la responsabilità di un intervento di tanta incidenza su di un’intera comunità, ho tenuto presente fin dall’inizio la triste storia dell’architetto Giuseppe Mengoni, che nel 1864 iniziò la realizzazione della galleria Vittorio Emanuele a Milano.
Incapace di reggere le critiche di molti personaggi della vita culturale milanese, l’architetto finì col suicidarsi, gettandosi dall’impalcatura della galleria stessa.
La Galleria di Milano divenne invece la più grande e celebre galleria del mondo e si può dire che la tipologia dei moderni supermercati americani – ed anche quella del nuovo centro commerciale di San Giovanni – derivino direttamente da quel prototipo.
Come per gli altri restauri ed arredi realizzati in San Giovanni l’obiettivo principale è stato quello di mettere in evidenza le preesistenze storiche, note od occulte, dell’antico centro storico.
Le esigenze di oggi sono le stesse di allora, ma non più relative ad un piccolo paese di campagna, bensì ad una città del tutto proiettata e inserita nella vita del mondo di oggi.
Come in via XX Settembre si sono messe in evidenza le fosse da grano e nell’area esterna alle mura, su via Veneto, è stato evocato l’antico fossato, così con l’arredo di piazza Silvagni si è cercato di individuare – e di consentirne la lettura – i caratteri salienti del luogo, mantenendo coerenza e continuità formale con i precedenti interventi.
Dalla planimetria catastale pontificia di San Giovanni si legge molto bene il tracciato dell’antico fossato. Sovrapponendo il rilievo della piazza attuale con l’antica planimetria catastale – scansionata – si è trovata una perfetta coincidenza fra il limite esterno del fossato e il muro di facciata dell’edificio, ricostruito nel dopoguerra, che oggi ospita l’Ufficio Tecnico Comunale. Infatti scendendo nel vano interrato che contiene la caldaia si nota un muro di fondazione molto antico che con ogni probabilità corrisponde al muro di controscarpa del fossato.
Quindi la planimetria catastale è stata presa come guida per disegnare sulla piazza l’antico tracciato del fossato. Sono state pavimentate con mattoni di coltello – sestino della “Pica” – le parti corrispondenti ai muri di controscarpa del fossato, come se la scarpa del muro venisse proiettata sul piano orizzontale, mentre è stato pavimentato con mattoni di piatto il perimetro esterno del muro del fossato e del ponte, come se ne affiorasse l’ultimo corso di mattoni.
Il condotto fognario, misto, che ancora scorreva sotto la piazza è stato deviato su Via Roma per le acque nere e sul retro del municipio per le acque bianche, per poterlo utilizzare come corso d’acqua che evocasse l’antico fossato, rendendolo visibile attraverso grate collocate sul piano della pavimentazione della piazza.
Solo durante i lavori è stato possibile rendersi conto della effettiva consistenza del condotto fognario.
Si tratta di un manufatto interamente in mattoni, voltato a botte, largo circa tre metri e alto quasi altrettanto. La bellezza e la suggestione del voltone ha convinto sulla necessità di consentirne la visibilità anche dal basso.
Quindi sulla testata verso l’ex pescheria è stata creata un’apertura da cui si può scendere per mezzo di una scala in ferro, e vedere, attraverso un’inferriata, la struttura in mattoni illuminata dalle grate e dall’impianto elettrico.
Per dare l’idea di essere sull’area del fossato la pavimentazione della piazza attorno alle grate è stata fatta in ciottoli di fiume, recuperando, per la parte perimetrale, quelli già esistenti, detti “alla pesarese”.
Il resto della piazza è pavimentata con una pietra arenaria dell’Appennino tosco-romagnolo (pietra usata da secoli per la pavimentazione di tante città toscane: Firenze, Siena, Arezzo, ecc.) detta, nelle cave romagnole di Santa Sofia, “Albarese”, posata con un disegno e finiture – la rosa malatestiana – che si rifanno all’epoca in cui San Giovanni trasse la definizione di “Granaio dei Malatesta”: il Rinascimento.
La maglia quadrata posata in diagonale parte dall’asse che collega la chiesa con la torre, avendo constatato, come già detto, che nel costruire la chiesa si era voluto orientarne l’asse perfettamente sul centro della torre.

Continua il prossimo mese

Articolo precedente

Foro Boario

Articolo seguente

Cari lettori, caro Aratari, scusateci

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Per il prestigioso storico riminese Oreste Delucca, è la Madonna con Bambino più bella mai dipinta
Attualità

San Giovanni in Marignano. 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne

18 Novembre 2025
Don Sandro Crescentini
Focus

San Giovanni in Marignano. Don Sandro, il saluto dai parrocchiani

18 Novembre 2025
San Giovanni

San Giovanni. Due giovani marignanesi sul podio nazionale del Brazilian Jiu-Jitsu

12 Novembre 2025
San Giovanni in Marignano chiesa di San Pietro
Cattolica

San Giovanni in Marignano eventi dal 13 al 16 novembre

12 Novembre 2025
San Giovanni in Marignano chiesa di San Pietro
Eventi

San Giovanni in Marignano. Passeggiate marignanesi dal 16 novembre

11 Novembre 2025
Attualità

San Giovanni in Marignano. Incontri, laboratori e passeggiate urbane alla scoperta del territorio: sabato 8 novembre protagonista il Parco di Montalbano

6 Novembre 2025
Eventi

San Giovanni in Marignano. Teatro Massari, 12 spettacoli in cartellone dall’8 novembre all’11 aprile

5 Novembre 2025
Ventena lavori ricostruzione post alluvione
Attualità

San Giovanni in Marignano. Messa in sicurezza del torrente Ventena, terminati tre cantieri di messa in sicurezza

31 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cari lettori, caro Aratari, scusateci

Domenico Bianchi, una larga vittoria

Omaggio alla trippa e allo strozzaprete

Gradara Hostaria del Castello, da 50 anni tradizione e tipicità

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Torna a Cattolica la rassegna “Musica per la Regina” con grandi capolavori musicali da Strauss a Mozart 24 Novembre 2025
  • Saludecio. “Buttare giù i muri”, riflessione del dottor Fabio Donati il 25 novembre 24 Novembre 2025
  • San Clemente. “Benvenuto NuovoEvo”, il 29 e 30 con l’olio 24 Novembre 2025
  • Saludecio. L’Ariosto e… Cereto 24 Novembre 2025
  • Cattolica. Tennis, Edoardo Pozzi e Agata Bravin si aggiudicano il “Rodeo Nest”, torneo di terza categoria sui campi del Queen’s Club 24 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-