• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Montegridolfo

“Quando si è giovani si compiono azioni folli”

Redazione di Redazione
4 Agosto 2004
in Montegridolfo
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Montegridolfo era ritenuto dai tedeschi di notevole importanza strategica; basti ricordare che avevano stabilito un posto di osservazione nel punto in cui oggi sorge il Museo della Linea dei Goti, posizione dalla quale si potevano controllare la Valle del Foglia e le colline fino a Rimini. Pertanto avevano predisposto la difesa su una linea avanzata, verso la cima del valloncello che risale dal Padiglione tra il Botteghino e la via Carpineta, guarnendola di postazioni di mitragliatrici.
Ciò non ostante, Montegridolfo fu il primo caposaldo collinare liberato dagli Alleati. Avvenne la sera del 31 agosto 1944 grazie all’atto di coraggio individuale compiuto da Gerard Ross Norton, allora tenente di un plotone del Reggimento inglese Hampshire al quale era stato affidato lo sfondamento in quel punto: dopo che i suoi soldati erano stati bloccati per tutta la giornata sotto il sole torrido dal tiro delle mitragliatrici tedesche, si gettò da solo contro le difese nemiche con bombe a mano e mitra, eliminando la prima postazione di tre mitraglieri e conquistando una casamatta con altri due mitraglieri e 15 fucilieri. Poi, ferito, venne raggiunto dai suoi soldati e andò a ripulire dai tedeschi la casa bianca in cima alla collina, aprendo la strada per la liberazione del Castello. Norton non vi giunse perché fu trasportato al posto di infermieria e quindi all’ospedale militare di Roma.
In seguito gli giunse la comunicazione della decorazione con la Victoria Cross, la massima onorificenza militare britannica, e la promozione al grado di capitano.
Un’altra medaglia militare l’aveva conquistata per essere riuscito ad evadere dopo che era stato fatto prigioniero dagli italo-tedeschi a Tobruk nel 1942, insieme a tutto il Reggimento sudafricano nel quale si era arruolato volontario. E pensare che, quando era bambino, la madre lo chiamava “Toys”, traducibile con la nostra parola “Bambolotto”, perché era piccolo e minuto.
Il valoroso Norton ha oggi 89 anni e vive nello Zimbabwe presso una figlia; proprio in questi giorni ci ha comunicato che non se la sente di affrontare una così lunga distanza per ritornare sul luogo dove si comportò da eroe; lui, personaggio schivo, ci ha anche scritto: “Quando si è giovani si compiono azioni folli”.
Ma Montegridolfo vuole onorarlo e ricordarlo proprio per la sua “azione folle”, una di quelle che non sono previste in alcun manuale di addestramento militare. Lo farà anticipando la celebrazione a domenica 29 agosto per consentire una larga partecipazione. Il sindaco, Nadia Fraternali, annuncerà gli onori resi al liberatore di Montegridolfo: conferimento della cittadinanza onoraria, donazione della chiave della città e intitolazione di una via. La motivazione: “Per aver assicurato, con il suo supremo eroismo, il riuscito sfondamento della Linea dei Goti in questa località, dimostrando indomito coraggio, il 31 agosto 1944”.
Di lui parlerà la dottoressa Katia Del Baldo; quindi su alcuni aspetti della Linea dei Goti parleranno il dottor Terzo Maffei e il professore Gian Paolo Moretti, mentre il signor Tiziano Casoli farà il punto sul Museo della Linea Goti.
Il coro Città di Morciano e la Banda Musicale di Mondaino presenteranno musiche e canti del periodo. (Terzo Maffei)

Articolo precedente

Notti Malatestiane, nella magia di Mondaino

Articolo seguente

Solidarietà è: Amici di Mondaino

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Montegridolfo, Via Crucis alla 34^ edizione il 18 aprile

16 Aprile 2025
Montegridolfo liberata
Eventi

Montegridolfo 25 aprile, conferenza con Gastone Breccia

14 Aprile 2025
Damaramà
Attualità

Otto marzo a Montegridoflo: con le Damaramà concerto di canti tradizionali in polifonie femminili e strumenti popolari al Bar Boccio alle 18.30

8 Marzo 2025
Attualità

Montegridolfo. Museo della Linea dei Goti, 8 marzo: mostra “Essere donna nella Shoah”

27 Febbraio 2025
Eventi

Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo, giornata di studio dentro la Linea gotica per costruire l’Ecomuseo

19 Novembre 2024
Focus

Innovazione e welfare aziendale: la nursery di Ivision conquista la presidente Petitti

29 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Montegridolfo liberata
Eventi

Eventi in Valconca: dal 26 agosto al 1° settembre. Torna la Montegridolfo liberata

26 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Solidarietà è: Amici di Mondaino

Morciano, comunità o dormitorio?

"Chiusura Cantina sociale, le avevamo dato 10 anni. Ne sono bastati 9"

Terribile trio della Valconca assalta la Parigi-Roubaix

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • 2^ maratonina Rimini – Verucchio: 8^ Corsa X la Vita 16 Maggio 2025
  • Coppa Italia al Bologna: una vittoria storica 16 Maggio 2025
  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-